Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da rocchiale
E merighi cosa ne dice?
non è il famoso ideatore del test? dovrebbe capirne
cmq io cercavo proprio una mercedes dei lettori dvd in quanto a qualità
(sempre nei 400 euro)
grazie per la fiducia...
D'altra parte, l'aver messo insieme qualche schermata non è condizione "sine qua non" (siamo qua noi) per capirne :D
Diciamo che i miei "trascorsi" :eek: nel settore della produzione video e negli studi di registrazione, se non altro mi hanno fatto capire ciò che "vorrei" dalla riproduzione audiovisuale.
Detto questo, la cosa in cui mi ritengo abile è lo "spremere sangue dalle rape" o anche "fare nozze con i fichi secchi", ad esempio ottenere il massimo da un modesto proiettore come il Benq6100 :cry:
Il parco dei competitors era scarso: Panasonic s35, Synudine boh? e sony NV52.
Morale, ciascuno aveva almeno un difetto inaccettabile, Il Pana non era progressive e suonava veramente stridulo, il synudine aveva stranamente un buon deinterlacer (è forse la cosa che mediatek fa meglio) ma osceni disturbi sul progr. e il Sony mostrava un deinterlacer a tratti incerto e comunque un chroma delay altissimo.
Alla fine il Denon 1920 non presenta nessuno di questi difetti, ha un buon decoder mpeg2 che non aggiunge rumore indesiderato e color banding quando non ci deve essere, in component (ovviamente) non ha macroblocking, la risposta video è estesa anche in progressive, permette i ritocchi al segnale video fondamentali (possono servire se il display non è un campione), il deinterlacer è buono, senza incertezze nelle panoramiche e su materiale di provenienza televisiva, suona moolto meglio del panasonic.
Questa è stata la genesi del mio acquisto in negozio a 340eurini... L'ho visto e l'ho preso. Avrei voluto il 2910 ma non sarebbero più stati nozze coi fichi secchi ;)
-
quindi tra tutti i 350-400 euro lo reputi il migliore? (anche se è assemblato da funai)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Morale, ciascuno aveva almeno un difetto inaccettabile, Il Pana non era progressive e suonava veramente stridulo, il synudine aveva stranamente un buon deinterlacer (è forse la cosa che mediatek fa meglio) ma osceni disturbi sul progr. e il Sony mostrava un deinterlacer a tratti incerto e comunque un chroma delay altissimo.
Alla fine il Denon 1920 non presenta nessuno di questi difetti, ha un buon decoder mpeg2 che non aggiunge rumore indesiderato e color banding quando non ci deve essere, in component (ovviamente) non ha macroblocking, la risposta video è estesa anche in progressive, permette i ritocchi al segnale video fondamentali (possono servire se il display non è un campione), il deinterlacer è buono, senza incertezze nelle panoramiche e su materiale di provenienza televisiva, suona moolto meglio del panasonic.
Questa è stata la genesi del mio acquisto in negozio a 340eurini... L'ho visto e l'ho preso.
Luciano,
non c'è da sorprendersi se il 1920 và un meglio degli altri tre lettori da te citati.. costa 3 volte tanto. Il panasonic S35 da te citato, lo vendono in Italia a 115 euro (eprice.it), il Sony DVP-NS52 lo vendono a 118 euro (videodigit.it), ed il synudine costerà sicuramente meno degli altri due (non hai indicato il modello). Il denon lo hai acquistato a 340 euro. Il paragone avresti dovuto farlo con lettori di pari categoria di prezzo: il panasonic S97 ed il nuovo sony DVP-NS92, che possiedono entrambi diverse regolazioni per la parte video, e dei quali ne parlano tutti molto bene (forum esteri).
-
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Luciano,
non c'è da sorprendersi se il 1920 và un meglio degli altri tre lettori da te citati.. costa 3 volte tanto.
hai assolutamente ragione, sono stato un po' prolisso. :( Il tutto era per dire che ho acquistato il primo lettore che ho trovato privo di difetti macroscopici e dalle caratteristiche che volevo, un po' impulsivamente, senza cioè un confronto più ponderato con altri della stessa classe. D'altra parte, a meno di farseli prestare, è molto difficile riuscire a fare i test che si vorrebbero.
