Visualizzazione Stampabile
-
Eccoci qua, allora la mini mini recensione la posto stasera sul tardi, devo finirla :-) PEr quanto riguarda il digital shutter, e' una funzione di cui sinceramente ho saputo dopo averlo ordinato, quindi diciamo e' "tanta manna" per quanto mi riguarda.
Sul avsforum americano dicono che vada ad intervenire fisicamente davanti alla lampada, ma lo trovo alquanto improbabile . Secondo me e' una qualche diavoleria digitale ( non credo l'avrebbero chiamato appunto "digital" diversamente..) che effettivamente permette di scurire ulteriormente ( occhio, non annerire totalmente) le bande nere. La differenza con questa funzione accesa o spenta non e' enorme, ma si nota bene. E' memorizzabile assiema all'altra enormita' di parametri di configurazione in una qualsiasi delle modalita' utente, quindi al semplice richiamo di un tasto si puo' tenerla pronta all'uso. E' regolabile a piacimento per "quantita' " di intervento, in alto e in basso .
E' una bella chicca che da un 'altro po' di differenziazione tecnica a questo bel prodottino di hitachi :D
avete qualche consiglio da darmi per fare qualche foto decente ? con la mia compattina digitale vengono tutte orribili.. sembra ci sia un velo sull'immagine, senza usare il flash non riesco a rendere neanche lontanamente quella che e' la vera immagine proiettata...
-
bene! Moolto interessante questa funzione, mi domando perchè sia una opzione e non invece sempre inserita :confused: mah!
In attesa della recensione: usa possibilmente una macchinetta con controlli manuali o semi-manuali, autoscatto, flash off. Anche con una automatica dovresti riuscire ma certo la qualità della macchina qui conta eccome ;)
-
beh non resta sempre inserita perche' non tutto il materiale video ha le bande nere ovviamente... ad es. tutti i filmati wmvhd sono a risoluzione 720p piena quindi lasciare "on " lo shutter ti oscurerebbbe un pezzo d'immagine :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gege
beh non resta sempre inserita perche' non tutto il materiale video ha le bande nere ovviamente... ad es. tutti i filmati wmvhd sono a risoluzione 720p piena quindi lasciare "on " lo shutter ti oscurerebbbe un pezzo d'immagine :D
scusa, non mi sono spiegato: non intendevo SEMPRE, ma solo quando serve... in effetti a pensarci bene non c'è modo di far capire al pj i vari formati di immagine in automatico :(
Diciamo che farebbero comodo dei pulsanti sul telecomando già pronti per 1,85:1 e 2,35:1 :)
-
Lo sapete che in America lo fanno NERO? :eek:
http://reviews.mobilewhack.com/hitac...projector.html
:sbav:
----
L'idea del co-buy mi intriga! Potrei informarmi e fare da promotore! Ci penso... ci penso...
(anche perchè ormai sono indeciso tra z4 e tx200)
-
Sai anche il prezzo consigliato negli states...no ? Tieniti forte : 3999 dollari !
E' lo stesso modello con finitura diversa...bizzarra politica commerciale hitachi.
Infatti molti yankees lo prendono import dal canada a 2199 dollari (senza poter usufruire della garanzia però).
Aspetto con ansia recensione e foto, devo riempire il dannato carrello, o i have to pull the trigger (che fa più figo).
Non resisterò ancora per molto. :rolleyes:
-
Hello,
sono molto interessato anch'io al vpr in questione, in quanto affetto da arcobalenite acuta manifestatasi ahimè dopo 1 mese di utilizzo del mio IF5700, e quindi devo ripiegare per forza di cose su un LCD o similare.
Siccome i trichip DLP sono al di fuori della mia portata, così come il Ruby SXRD VW100 della Sony, il cerchio si è ristretto fondamentalmente su tre apparecchi:
Hitachi TX200 (del quale sia CKL di Avbuzz che altri ne parlano molto bene)
Panasonic PTAE900 (oramai è assodata l'elevata qualità del pannone)
Sony HS60 (il migliore di tutti gli LCD sotto i 5k euro e migliore addirittura, sembrerebbe, di molti DLP di fascia medio-bassa)
Mi intriga molto l'Hitachi: esteticamente una figata con un obbiettivo "enorme" ed uno chassis che ricorda vagamente il nuovo tridlp della SIM, doppio IRIS, focale adatta agli appartamenti nostrani, dettaglio elevato (dicono su AVBuzz che dopo lo Z4 viene lui), nero eccezionale ed altro.
Attendo ovviamente una rece dettagliata da uno dei fortunati possessori del suddetto onde poter definitivamente fare una scelta.
Ciao.
Andrea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LookCloser70
Bello da impazziere nero.
Sto aspettando con ansia di sapere come va con l'oppo.
-
Allora, eccoci qua! Il tanto sospirato tx200 e’ finalmente arrivato ( con diversi giorni di ritardo sulla tabella di marcia…) , ed ho aspettato di avere almeno una ventina di ore di visione per poter postare qualche commento che potesse avere un minimo di fondamento:
- Partiamo dall’aspetto “fisico”. Aperta la scatola ( che per guadagnare 1 giorno sono andato a ritirarmi direttamente al magazzino del corriere…:mad: ) il vpr appare in tutto il suo “splendore” :eek: . Rispetto al mio infocus x1 sembra un prodotto di un altro pianeta, molto elegante , molto “hi-end” nell’aspetto, con questa ottica enorme a farla da padrone. Insomma un bello spettacolo anche da spento, ancora meglio di quanto mi aspettassi dalle foto viste in rete.
Prima accensione: in modalita’ standard la schemata di default e’ luminosissima, tanto e’ che con le luci accese rimane perfettamente visibile . ( a proposito , altra “chicca”, si puo’ fare il grab di una qualsiasi immagine proiettata ed usarla come schermata iniziale.. molto carina come idea! ) . Nella mia installazione provvisoria il vpr e’ posto esattamente dietro la mia testa e da una distanza di 3 metri proietto su una base di circa 2 metri senza neanche usare lo zoom al massimo, ed utilizzando circa un terzo del lens shift verticale , dove dalla stessa identica posizione l’x1 mi sparava l’immagine per meta’ sul soffitto, obbligandomi a tenerlo un po’ inclinato verso il basso utilizzando il keystone digitale per raddrizzare il trapezio .Questo sempre per evitare la complicazione di un'installazione a soffitto che personalmente non mi e’ mai piaciuta sia dal punto di vista estetico che pratico per via della lunghezza cavi, buchi al muro ecc ecc.
Anche da questa posizione di seduta ravvicinatissima al vpr , in modalita’ “whisper” il tx200 e’ di una silenziosita’ commovente (sempre rispetto all’x1) , anche qui superando le mie aspettative in merito.:)
Veniamo alle prime prove pratiche. Il collegamento e’ attualmente in component progressivo a 720p /1080i con l’xbox 1 moddata con xbmc e la nuova 360 come player. Tutti i trailers in wmv-hd vengono resi con quest’ultima in modo spettacolare, :D :D utilizzando per intero la matrice 1280x720.
A questo proposito, attraverso un disco “demo” della xbox 360 e’ da qualche giorno possibile masterizzare direttamente su dvdr i filmati in wmvhd e lanciarli tramite un menu’ da personalizzare, senza x forza dover fare lo streaming da pc, il che puo’ essere decisamente comodo !
La resa delle immagini e’ molto diversa dall’x1, sulle prime sembra quasi meno "affilata" , ma presumo sia un’effetto ottico dato dalla matrice molto piu’ “risoluta”, dove prima si vedevano bene i contorni di ogni pixel, forse anche per colpa di una griglia molto piu’ evidente dalla mia distanza di seduta, ora l’immagine e’ molto piu’ morbida, meno artificiale, molto piu’ simile alla proiezione di una diapositiva che non ad una sorgente digitale, non so se sono riuscito a rendere l’idea. In ogni caso c’e’ la possibilita’ di regolare il settaggio di “sharpness” su una scala da 1 a 7, evitando come di consueto i due estremi di gamma si puo’ ottenere un’ottimo dettaglio, specie se da materiale di qualita’, dove non viene introdotto del rumore video che sporca la pulizia d’immagine.
