scusate ma l'encoding in tempo reale non introduce un po di latenza fino alla riproduzione effettiva??:confused:
Visualizzazione Stampabile
scusate ma l'encoding in tempo reale non introduce un po di latenza fino alla riproduzione effettiva??:confused:
sta uscendo anche la x-raider ...sapete nulla ?
http://www.bluegears.com/xraider.html
Se ti interessa unicamente l'uscita ottica.. la XRaider ha le stesse caratteristiche della XPlosion ma costa 50$ in meno..Citazione:
Originariamente scritto da Horus
La XPlosion è dotata di una sezione di pre-amplificazione con uscite analogiche particolarmente curate...
fatemi capire bene: praticamente questa scheda audio ha l'innovativa capacità di codificare in dts. dunque tale feature risulta utile specialmente (o meglio esclusivamente) per operatori di encoding audio (es. mettersi il filmato delle vacanze in dts)Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
giusto?
o ci sono altre applicazioni per tale caratteristica?
salutoni
matteo
In realtà no: la codifica avviene in tempo reale a partire da un segnale ma il risultato lo senti solo nell'ampli.Citazione:
Originariamente scritto da matazen
la comodità è che se hai un filmato in alta definizione con audio windows 5.1 con la codifica DTS in tempo reale puoi inviare il segnale tramite cavetto digitale (coassiale o ottico) all'ampli che lo riconoscerà come audio DTS evitando quindi i 6 cavetti analogici.
Altre possibili applicazioni sono la trasformazione di Mp3 stereo in Mp3 DTS (per me assolutamente inutile) e la trasformazione di giochi da dolby surround a DTS
Mmm..interessante ma credo che la X-Fi abbia una marcia in più..come supporto soprattutto in futuro e compatbilità coi giochi se ci interessa l'entertainment a tutto tondo..
Io la Mystique la uso anche per ascoltare con il mio HTPC quelle poche TV satellitari che trasmettono in DD senza bisogno di AC3filter.Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
x matazen..
io penso che i tuoi filmini puoi comunque codificarteli in DTS senza questa scheda audio..
lo puoi sempre fare via software ??? o sbaglio?? qualcuno mi corregga se ho detto una cazzata...
tornando a me... io ho un impianto nuovo e mi serviva una
scheda audio con uscita ottica per poter giocare e visionare dvd utilizzando il mio sistema 7.2 ...
mi chiedevo..
che differenza c'è tra la
x-raider e la x-plosion ?? quale va meglio al caso mio??
a mi interessa solo l'uscita ottica....
degli altri canali non saprei che farmene.. a cosa potrebbero servirmi??
vi ringrazio
La X-Fi avrà una marcia in più ma non ha quello di cui si parla in questo topic: codifica DTS/DD in tempo reale.Citazione:
Mmm..interessante ma credo che la X-Fi abbia una marcia in più..come supporto soprattutto in futuro e compatbilità coi giochi se ci interessa l'entertainment a tutto tondo..
Per quale motivo? Se dal sat arriva già il flusso DD basta inviarlo direttamete all'ampli senza bisogno di AC3Filter o la Mystique.Citazione:
Io la Mystique la uso anche per ascoltare con il mio HTPC quelle poche TV satellitari che trasmettono in DD senza bisogno di AC3filter.
Allora prendi la X-Raider, come è già stato scritto.Citazione:
a mi interessa solo l'uscita ottica....
Ciao,
Jok
Sono un ex sostenitore dei prodotti Creative,ho iniziato a comprare le loro schede audio moltissimi anni fà con la soundblaster 16 asp cambiando scheda ogni volta che ne usciva una nuova (awe 32,64...) fino alla Audigy dove mi sono fermato e mi sono ripromesso di non comprare più Creative.Perchè? soprattutto per i driver ed i software a corredo: sono sconcertanti,su un pc avevo 2 SO (98 e XP) su Xp non c'èra verso di fare uscire il dolby digital (ti assicuro che le ho trovate tutte).Citazione:
Originariamente scritto da mrkappa
Oltre ai driver sulla superiorità ho qualche dubbio prima di tutto perchè è facile fornire dati entusiasmanti (tipo 150 dB di rapporto s/n o 10 miliardi di operazioni al nanosecondo) se poi nessuno lo controlla (questo vale x tutti i produttori), ho dei dubbi sulla validità dei giochi (ti ricordi l'EAX? non mi sembra sia stato un gran successo).
La x-mistique l'ho comprata,installati i driver e tutto funziona a meraviglia,al primo colpo senza alcun intoppo.La qualità è ottima e ulteriormente migliorabile sostituendo gli opamp che sono su zoccolo.
Insomma,non vedo la superiorità della creative,sulla carta forse ma mi sembra che come al solito si sbrodolano sulle capacità dei DSP delle loro schede,capacità che poi non sono sfruttabili in pratica.
IMHO naturalmente
ok: per me è roba del tutto inutile (non collego il pc all'ampli).Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
me butto sulla x-fi platinum :D
salutoni
matteo
Anche io ho avuto solo Creative sino ad ora,una AWE 64 poi l'attuale SBLIVE!Platinum..ma viceversa mai un problema nè con 2000 - drivers a parte fino all'update creative - nè con XP e\o Linux e\o MCE ad avere un segnale DD dalle uscite ottiche del frontalino..mai usato ,quindi,quella posteriore.Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Attualmente vado di Chipset Nforce2 per la riproduzione di musica ,dvd e \o i giochi e SB per la registrazione,ed anche qui nessun problema nè di coesistenza nè di gestione.
Hai ragione,sul fronte sw la creative è tristemente rinomata,tanto che ho sempre gestito tutto utilizzando i drivers di Microsoft e plug o sw di terzi..
Certo che la qualità audio,anche solo in ascolto\registrazione rispetto al soundstorm è notevole..
..Nzomma,l'eax è più che implementato da quasi tutte le softwarehouse -sulla sua effettiva utilità beh credo che in fondo sia questione di gusti - e riguardo la qualità ed i controlli leggi qui ci sono cosuccie interessanti ;)Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Right!Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Ecco perchè non mi sono ancora deciso su che scheda acquistare,ed il prezzo imho scandaloso a listino dei nuovi prodotti creative..beh,fa da deterrente!
Certo,ci sono altre opzioni ,tipo i prodotti della M audio ma per ora sulla carta sto ragionando tra una Audigy ZS di seconda mano ed una XFI liscia..anche se abituato al fontalino rinunciarci è dura!
Come prezzi (60€ circa,visto che per la XFI avrei dello sconto) siamo lì,di sicuro non lascerò l'audio in balìa del (futuro) chipset ALI!
Quindi un filmato codificato in DD 5.1 verrebbe inviato all'ampli come DTS, giusto?
E' da vedere: ad esempio,se non mi sbaglio, la X-Mistique lascia inalterati i segnali DD 5.1 e DTS mentre codifica tutto il resto; sarà da vedere se i driver ricodificano tutto o solo determinate sorgentiCitazione:
Originariamente scritto da lello
era quello che temevo.Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio