Visualizzazione Stampabile
-
Ecco lo schemino:
http://img493.imageshack.us/img493/3...ch215kv.th.jpg
Componenti:
j1-j3-j5 = 3 prese da pannello RCA (Nere o Bianche)
j2-j4-j6 = 3 prese da pannello RCA (Rosse)
SW1a-b-c-d = commutatore 2 posizioni / 4 vie (a levetta o rotativo)
1 contenitore metallico
normale cavetto schermato (6 spezzoni)
Nello schema il terminale indentificato con "2" sulle varie prese è il terminale di massa, da collegare allo schermo del cavo, quello identificato con "1! è il segnale (centrale del connettore e del cavo).
Il deviatore commuta e mantiene separate tutte le masse dei singoli cavi.
Ciao
-
Grazie mille... gentilissimo... appena fatto ti farò sapere.... un'ultima domanda l'intervento precendente al tuo è valido?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beetle
Ciao! :)
me non serve nessun commutatore...si tratta di un collegamento piuttosto banale..
Questa è una soluzione che non è stata presa in considerazione per due motivi.
Rrimane appunto il problema (magari piccolo, ma c'è) che bisogna utilizzare i due controlli di volume, anche se quello del Mc lo fissi più o meno sempre allo stesso punto.
Oltre a questo c'è un altro aspetto, forse più importante: il segnale dei frontali, in modalità HT, entra nel Denon, passa nei suoi circuiti, viene amplificato ad un certo livello, poi esce, rientra nel pre del Mc e subisce nuovamente altri trattamenti e amplificazioni, non mi sembra una gran bella cosa.
Considerato il tipo di impianto del Sergente credo che una cosa del genere non lo trovi molto d'accordo.
Con il commutatore si usa solo e sempre un solo pre alla volta.
Ciao
-
una volta fatto il commutatore... praticamente collego le uscite stereo ad alta qualità del teac al pre mc... da questo collego l'uscita stereo al commutatore... poi collego anche le uscite 5.1 del teac al denon... dal pre out di questo prelevo i frontali e li collego al commutatore... il commutatore infine lo collego al finale mc... giusto?
poi non ho capito questo (quello in grassetto):
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Un'uscita dei frontali del lettore (il mio lettore ne ha due) va al pre Mc, un'uscita digitale va all'ampli HT, oltre alle 6 di BF per l'uso in SACD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Oltre a questo c'è un altro aspetto, forse più importante: il segnale dei frontali, in modalità HT, entra nel Denon, passa nei suoi circuiti, viene amplificato ad un certo livello, poi esce, rientra nel pre del Mc e subisce nuovamente altri trattamenti e amplificazioni, non mi sembra una gran bella cosa.
Considerato il tipo di impianto del Sergente credo che una cosa del genere non lo trovi molto d'accordo.
Ciao!!:D
il primo problema come da te evidenziato non sussite...
concordo con te che in relazione al secondo nell'utilizzo home theater si moltiplicano un po' i passaggi per il segnale frontale...
non puoi non convenire con me però che un commutatore dal punto di vista prettamente audio fa rabbrividire:cry: ...interporre uno switch prima del finale con componenti del genere francamente è deleterio...in ogni senso...degrado del segnale audio primo fra tutti...nell'ambito hi-fi dilivello si tende sempre piu ad evitare i vari passaggi per mantere il suono piu puro possibile....qualsisasi appassionato audiofilo ad una soluzione così prospettata preferirebbe sostituire i cavi ogni volta sul finale.....ora si tratta di valutare le esigenze del sergente...se il suo obiettivo principale è quello della comodità a scapito di possibili miglioramenti audio allora nessuna obiezione :)
ciaoo
PS per il sergente: La potenza è nulla senza il controllo;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sgt. Bozzer
un'ultima domanda l'intervento precendente al tuo è valido?