Le modalita’ disponibili come preimpostate sono la : normale, cinema low, cinema high ( che x la visione dei film e’ un’ottima base di partenza), la music ( ottima come vivacita’ dei colori, e buona anche per la visione di qualche film previa regolazione dell’iris manuale chiudendola di qualche punto ). e la sport che e’ praticamente la piu’ luminosa di tutte ( iris manuale del tutto aperta, gestione del nero disattivata, e temperatura colore a 9300k), adatta per la visione anche a luci accese o ad. Es. per i videogames , con colori accesissimi e oltre 1000 lumens effettivi dalle prove lette in giro. ( a schermata bianca praticamente abbaglia ! :eek: ) (
Come settaggi personalizzati ho provato ad impostare tutti i parametri del test di avbuzz, ovvero :
Temperatura colore a 7500k
HIGH RBG = +0 + 1 –5
MID RGB = -4 +2 +0
LOW RGB = +1 +2 +3
Le modifiche sul gamma :
1 2 3 4 5 6 7 8 9
+1 +2 +3 +2 +0 -3 -4 -3 -3
manual iris a 3 e iris auto a 1
Cosi’ si va ad ottenere una colorimetria d65 ottimale, e un contrasto VERO superiore al 2000:1.
Impostando poi l’iris automatica su auto 2 si puo’ ottenere il famoso 7000:1, senza strane alchimie di filtri come su prodotti concorrenti, ma e’ davvero scura per il mio gusto personale..
l’immagine che si ottiene con queste regolazioni e iris a auto 1 e’ molto molto “da cinema”, morbida , con un nero profondo , e incarnati molto naturali. Pero’ il tutto per me e’ un po’ troppo delicato , quindi ci sto ancora lavorando su ma aumentando di qualcosa la saturazione colore e con un punto in piu' di iris e' gia' davvero buona.
Non ho ancora provato a partire da zero con i dvd di calibrazione AVIA e DVD essentials, che ho comprato originali circa un anno fa per mettere a punto l’x1 , visto che per pigrizia e timore di finire nel “vortice” dei maniaci dei settaggi ho sempre rimandato.. in quanto preferisco godermi il vpr un’ora in piu’ con qualche film anche senza una calibrazione “iper “ che perdere il sonno per un punto in piu’ o in meno di contrasto e luminosita’.. questo e’ un parere prettamente personale.
Magari se ci fosse qualche forumiano della mia zona che ha un po’ di esperienza diretta in merito di calibrazione non sarebbe male una sessione di lavori di test .. offro un’ottima pizza in cambio :- )
Nelle modalita’ di gestioni automatiche dell’iris dinamica, utilizzo come gia' detto il settaggio “auto 1”, che e’ gia’ superiore al mio vecchio dlp e non ha nessun segno di ritardi nell’attivazione . La modalita’ “auto 2” invece, e’ quella per ottenere il famoso 7000:1 di targa ,ma la trovo veramente scura per i miei gusti, e passando da una scena luminosa ad una buia si nota a volte l’intervento lievemente ritardato dell’iris nello scurire il quadro , confermando quanto gia’ rilevato anche in altre recensioni.
Ho fatto qualche foto che postero’, ma sono da prendere veramente con le pinze: con la mia compatta digitale non sono riuscito a trovare un settaggio adatto per poter rendere in modo decente.
Ieri sera ho provato il mio vecchio pc portatile che arriva solo a 1024x768 di risoluzione , tanto per fare la prova col test Nokia, e l’allineamento delle matrici nella schermata delle “croci colorate “ e’ risultato quasi perfetto, solo il rosso risulta di meno di un pixel spostato a sx, e vedro’ di avventurarmi nel menu’ di servizio avanzato per smanettare anche qui, anche se devo dire che non si nota assolutamente in nessun contesto di film /tv/giochi se non andando a 10 cm dallo schermo a visionare appunto le croci allineate di questo test specifico.
