Appunto.Citazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
Buona giornata.
Stefano
P.S.
ora devi trovare gli altri.
buon lavoro:D
Visualizzazione Stampabile
Appunto.Citazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
Buona giornata.
Stefano
P.S.
ora devi trovare gli altri.
buon lavoro:D
Già da diverso tempo, ormai, non compro più titoli appena usciti proprio per i prezzi se non altro molto "discutibili".
Attendo qualche mese e poi puntualmente me li ritrovo mal che vada a 9.90 neanche più nei cestoni (particolarmente scomodi e deleterei per le confezioni) ma regolarmente esposti (vds. Mediaworld ecc.)
E' vero che in questo modo qualche volta - a parte i titoli di alto richiamo - si rischia di prendere qualche ciofeca però, grazie ad una iniziativa (che vi giuro era da molti anni una mia idea che avevo persino suggerito ad un mio amico direttore di un noto centro commerciale in quel della mia città....) adottata da Bloockbuster, cioè quella di ritirare films usati purchè originali, ha fatto sì di risolvermi diversi problemi di acquisti pessimi con relativo pentimento.
Regolarmente mi hanno ritirato films e, a volte, dandomi più soldi di quanti non ne avessi spesi per l'acquisto iniziale. Senza parlare poi del ritiro di quella marea di VHS di titoli regolarmente ricomprati in DVD.
L'unico lato negativo è che se vuoi realizzare l'intero valore attribuito al tuo film, devi spenderlo all'interno della loro catena (con noleggi o acquisti di ogni genere), ma visto e considerato che anche loro hanno titoli a prezzi ridotti, ecco che il gioco è fatto....
Ho fatto un breve calcolo/medio di tutte le movimentazioni che ho fatto con loro e, vi posso assicurare, che nella peggiore delle ipotesi il costo che ho aggiunto per l'acquisto del nuovo, era pari o poco più al costo di un noleggio.
Se questo sistema venisse alimentato anche da altre catene e/o centri commerciali, non solo i prezzi del nuovo calerebbero ulteriormente, ma si alimenterebbe un mercato parallelo (quello dell'usato) che farebbe crollare letteralmente il fenomeno pirateria.
Piccola considerazione: di tutti i titoli che ho venduto al BB non ne ho rivisto nemmeno uno sui loro scaffali. Vuol dire che la questione funziona. No??;)
Un salutone..
Gianpy
Il termine "ritorsioni" è sciocco, oltre che ridicolo.Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Il fatto è che noi mod dobbiamo comunque tutelare l'azienda AVMagazine s.r.l.
E siccome nessuno ha voglia di perder tempo sulle carte bollate, se il buon senso di non postare certi link non lo hai tu (grazie del lavoro che ci fai fare...), dobbiamo pensarci noi.
Se magari ci aiutassi invece te ne saremmo grati... Magari un messaggio privato con scritto "posso postare questo link" come fanno tanti altri utenti.
PS - Bada bene che ciò che ho scritto non significa che io lo condivida, ma che vuoi farci, esistono le Leggi.
Quello no, ma esistono in tal senso problemi di copyright che sono ancora in fase di discussione.Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Su questo siamo abbastanza d'accordo, ma il problema non è italiano, è mondiale. E in tal senso, è emblematico che il fenomeno della pirateria non sia in diminuzione ma in aumento, nonostante le raffiche di denunce (inutili, aggiungo io) messe in atto.Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Ripeto, secondo me è sbagliato l'approccio al problema: visto che la lotta al P2P sta fallendo, che la pirateria non si ferma, che anchei vari DRM servono solo a complicare la vita agli utenti, andrebbero percorse nuove strade... o meglio, andrebbero provate quelle vecchie, vedi il discorso Borland. ;)
Ciao,
Scusa Marlenio ma vorrei che qualcuno avesse frainteso.Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Io ho regolarmente comperato (a volte a prezzi, secondo me esagerati), ben 117 (centodiciassette) titoli della mia collezione di DVD e, ad oggi posseggo solo 2 (due) copie non "originali" (che tra le altre cose sostituiro con originali non appena il loro prezzo scenderà sotto i 10 euro), che ho comunque regolarmente noleggiato.
Questo, lo so bene, non mi mette automaticamente in regola con le leggi sul copyright, ma almeno sono sincero.
Per quello che riguarda i films scaricati da internet, non l'ho mai fatto, e siccome una volta mi è capitato, a casa di un amico, di vederne uno, credo proprio che non lo farò mai (sono, a mio parere, assolutamente inguardabili e inascoltabili).
Ribadisco che sono assolutamente favorevole alla diminuizione dei prezzi (a prezzi più bassi comprerei sicuramente più DVD), ma anche ad accorciare, per quanto possibile, i tempi di uscita dei nuovi films.
Ciao.
P.S. a scanso di equivoci, segnalo questo 3d ai moderatori, in modo che se i miei messaggi sono in qualche modo non allineati con lo spirito del forum, possano eliminarli senza dover chiudere il 3d che mi sembra comunque molto interessate.
Ciao.
:)Citazione:
Originariamente scritto da eagle23
Il mio non voleva essere un intervento censorio, ma solo cautelativo: dato che siamo su un forum pubblico, è meglio evitare a priori di andare su "territori" che potrebbero rivelarsi pericolosi... anche perchè mi dispiacerebbe se il 3D venisse chiuso, dato che lo ritengo interessante.