Un ultima cosa...visto che un commutatore non costa molto il mio consiglio è prova entrambe le soluzioni e scegli con le tue orecchie!!
ho avuto anch'io due mc (c28e 2205) come i tuoi e per me sarebbe un peccato utilizzarli così (ovviamente IMHO)
ciao!!
PS: puoi rispondermi anche direttamente;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beetle
non puoi non convenire con me però che un commutatore dal punto di vista prettamente audio fa rabbrividire...interporre uno switch prima del finale con componenti del genere francamente è deleterio...
Partendo dal presupposto che evitare entrambe le cose sarebbe meglio, se uno ha questa necessità, vi sono le due soluzioni prospettate: commutatore posto su un segnale a livello di linea abbastanza elevato oppure segnale che transita in due pre attivi posti in cascata.
Secondo te quale delle due soluzioni è la meno deleteria e fa meno rabbrividire gli audiofili, dando per scontato che un commutatore provochi effetti deleteri ?
Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che anche nei pre passivi, che sono la massima espressione della tecnologia in fatto di Hi-Fi esista un commutatore per gli ingressi, non ho ancora visto pre passivi in cui sia stato eliminato e si faccia lo scambio tra le sorgenti direttamente spostando gli spinotti tra un ingresso o l'altro, magari uscirà in futuro un simile modello, ma avrà un costo sicuramente proibitivo. :D
Penso che, rimanendo con i piedi a terra, un commutatore di "buona qualità", posto in quel punto del percorso, non abbia effetti audio udibili, effetti psicologici forse.
Ciao
-
per la fine della settimana vi farò sapere... per quanto riguarda la "qualità audio" migliore tra le due soluzione... anche se personalmente l'HT, tranne rare e costose eccezioni, nulla ha a che fare con la "vera" alta fedeltà... io la penso così... (se volete vi indico le costose eccezioni che riguardano più che altro l'amplificazione multicanale)... Avrei un ultima domanda da fare a nordata.... dove procuro materiale di prima qualità per costruire questo commutatore?? più che altro il deviatore e le rca?
GRaziE
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...anche nei pre passivi, che sono la massima espressione della tecnologia in fatto di Hi-Fi
scusa ma dissento...i pre passivi se da un lato teorico beneficiano di indubbi aspetti positivi dal lato pratico ne creano di molteplici negativi che portano la stargrande maggiornaza di produttori hi-fi a percorrere la via della preamplificazione attiva...preciso che non si tratta di miei pareri...
il discorso sul preamplificatore a cascata è senza dubbio condivisibile ma calzante anche per quanto attiene il commutatore...inoltre avere un commutatore interno al circuito, progettato ad hoc dal costruttore è cosa ben diversa da uno esterno, sebbene di discreta\buona qualità...
ti assicuro per esperienza personale (ho sperimentato tante soluzioni compreso un commutatore :mad: sui diffusori per evitare il cambio al volo) che le differenze (parlo sempre in termini di qualità audio stereo 2ch) si sentono eccome ed esulano da qualsivolgia suggestione...
il fatto stesso che tu abbia esordito asserendo che sarebbe meglio evitare entrambe le soluzioni presuppone un riconoscimento implicito degli effetti nefasti + o- evidenti che possono sorgere da tali collegam,enti;)
IMHO nell'ascolto 2ch non essendoci la componente video l'attenzione si focalizza maggiormente su cio che ascolti rispetto ad una visione home theater(...non entro nel discorso audio multicanale di proposito:D...)e ciò ti permette di apprezzare maggiormente sfumature tipo aumento di grana, perdita di dettaglio, di dinamica, eccc. che in un ascolto home theater sono difficili da individuare.
per questo io propenderei per una installazione che salvaguardi la sezione stereo dell'impianto lascinadola diretta e sacrifichi un po' quello multicanale
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Penso che, rimanendo con i piedi a terra, un commutatore di "buona qualità", posto in quel punto del percorso, non abbia effetti audio udibili, effetti psicologici forse.
