Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da jago
una precisazione a parer mio un 1031 vale quei soldi se in eccellente stato di conservazione e mantenimento (come diceva guren)
non preso dalla disfattura
il problema è proprio questo... qui si da per scontato che macchine acquistate minimo 10 anni fa siano ancora in perfette condizioni e che il novizio che magari vuole comprarla ma non ha mai visto un crt acceso sia anche in grado di valutarla.
Esperienza personale: il mio ecp aveva tubi praticamente perfetti (a parte una leggera stampatura del blu ma lieve e per fortuna solo all'estremità del raster quindi non era influente sui 16:9) e all'epoca questo bastò per convincermi a comprarlo.
L'ho usato con soddisfazione per oltre un anno, ben sapendo di non essere riuscito a tararlo in modo decente vista la mia inesperienza e sopratutto la mia mancanza di voglia (preferivo vedermi i film al 60% del pj piuttosto che passare notti per tararlo alla perfezione), poi per puro caso ho trovato un 808 da una sorta di rigattiere che me lo ha venduto a peso :cool:
L'ecp è finito a casa di lanzo per pochi euro e lui dopo averci speso molte ore per la manutenzione, sostituzione di praticamente tutti i condensatori del pj + cambio barilotti astigmatismo + sostituzione tubi, lo ha riportato a nuova vita.
Tra querllo che vedevo io e quello che si vede ora da lanzo c'è un abisso... che però lui io non sarei mai stato in grado di colmare ;)
-
Eccomi qui! Seguivo la discussione meditando sull'acquisto...
Alla fine ho scelto per il sony 1031 trovato sul mercatino a 400 euro.
Purtroppo il venditore mi ha confermato che il crt ha molti anni ma che i tubi sono in buono stato, senza immagini impresse. Dovrebbe essere questo un sinonimo di ancora lunga longevità dell'apparecchio. Non posso che fidarmi e sperare di spendere bene i miei soldi in maniera tale da non ritrovarmi con un cimelio non funzionante nel giro di pochi mesi.
Un tritubo in funzione l'ho visto molti anni fa, mentre ho sempre avuto modo di vedere vpr lcd. Questi ultimi non mi hanno fatto una buona impressione in quanto l'immagine ai miei occhi appariva, si luminosa, ma con i pixel molto apparenti da brevi distanze.
Ormai ho fatto il passo verso il tritubo sony e spero mi dia delle buone soddisfazioni.
@Jago
Ho visto che ti sei stupito del soffitto in tufo!! Il vpr devo installarlo in un locale che ha quasi 200 anni ed i muri sono in tufo ed il soffitto è a volta.
Questo renderà ancora più difficile l'installazione! :(
Costruendomi una staffa e con un pò di cemento a presa rapida dovrei riuscire a fissare tutto senza rischi.
Inoltre ti ringrazio per i link che mi hai fornito. Molto utile il manuale, meno il programma che per qualche motivo va in crash se modifico l'angolatura dei sony serie 10xx (gli altri no!! Che sfiga!). Comunque con il manuale alla mano ho deciso di proiettare un immagine di 70-80 pollici tenendo conto della distanza di visione a poco meno di 3 metri.
@Guren
Quanti dubbi mi fai venire!!:D
Voglio essere ottimista, spero che il sony sia un buon affare! La passione non mi manca, quidni qualche giornata ce la spenderei volentieri a migliorare il videoproiettore. Magari spero non ci siano da fare modifiche sull'elettronica, sono sempre un insidia! Però anche in questo caso ho dalla mia un amico ottimo ingegnere elettronico ed io stesso sono laureando in ingegneria. Diciamo che se non c'è da spendere un capitale piccole modifiche sull'elettronica dovrei saperle fare. Insomma se si tratta dei condensatori elettrolitici da sostituire, sperando non subito, saprei metterci mano senza fare danni.
Ora aspetto solo di concludere la trattativa con luciano, poi vi farò sapere!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da jago
ma come ogni scelta deve essere motivata da esperienze personali che consiglio di fare VISIVAMENTE all'autore del 3ad
IMHO vedere un CRT in funzione è solo il 20% (se non meno) di tutta la baracca: se si vuole avere VERAMENTE un'idea di cosa stiamo parlando bisognerebbe andare a vedere non quando il CRT è acceso e funzionante bensì quando viene istallato, quando viene tarato, quando vengono apportate le modifiche e/o le riparazioni e/o le sostituzioni necessarie ...... queste sono le "esperienze personali" che IO non solo non consiglio all'autore del 3ads ma manco auguro al mio peggior nemico.
Poi se uno si diverte con saldatore, cacciavite e chiavinglese (vedi Lanzo) .... beh, ognuno ha le sue deviazioni :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peval
Poi se uno si diverte con saldatore, cacciavite e chiavinglese (vedi Lanzo) .... beh, ognuno ha le sue deviazioni :D :D
Ovviamente, proprio qui sta il punto.
