Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per amore della precisione, che nelle questioni tecniche non è mai inutile: l'uscita coassiale SPDIF non è nè mono nè stereo, ma è costituita da UN SOLO segnale digitale, quindi serve un cavo solo, schermato e a 75 Ohm (se lo si vuole chiamare mono, tanto per distinguerlo, chiamiamolo pure così :p ).
Ciao
NORDATA HA RAGIONE , ho detto mono perchè quando lo compri chiedi un minijack mono
ma a questo punto , altrimenti parliamo di pere al posto di banane ,
dicci il modello del tuo amplificatore perchè dalle tue risposte mi viene il dubbio che tu non abbia un ampli senza entrate digitali
-
Citazione:
Originariamente scritto da kekko24
....se invece il mio ampli non ha ingressi digitali coassiali utilizzo il cavo normale con minijack da un lato ed rca dall'altro.
:muro:
Proviamo così:
le schede audio PC hanno una uscita digitale coassiale (tramite mini-jack mono) e più uscite per l'audio già decodificato per i vari canali.
Se il tuo ampli HT ha un ingresso per il segnale SPDIF coassiale (solitamente tramite una presa femmina RCA) colleghi l'uscita SPDIF del PC con questo ingresso dell'ampli e la decodifica e le varie regolazioni le fai sull'ampli.
SE il tuo ampli non ha un ingresso coassiale digitale devi collegare le uscite audio della scheda agli ingressi audio dell'ampli, tramite normali cavetti stereo, che da un lato avranno un mini-jack (questa volta stereo) e dall'altra due spine RCA.
Se la scheda decodifica il 5.1 ci vorranno tre cavi stereo (6 canali totali): 2 frontali, 2 surround e un centrale + sub.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
Ciao
-
pefetto, gentilissimi entrambi, io per ora ho un vecchio ampli pioneer, in ingresso solo rca, ma acquistero' a breve uno yamaha 657. Il problema è che io ho una scheda audio integrata e come uscita possibile della scheda audio vedo solo un minijack. Probabilmente devo a prire il casse e lo trovero', tutto qui.
ciao e grazie