Per quello che può valere un'affermazione assoluta, reputo la decodifica mpeg ed il successivo segnale component di questo lettore, di un buon livello e per quel che mi riguarda (per ora) assolutamente soddisfacente. Diciamo che, stanco di cercarne uno economico che andasse come volevo, il primo che ho avuto tra le mani funzionante nel modo desiderato, l'ho preso e buonanotte...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Luciano,
non c'è da sorprendersi se il 1920 và un meglio degli altri tre lettori da te citati.. costa 3 volte tanto. Il panasonic S35 da te citato, lo vendono in Italia a 115 euro (eprice.it), il Sony DVP-NS52 lo vendono a 118 euro (videodigit.it), ed il synudine costerà sicuramente meno degli altri due (non hai indicato il modello). Il denon lo hai acquistato a 340 euro. Il paragone avresti dovuto farlo con lettori di pari categoria di prezzo: il panasonic S97 ed il nuovo sony DVP-NS92, che possiedono entrambi diverse regolazioni per la parte video, e dei quali ne parlano tutti molto bene (forum esteri).
Concordo con happy, credo che la comparativa dovrebbe essere denon 1920, pana s-97, philips 9000 e sony dvp-ns92 (anche se il sony costa leggermente meno).
ciao:)
-
Quale affianchereste voi all'aquos in component di questi quattro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da supercola
Concordo con happy, credo che la comparativa dovrebbe essere denon 1920, pana s-97, philips 9000 e sony dvp-ns92 (anche se il sony costa leggermente meno).
ciao:)
come ho già detto un post più sopra, non volevo confrontare gli economici con il denon ma che ho dovuto salire al livello di quest'ultimo per soddisfare le mie aspettative. Il fatto che lo avessi realmente tra le mani, mi ha convinto ad acquistarlo. Ho preferito assecondare la certezza, anzichè continuare la ricerca.
-
Scusate ma i lettori Pioneer ed i Yamaha come vanno?
-
oggi al mediaworld ho visto il panasonic s97 e il philips 9000 entrambi a 399 , il primo mi è sembrato di fattura un po' leggerina (a vederlo da fuori sembra un lettore ''economico''), il secondo mi ha impressionato: è veramente bello e curato, cavolo consigliatemi ancora perchè sono veramete indeciso, poichè il sony non lo trovo i contendenti a questo punto rimangono il philips, il denon e il pana (anche se quest'ultimo ho detto come mi è sembrato).
In oltre che ne pensate dello scaler del mio aquos non è che manda a ******* il bel lavoro del lettore visto che deve riscalare tutto nella matrice nativa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da rocchiale
oggi al mediaworld ho visto il panasonic s97 e il philips 9000 entrambi a 399 , il primo mi è sembrato di fattura un po' leggerina (a vederlo da fuori sembra un lettore ''economico''), il secondo mi ha impressionato: è veramente bello e curato, cavolo consigliatemi ancora perchè sono veramete indeciso, poichè il sony non lo trovo i contendenti a questo punto rimangono il philips, il denon e il pana (anche se quest'ultimo ho detto come mi è sembrato).
In oltre che ne pensate dello scaler del mio aquos non è che manda a ******* il bel lavoro del lettore visto che deve riscalare tutto nella matrice nativa?
A conferma di quello che dici il philips pesa circa il doppio dei suoi contendenti...
-
ma per la qualità con cui è assemblato o per renderlo più attraente al acquirente?
come regge il confronto con denon e panasonic in component?
-
In component è un ottimo lettore ad ha una parte audio veramente notevole. Per me in quella fascia di prezzo il philips ed il pana sono veramente due prodotti eccellenti, io personalmente sceglierei tra i due.
ciao:)
-
ho letto la prova del philips su di una rivista cartacea (DHT?), tra molte cose positive, mi pare si dicesse però che l'esemplare in prova non lasciasse passare il supernero via HDMI. Qualche possessore del suddetto lettore lo può confermare?
Benchè in teoria non ci dovrebbe essere una grande quantità di informazione sotto il livello 16, ho analizzato molti fotogrammi da vari films ed ho scoperto che chi encoda, in realtà lascia un sacco di "pixels" sotto il 16 e sopra il 235. Anche in questo link:
http://www.hometheaterhifi.com/volum...ut-1-2003.html
sostengono l'importanza del BTB.
Magari si potrà obiettare che con un display digitale, la compressione dei neri tenderà a livellere un po' le cose ma ho comunque visto che, ad esempio, anche proiettori modesti, sono in grado di distinguere i livelli almeno fino al 2 e al 254 e quindi sarebbe meglio avere un lettore capace del BTB.
-
quindi luciano tenendo in considerazione la mia tv che ne pensi?
IL probblrma del nero sarebbe evidente?
E è proprio impossibile baipassare lo scaler della tv tramite component?
-
ho trovato un denon 2900 usato con ancora un anno di garanzia che ne dite non devo esitare o qualche dubbio me lo devo porre ?