Purtroppo io il sub l'ho preso usato, quindi senza manuale, però anche provando ad usare un ingresso singolo (ho provato sia il dx che il sx senza differenze) oppure utilizzando un cavo ad Y non ho notato differenza.
Cià.
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo io il sub l'ho preso usato, quindi senza manuale, però anche provando ad usare un ingresso singolo (ho provato sia il dx che il sx senza differenze) oppure utilizzando un cavo ad Y non ho notato differenza.
Cià.
per quello che ne so è strano...! probabilmente il tuo SW ha il radiatore mono un ampli stereo che riesce a gestire pure il segnale che arriva in uno solo degli ingressi...!
Date un occhio qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...r+collegamenti
In ambito ht (5.1), quindi, non dovrebbero esserci differenze ... :)
Saluti Francesco.
mentre con un'ampli stereo posso uscire come con le casse "normali" e andare al sub giusto? il mio ampli può pilotare 2 coppie di casse... un'uscita (A) la mando alle casse normali, cosa che fa attualmente, mentre l'altra uscita (B) la mando al sub entrando con left e right contemporaneamente... giusto?
dipende dalle caratteristiche del sw; inoltre se lo si collega agli ingressi stereo (e poi al sw i satelliti) allora vanno collegati entrambi; se invece lo si collega al canale LFE, allora basta uno solo (a seconda del sub preferibilmente uno dei due o indifferente). In molti sub, inoltre, usando un cavo ad Y per il segnale LFE si raddoppia l'efficienza del sub, quindi da valutare a seconda del posizionamento e dell'ambiente (oltre che dalle caratteristiche del sub stesso).Citazione:
non chiedetemi perchè e dove l'ho letto, ma mi pare che in questi casi è indispensabile collegare entrambi gli ingressi line-in del sub per riuscire a pilotare correttamente l'ampli dello stesso del SW...
Ciao!
Citazione:
Originariamente scritto da Stigmata
Ma se non fai uscire i cavi che dal sub dovrebbero andare ai satelliti, a lungo andare non bruci i finali del sub??? (se è attivo):confused: :confused:
ah boh, per questo chiedo :D