Come gia’ accennato non ha nessun dead pixel e non sono riuscito a vedere segni di VB. Il menu’ “service” accessibile
Senza nessuna strana acrobazia di tasti , permette di regolare sia l’allineamento dei pannelli lcd tramite la funzione “ghost” , sia la gestione dell’eventuale VB nel menu “stripe” . Tramite la stessa procedura prevista per il tx100
Si accede al menu “segreto”, con un’altra serie di parametri da poter regolare ( che sono veramente tantissimi rispetto al mio vecchio x1 )
Su questo sito francese c’e’ un’infinita’ di informazioni sul tx 100 che sono praticamente tutte valide anche
Per il suo successore: dalla spiegazione di ogni menu’ alle operazioni di manutenzione, smontaggio e pulizia delle ottiche:
http://pjtx.neuf.fr/menuservice.htm
http://pjtx.neuf.fr/liensforum.htm
Non ho avuto possibilita’ di fare test con l’ingresso hdmi , sono molto indeciso sull’eventuale acquisto di un lettore
Con questa uscita, ho avuto modo di fare in passato delle prove da un amico con uno z3 + samsung 950 ( mi pare fosse questa la sigla) e alla fine le differenze con l’uscita component progressiva non erano da strapparsi i capelli… c’e’ anche da dire che pero’ da allora i prezzi di questa tipologia di player si sono parecchio ridotti.. con 150-200 euro ci si toglie lo sfizio , mah, valutero’ il da farsi piu’ avanti.
L’unica cosa di cui mi posso “lamentare” e’ che con una matrice cosi’ definita, ogni minima imperfezione o difetto del materiale video viene impietosamente evidenziato: film “compressi…” che risultavano alla visione simili all’originale prima, vengono ora “smascherati” proprio senza ritegno, insomma l’hitachino merita di essere utilizzato con film che ne sfruttino appieno le qualita’…
In definitiva sono piu’ che soddisfatto dell’acquisto, fatto dopo lunghi mesi di tentennamenti e valutazioni, e un numero imprecisato di ore a vagare per forum in tutto il mondo, il tutto anche tenuto conto del fatto che riuscendo a scaricare l’iva l’ho pagato praticamente quanto l’x1 due anni fa… con delle prestazioni di tutt’altro spessore :-)
Sicuramente sarei stato ugualmente soddisfatto anche con l’acquisto di uno degli altri concorrenti, in quanto sono tutte ottime macchine in relazione alla fascia di prezzo, e ognuna a suo modo offre qualche spunto peculiare, anche se globalmente l’hitachi e’ forse quello che offre di piu’ . Non scordiamo che su altri mercati l’hitachi ha un prezzo di listino di 3.999 $.. non fosse altro che a parita’ di prestazioni ha un’estetica molto piu’ lussuosa ..e un’ottica unica , anche l’occhio vuole la sua parte no? (
Scusate se mi sono dilungato, spero di aver tolto qualche curiosita’ agli interessati. Tenete sempre conto che non sono un “tecnico” ma un’utente normale.
-
ottima recensione,grazie! io ero fin'ora deciso a prendere il panny 900 e adesso mi hai messo davvero in crisi, rispetto proprio al panny900 che sembra essere il piu' quotato proiettore del lotto, quali caratteristiche del 200 te lo hanno fatto preferire al panasonic?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorix
ottima recensione,grazie! io ero fin'ora deciso a prendere il panny 900 e adesso mi hai messo davvero in crisi, rispetto proprio al panny900 che sembra essere il piu' quotato proiettore del lotto, quali caratteristiche del 200 te lo hanno fatto preferire al panasonic?
ciao
Anch'io ero per il 900, ma le piccole magagne uscite fuori (leggiti 80 e piu pagine su avsforum) e la scarsa serietà dimostrata dall'assistenza panasonic, mia hanno fatto cambiare rotta. Resta cmq un ottimo prodotto, il suo predecessore l'ho visto bene ed era un ottimo pvr.
