unico accorgimento.
utilizzate il Cat 6 che è identico al Cat 5, ma è schermato esternamente.
Visualizzazione Stampabile
unico accorgimento.
utilizzate il Cat 6 che è identico al Cat 5, ma è schermato esternamente.
Mmmmmm... ho parlato giusto questa mattina con il mio fornitore per farmi portare del cavo schermato, il Cat. 5 schermato esiste (e dovrei averlo gia' in giornata) e da quanto mi ha detto il Cat. 6 ha dei valori piu' alti rispetto il 5 (tipo banda passante piu' elevata) per cui in teoria dovrebbe essere preferibile.
Senza parlare del Cat. 7 ma qui siamo su altri pianeti... ;)
quella dei valori più alti non la sapevo.
il mio elettricista utilizza o il cat5 liscio per cablaggi normali, oppure il cat6 schermato per installazioni critiche
Un po' di chiarezza:Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
la categoria del cavo di rete non indica se è schermato, ma la tipologia di cavo e i parametri di funzionamento, riassumendo brevemente oggi si impiegano principalmente:
Cat5 - in grado di veicolare flussi di dati fino a 100 Mbps
Cat5e - in grado di veicolare flussi di dati fino a 1.000 Mbps
Cat6 - in grado di veicolare flussi di dati fino a 10.000 Mbps
I cavi differiscono tra loro per materiali utilizzati e castruzione.
In aggiunta a questo i cavi di rete possono essere UTP, FTP o STP a seconda della schermatura, per la precisione:
UTP sta per Unshielded Twisted Pair (non schermato)
FTP sta per Foil Twisted Pair (schermato con un foglio di alluminio)
STP sta per Shielded Twisted Pair (Schermato con un foglio un po' più spesso)
Esistono in agginuta altre tipologie tipo S-FTP o S-STP che indicano cavi con doppia schermatura (ogni coppia è schermata singolarmente ed è poi presente uno schermo globale)
complimenti.... questa si che è chiarezza! ;)Citazione:
Originariamente scritto da wolf041
E qui rientrano i Cat. 7, per questo parlavo di altri pianeti (cavi per applicazioni piu' che verticali!).Citazione:
Originariamente scritto da wolf041
Grazie per la disamina, molto utile!!!!!
Mi hai anticipato.Citazione:
Originariamente scritto da wolf041
L'FTP e' il prerequisito minimo !
Ciao
MASSIMO
ma per utilizzo come cavo video quale cat basta?
ciao a tutti,stavo leggendo con interesse questo forum e mi permetto intervenire,sarebbe bello poter utilizzare il cavo lan per trasferire il segnale video,ma mi sembra che per poterlo utilizzare convenientemente bisogna utilizzare le coppie e convertire il segnale in bilanciato con dei circuiti fatti a tale scopo e riconvertirlo in coassiale all'arrivo,secondo l'autore dell'articolo con delle prestazioni nettamente superiori rispetto ai cavi coassiali,premetto che rg59 in banda video attenua di circa 3 db sulla distanza di 100 mt ,se ben ricordo -3 db vuol dire dimezzare il segnale,in alternativa penso che si possa utilizzare il cavo di discesa sat ,esite una versione di dimensioni piu piccola e piu flessibile dell'rg59 che penso vada bene per questo scopo,saluti dalmazio
Se ti riferisci al link che ho segnalato io, allora ti dico che e' lo stesso articolo che mi ha indotto a provare il CAT5 come cavo video.Citazione:
Originariamente scritto da dmoglianesi
Ovviamente io non ho notato differenze con un cavo di 5.5 mt, che e' quello che ho realizzato io !
Sull'attenuazione su lunghe tratte siamo d'accordo.
Ciao
MASSIMO
Scusate ragazzi, ma l'impedenza di 75Ohm del coassiale come la recuperate sul cavo di rete? :confused:
Avvallo la tesi di edofede.Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Infatti, sperando di non dire una boiata, ma sul cavo di rete a quel che so l'impedenza è di 100 Ohm. Potrei sbagliare... ma anche da una breve ricerca su google mi pareva fosse così.
Comunque no ho ancora provato ad usare il cavo di rete perchè ho altri problemi con il proiettore :( , ma appena posso tenterò di coprire i 17 metri che separano il pc dal crt con del cat5 schermato che conservo. Se funziona sarebbe più facile da far passare nelle canaline.