Visualizzazione Stampabile
-
Grazie. Comunque il manuale del masterizzatore indica la compatibilità in scrittura anche alle velocità di 1x e 2x (indicazione ripetuta anche sul sito della Pioneer) quindi dovrebbe farlo.
Il problema è più che altro in una copia "al volo" da disco a disco. Il mio PC è sufficientemente potente per farlo, però far transitare i dati ad una velocità di 4x è pericoloso (al minimo intoppo la copia è da buttare via).
In più la prestazione "reale" è comunque 2x perchè sovente il masterizzatore smette di scrivere per dar tempo al buffer di memoria di ricostituirsi e questo continuo scrivi / fermo / scrivi / fermo, anche se non sembra apparentemente pregiudicare la copia, non mi sembra una buona cosa.
Ovviamente non parlo di copie di film o altre situazioni nella quali passare dall'hard disk è preferibile, ma della copia di dvd di dati, per i quali trasferire tutto sull'hard disk per poi scrivere su dvd è una perdita di tempo e una seccatura (tengo apposta il back up su dvd per non avere l'hard disk pieno di roba).
Per chiarire si tratta per lo più di archivi di foto digitali e / o filmini familiari (viaggi) trasferiti da videocamera che copio per parenti / amici.
-
Capisco il problema e ti dico che paradossalmente non risiede nel masterizzatore (che mi dici supportare 1x e 2x) ma nei supporti.
I Verbatim sono sicuramente certificati e venduti per essere masterizzati da 4x in su e presumo a questo punto anche i tdk; quindi dall' id del supporto il masterizzatore ricava la notizia per cui tali supporti vanno masterizzati da 4x in su.
Puoi provare con altre marche, ad esempio maxell; discreti supporti che se ben ricordo possono essere masterizzati anche a 1x.
Spero di esserti stato di aiuto.
-
Proverò ad usare le utility di Nero per analizzare i dischi e verificare se trova effettivamente supporti scrivibili a velocità più basse (se il problema dipende dai supporti) e se in scrittura queste velocità sono poi realmente abilitate.
Ovviamente di preferenza utilizzo Verbatim e TDK perchè affidabili e durevoli.
Ciao e grazie
-
Quoto in todo quel che ti ha detto IlMennin: corrisponde alla mia esperienza.
Aggiungo che il Pioneer ha un'ottima proezione underbuffer per cui quando mi è capitato di masterizzare DVD con modalità "al volo" la protezione è entrata in gioco veramente tante volte, ma i DVD erano perfetti.
Ciao
-
E' proprio vero.
Con TDK e Verbatim (usando gli attuali supporti 8x, non ho testato i nuovi supporti 16x) le uniche velocità di scrittura riconosciute dalla combinazione Win XP/Nero 7/Pioneer 110/supporto scrivibile sono di 4x, 6x e 8x. Quindi dipende dai supporti.
Per un Princo 4x (utilizzato solo per una prova, non uso questo media perchè lo ritengo inaffidabile) si rilevano velocità masterizzabili di 1x, 2x e 4x.
La cosa rimane comunque un po' strana perchè, utilizzando gli stessi dischi solo sei mesi fa, con un diverso PC e la combinazione Win Millenium/Nero 6/masterizzatore Lite-On/stessi supporti, le velocità scrivibili risultavano 2x, 4x, 6x, 8x.
La velocità 2x si è persa per strada. Misteri dell'informatica.
Comunque ho scoperto anche che, utilizzando un masterizzatore esterno USB 2.0 (Nec) come lettore e masterizzando "al volo" con il Pioneer interno la copia "al volo" a 4x avviene senza alcun problema (mai entrata in funzione la protezione "buffer Underrun").
Sospetto che si possa addirittura fare a 8x senza riscontrare problemi, ma non ho ancora tentato (non ne ho un reale bisogno, 4x basta e avanza).
Probabilmente utilizzando il cavo dati IDE in una sola direzione (flusso di dati proveniente dalla porta USB verso il masterizzatore interno) si ottengono migliori prestazioni dal sistema, rispetto all'utilizzo dello stesso cavo per dati provenienti dal lettore interno (slave) verso il masterizzatore interno (master). Qualcuno può confermare se è così o dico una cavolata?
Ciao a tutti.
-
Considera che fino all'uscita dell' UDMA, si consigliava di mettere lettore e masterizzatore su due canali ide diversi proprio per evitare problemi.
Oggi con i canali ide abbastanza veloci il problema non si dovrebbe porre più, ma io personalmente ormai ho preso l'abitudine di riversare prima su hd e poi masterizzare; avendo i dischi e il masterizzatore su due canali ide diversi.
Cmq. l'ampiezza di banda teorica degli attuali canali ide dovrebbe consentire anche copie on the fly se sorgente e masterizzatore sono sullo stesso canale.
Discorso Liteon: evidentemente nel firmware erano impostate diverse velocità, anche quelle non certificate dal produttore dei supporti.
Liteon da questo punto di vista testa a fondo anche i supporti dei diversi produttori prima di rilasciare firmware aggiornati, proprio per garantire massima compatibilità e flessibilità nell'uso dei suoi prodotti.
Ciao.