È giusto avvertire una persona a cosa va incontro, poi dipende dalle deviazioni.
Io per esempio ho sempre inmano saldatori, pinze, caccaiviti, etc... sia per lavoro che per hobby, non ci posso fare niente sono fatto così, tutto quello che mi passa per le mani deve venire modificato :D
Ciò che posso cerco sempre di costruirmelo, dove non si può e sono costretto a comprare cerco poi di personalizzare.
E questo non solo per l'elettronica, anche per la macchina (ho sostituito, verniciato, modificato un sacco di cose...) e per la casa per esempio, dove mi sono fatto tutto quello che ho potuto (impianto elettrico, piastrelle, sostituzione serramenti, etc...)
Quindi non mi sono spaventato quando mi è stato prospettato il lavoro da fare per far funzionare il tritubo, ma "ognuno ha le sue deviazioni"...:cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da wolf041
Io per esempio ho sempre inmano saldatori, pinze, caccaiviti, etc... sia per lavoro che per hobby, non ci posso fare niente sono fatto così, tutto quello che mi passa per le mani deve venire modificato :D
Ok, mi hai convinto: ti adotto :D
Purtroppo io faccio parte di quella schiera che normalmente col saldatore ci si stagna giusto le sopracciglia, col cacciavite ci "spana" le viti e con la chiavinglese di solito si ammacca il ditone quando gli casca inevitabilmente dalle mani ..... :rolleyes:
Però è meglio saperle queste cose ;) e metterle in conto.
-
Beh io alla fine dopo un paio d'anni di attesa sono riuscito a rendere obsoleto il mio 1031 che attende impaziente di mostrare il suo meglio! Non è in ottimo stato, lo userò finché va e magari mi ci divertirò anche a fargli qualche servizietto tipo il cambio dei condensatori... Visto quando l'ho pagato (zero) se fa una fiammata ci posso fare due risate! :)
Mi dispiace però aver aspettato così tanto da sapere che i digitali lo hanno sorpassato o quasi raggiunto!!
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peval
Ok, mi hai convinto: ti adotto :D
Papà...:gluglu:
Citazione:
Purtroppo io faccio parte di quella schiera che normalmente col saldatore ci si stagna giusto le sopracciglia, col cacciavite ci "spana" le viti e con la chiavinglese di solito si ammacca il ditone quando gli casca inevitabilmente dalle mani ..... :rolleyes:
:rotfl:
Citazione:
Però è meglio saperle queste cose ;) e metterle in conto.
Senza dubbio, è NECESSARIO non solo meglio sapere tutto prima di cominciare, poi uno decide in base alla sua indole.
Io non dico che il proiettore DEVE essere CRT e che se hai un LCD sei una m***a, ognuno ha le sue prioritàn necessità e disponibilità, conosce le proprie capacità e decide di conseguenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Mi dispiace però aver aspettato così tanto da sapere che i digitali lo hanno sorpassato
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Citazione:
o quasi raggiunto!!
Così va meglio :D :D :D :D
Ma da quasi a raggiunto.... :sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da wolf041
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Così va meglio :D :D :D :D
Ma da quasi a raggiunto.... :sofico:
Il tritubo è il tritubo, su questo non ci sono dubbi. :)
Tuttavia i nuovi dlp con risoluzioni HD, magari pilotati da un buono scaler... vedere x credere! ;)
-
Confermo
Convermo il parere di wolf041: passione, tempo, capacità e un po' di basi di elettronica(per un crt "datato"). Il resto è solo divertimento puro... guardare i film non sarà mai stato così appagante.
wolf041 hai poi fatto le modifiche di cui abbiamo discusso?
Totion
-
Citazione:
Il tritubo è il tritubo, su questo non ci sono dubbi.
Tuttavia i nuovi dlp con risoluzioni HD, magari pilotati da un buono scaler... vedere x credere!
Vabbè, considerando sempre il valore di un 1031... Chiaro che magari da un DLP da 3000 euro ottengo di più ma io l'ho pagato 50 euro, il costo dello smontaggio e rimontaggio tubi quando li sfungai! :)
Comunque mi risollevate!
Cia
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da totion
Convermo il parere di wolf041: passione, tempo, capacità e un po' di basi di elettronica(per un crt "datato"). Il resto è solo divertimento puro... guardare i film non sarà mai stato così appagante.
wolf041 hai poi fatto le modifiche di cui abbiamo discusso?
Ho fatto solo quella relativa alla divisione in due dello schermo e funziona decisamente bene, ora lo schermo è uniforme. :D
Per il resto non mi sono ancora deciso a tirare giù le schede e lavorarci sopra, l'intervento risulterebbe alquanto invasivo costringendomi poi a una ritaratura completo del VPR (non che non abbia bisogno ;) ), ma poi mi toccherebbe stare senza proiettore per un mese, visti i miei tempi...