Detto questo, un pò tutti vedo si sono orientati (me compreso) verso l'acquisto dei film in offerta speciale... e questo lo ritengo una conferma al discorso sui prezzi popolari che DD e DVD dovrebbero avere.
Non ti preoccupare, non lo avevo inteso in quel senso, solo ci tenevo a precisare che il mio "orientamento" è ovviamente il regolare acquisto; a volte purtroppo mi vedo "costretto" ("costretto" è una parola forte) a trovare soluzioni temporanee di altro genere.Citazione:
Il mio non voleva essere un intervento censorio, ma solo cautelativo: dato che siamo su un forum pubblico, è meglio evitare a priori di andare su "territori" che potrebbero rivelarsi pericolosi...
Ciao.
Ripeto quello che avevo gia' scritto in altre discussioni:Citazione:
Originariamente scritto da Peter
Ricordi nordata?Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Si, ma a quei tempi la legislazione mondiale non era stata ancora distorta da un associazione di editori, e solo per quello la borland si e' piegata al volere della comunita' (e non viceversa)Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Come se non bastasse, conoscete benissimo i piani della motion pictures ass, per cui fra non molto i soli film che potremmo goderci a prescindere dalla piattaforma dovranno essere insozzati con qualche DRM.
E i costi di questa tecnologia dovranno sborsarlo gli utenti.:mad:
Stefano
Io non sono così pessimista: non ho mai visto una protezione di alcun tipo reggere per periodi lunghi. Sarà così per i vari DRM prossimi venturi, fino a quando le case non capiranno che non è la repressione il modo giusto per affrontare il problema.Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Per il discorso Borland, già in quel periodo il problema del software copiato era molto grave... Borland ha avuto solo il coraggio di affrontarlo in una maniera innovativa.
Ciao,
...un'esempio stupido, a proposito del fatto che a rimetterci poi sia sempre l'utente onesto: ieri sera mi sono affittato il DVD de "I fantastici 4", che all'inizio propone quella rottura di spot simil-techno anti -pirateria: mi spiegate a cosa serve, dato che viene messo in DVD da affittare o da comprare, che quindi ho regolarmente pagato? Sperano forse che sia mantenuto anche nelle copie piratate del film?
Oppure tanto per ricordarmi che mi conviene continuare a filare dritto, altrimenti mi trovo la GDF fuori dalla porta di casa? Personalmente, ritengo quel messaggio una vera e propria minaccia, e sono pure costretto a vedermelo tutto, dato che non è skippabile. Beh, a dire il vero non proprio... (HTPC Docet :D )
Io invece sono molto pessimista e per rimanere sul discorso software, ti ricordi la direttiva sui brevetti sul software? Per ora l'iniziativa non e' passata: Tempi non maturi, disse ai tempi il ceo ms europe (e a me vennero i brividi), ma stai sicuro che ci riproveranno.
Sei sicuro? la parola Palladium, ti dice qualcosa?Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Se non conoscevi questo articolo, buona lettura:cry:
Ciao,
Stefano
I duplicati dei supporti originali si sono sempre fatti.
Quando non c'erano i masterizzatori si affittava il cd e si duplicava su cassetta o DAT,DCC,ecc. per i più fortunati.
Quando non c'erano i DVD si duplicava il VHS.
Ricordo che io sfruttavo il noleggio dei cd per farmi una cultura e se il cd mi interessava mi compravo l'originale.La chiusura dei noleggi mi diede particolarmente fastidio.
Tutto questo accanimento becero contro la presunta pirateria risponde ad una mera e semplice logica delle case di produzione: il profitto.
Loro decidono il prezzo: se tu vuoi il prodotto quello è e quello devi sborsare altrimenti arrivederci e grazie.
Non hanno digerito il fatto che non hanno più il coltello dalla parete del manico, che l'utente adesso è in grado di contrattare sfruttando vie alternative.
Cosa ha prodotto la loro politica oltre il loro guadagno?
Ha prodotto ignoranza, ecco cosa ha prodotto, costringendoci ad ascoltare Britney Spears e Cristina Aguilera...
e allora se il p2p mi permette di scaricare un concerto live dei King Crimson memorabile da un tizio di Rio de Janeiro, che i lor signori non si sono degnati di distribuire in Italia perchè il profitto sarebbe stato marginale, allora ben venga il p2p!
Per tornare più propriamente al titolo del thread...come nasce la pirateria?
Ognuno di noi è un pirata potenziale e lo diventa quando non ha freni morali ed ha una buona sicurezza di non incorrere in sanzioni penali/pecuniarie...non prendiamoci in giro.
Certo il prezzo è un fattore determinante!
Il vero pirata comunque non è il povero utente privato che si scarica qualche canzone o film di tanto in tanto e che molto probabilmente in ogni caso non comprerebbe l'originale...
Lavoro nel settore informatico da molti anni (infatti inizio a pensare che avrei fatto meglio a fare l'artigiano...), quindi seguo le sue vicende molto attentamente: è proprio per questo motivo che ritengo che non esista nulla di bypassabile, hardware o software che sia. Si tratta solo di perderci più o meno tempo ed avere i mezzi necessari.Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Il discorso dei brevetti sul software è interessante: ma non va sottovalutata l'importanza che ha assunto la comunità nel bloccare questa iniziativa, cosa che non credo sia stata sottovalutata.
allora che non scarichi, se non gli interessa :pCitazione:
Originariamente scritto da Luka74
Paolo
E nei DVD per il mercato benelux, te li devi sorbire in 15 lingue diverse:mad:Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Ciao,
Stefano