Dell'Hitachi non ho ancora letto nulla di negativo, sembra il più equilibrato dei proiettori con matrici D5: di poco inferiore nei colori al panny e nella definizione allo z4. Ma li supera entrambi di una spanna nel confronto inverso. Vb inavvertibile, neri migliori degli altri, e pochissimo rumore video per una matrice D5. Tutte considerazioni che sembrerebbero attendibili, perchè confermate da più di una recensione e da molti possessori dell'oggettino. Solo riguardo al funzionamento dell'iris non sono sicuro del fatto che sia paragonabile a quello del panasonic, ma pare che in auto 1 con un adeguato valore si ottengano neri e contrasto buoni, senza che sia avvertibile la sua azione.
Prezzo della lampada inferiore ai concorrenti.
Da ricordare poi la garanzia. Nella stessa categoria di prezzo, chi offre 3 anni on site sul vpr, e 6 mesi sulla lampada ? Mi pare nessuno.
So che sono tutte cose gia dette, ma messe assieme mi sembrano una buona base per deciderne l'acquisto, anche senza poterlo visionare (qui a Ct non ce l'ha nessuno :mad: :cry: ).
La parola a gege.
-
Gege, cavolo, finalmente ce l'hai fatta eh? :D
La tua rece è a dir poco magnifica e lascia ben capire le qualità di questo "piccolo" proiettore, che poi tanto piccolo non è e neanche tanto leggero, credo!!
Volevo chiederti soprattutto sul funzionamento dell'IRIS, se quando viene messo in AUTO2, per raggiungere il tanto famigerato contrasto dichiarato, si nota eccessivamente la variazione di luce dovuta all'apertura/chiusura del diaframma (cosa che non dovrebbe avvenire con quello del panasonic in quanto al momento ha l'IRIS più veloce tra gli LCD in commercio) e se il tutto viene affogato nel nero.
Da quanto ho letto ancora non hai la possibilità di provarlo in HDMI però sarebbe veramente interessante se ci fosse il modo di sapere le prestazioni con un collegamento totalmente in digitale.
-----------------------
Per Kilik,
ma lo sai che CT credevo stesse per Crotone??? :D :D
Scherzi a parte, hai provato da Bruno, Trony, Etnapolis o altri?
Effettivamente sarebbe molto interessante andarlo a vedere di presenza stù proiettore.
Ciao.
Andrea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da digitalrage
Per Kilik,
ma lo sai che CT credevo stesse per Crotone??? :D :D
Scherzi a parte, hai provato da Bruno, Trony, Etnapolis o altri?
Effettivamente sarebbe molto interessante andarlo a vedere di presenza stù proiettore.
Ciao.
Andrea.
Niente.
Da trony non trattano pvr hitachi.
Da bruno, 2 settimene fa non erano finiti i pana 900 (mi hanno detto che ne avevano un a ct, e cmq lo vendono a 1790 = troppo), niente z4 (hanno ancora solo lo z3) e manco l'ombra di hitachi.
Al mediaworld di etnapolis ho chiamato durante le feste e mi hanno detto che per ora li ritirano da altri punti vendita (il tizio parlava di pt-ae 900 disponibili a torino, cmq ad un prezzo simile a bruno), ma non ne avevano esposti.
C'è un negozio specializzato a ct (audio e immagini...suono e immag...insomma qualcosa di simile), ma mi pare sia rivenditore ufficiale infocus (forse lo conosci :D ).
Insomma...mi sa che andrò a fiducia...
Per il discorso dell'iris, ho letto che in auto2 la visione è cmq troppo scura (anche su avbuzz lo dicono), anche se mi pare che su avforum un utente diceva che dopo un po di tweaking risultava godibile. Cmq su auto1 con un valore di 3-5 il contrasto reale dovrebbe essere simile o un pelo meglio del panasonic, e i neri un po piu profondi...almeno cosi pare.
Ciao
-
Io sono sempre più curioso di vedere ,o sapere come funziona con l'oppo...potrebbe essere la coppia dell'anno!
Spero che LookCloser70 possa riuscire a vederli insieme,credo possa essere l'unico a poterlo fare.
-
recensione fresca fresca sul nuovo hitachi tx200 dal noto sito
http://www.cine4home.de/ a giorni il terzo capitolo definitivo sulla picture quality su tela ;)
Ciao
Andrea