sarei d'accordo con te se si trattasse di componenti economici ma un VPI merita di essere trattato con i guanti :O :D
cmq indipendentemente dai nostri pareri la scelta la deve fare il sergente e come ho detto la cosa migliore sempre IMHO è quella di provare entrambe e valutare con le proprie orecchie senza suggestioni o influenze esterne
Ciaooooo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sgt. Bozzer
per quanto riguarda la "qualità audio" migliore tra le due soluzione... anche se personalmente l'HT, tranne rare e costose eccezioni, nulla ha a che fare con la "vera" alta fedeltà... io la penso così...
...è proprio per questo che la mia soluzione propende verso il "sacrificio" dalla sezione multicanale a favore di una sezione stereo senza compromessi piuttosto che una soluzione che comprometta entrambe :)
con effetti + o - evidenti, o meglio + o - percepibili;)
ciaooo
-
sai che mi hai quasi convinto... anche perchè il mio impianto è parecchio sbilanciato verso la fase stereo... componenti di alta qualità(in settimana mi arriva il nuovo giragira: SME 20 con il braccio SME V, testina Benz Ruby II:D ) cavi(quasi 9000€ per frontali e centrali e forse 1500 per i due posteriorie il sub)... forse non conviene proprio il commutatore anche se non costa tantissimo ed è facile da costruire... ma prima di tutto bisogna reperire materiale di qualità... l'unico aspetto positivo del commutatore è un unico controllo del volume.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sgt. Bozzer
sai che mi hai quasi convinto... anche perchè il mio impianto è parecchio sbilanciato verso la fase stereo... componenti di alta qualità(in settimana mi arriva il nuovo giragira: SME 20 con il braccio SME V, testina Benz Ruby II:D ) cavi(quasi 9000€ per frontali e centrali e forse 1500 per i due posteriorie il sub)... forse non conviene proprio il commutatore anche se non costa tantissimo ed è facile da costruire... ma prima di tutto bisogna reperire materiale di qualità.....
il materiale di qualità non è tutto...bisogna trovare il giusto abbinamento e ciò mediante vari tentativi...(se poi hai C...:D )....poi dovrai munirti devi cavi di collegamento in ingresso sul commutatore(2paia) ed in uscita dallo stesso (1paio)... dovranno essere preferibilmente della stessa qualità di quelli utilizzati nel resto dell'impinato altrimenti fungeranno da cono di bottiglia rendendo vano quanto di buono posto a monte(e dalle tue descrizioni dei componenti sarebbe una cosa a dir poco assurda!)...
Citazione:
Originariamente scritto da Sgt. Bozzer
... l'unico aspetto positivo del commutatore è un unico controllo del volume.....
...anche senza commutatore avresti un unico controllo del volume...avresti due "potenziometri" ma il volume seguirebbe quello posto a monte!! guarda è piu facile a farsi che a dirsi...col collegamento a ponte ti trobveresti il pre mac a fungere da pre-pre...in altri termini accendi il pre mc e selezioni l'ingresso tape;poni il volume in un punto di equilibrio che "generalmente" corrisponde a metà corsa;accendi il finale mac; accendi il denon e piloti tutto tramite il denon...abbassando\alzando il volume del denon farai altrettanto su tutti i 5 canali senza dover toccare il pre mc:eek: ...unica controindicazione è che il segnale (nell'uso hometheater) passa per piu apparecchi con possibili e piu o meno evidenti effetti collaterali:cry: ...però per un utilizzo hometheater classico il tutto risulta forse trascurabile ;) (dico forse perchè come premesso dipende dalle priorità di ciascuno!)
chiudo richiamandoti al motto dell'accademia del cemento" provare e riprovare":D :D :D
fammi sapere
ciaoooo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sgt. Bozzer
per la fine della settimana vi farò sapere...
Ciao Sergente!!:)
allora come hai risolto il dilemma??
ciaoo