Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da spidertex
Scusami non voglio essere brutale, ma a mio avviso è un errore macroscopico rivolgersi ad una ditta per capire cosa fare, alla ditta ci si rivolge per far fare il lavoro, ma dopo averlo progettato.
Questo tipo di problema va risolto non con un mastro muratore, ma con un professionista, e per professionista intendo un ingegnere civile.
Insomma tu devi rivolgerti a un esperto del campo che non sia in alcun modo legato a chi poi ti eseguirà i lavori, altrimenti il conflitto di interessi è evidente.
Se io ho un impresa che ha esperienza ad adottare la tecnologia A, ti consiglierò giocoforza la tecnologia A, anche se magari nel tuo caso risulta migliore o addirittura più economica la tecnologia B.
Per l'intercapedine fermati a 8 cm, come già detto prima.
Ciao
Gianluca
Fatto anche questo.... ci sono gia' passato anche dai sedicenti esperti...... o qui' da noi la laurea in ingegneria la prendono al CEPU o il livello di preparazione e' decisamente diminuito.
Su 4 consulenze ci sono state 5 risposte discordanti.
:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
parole sante.....;)
insisto poi, il cartongesso viene dopo....
Lo pensavo anche io, ma non e' cosi' semplice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
Scusate la bestialità che sto per dire: ma se prendesse in considerazione di impegnare parte della bolletta dell'Enel per tenere in funzione un deumidificatore di potenza adeguata alle superfici da deumidificare?
Gia' considerato, il problema non e' la bolletta Enel e' che non si risolve il problema.
Tanta acqua togli, tanta acqua ne arriva.
Non si risolve in questo modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da spidertex
24h al giorno un deumidificatore? mi sembra eccessivo, facciamo come quello della pubblicità che asciuga il canale? Non so nemmeno se esiste un deumidificatore che può stare acceso così a lungo senza fondere.
No per me il problema dell'umidità va risolto con un intervento radicale e serio.
Ciao
Gianluca
Per esistere esiste, ovviamente non si deve prendere in considarezione i deumidificatori tipo Pinguino o come mi avevano anche consigliato i barattoli di sali "speciali" miracolosi.
Esistono deumidificatori industriali che possono tranquillamente restare accesi 24 ore su 24 ma non riesci lo stesso a risolvere il problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da YoghiTheBear
Fatto anche questo.... ci sono gia' passato anche dai sedicenti esperti...... o qui' da noi la laurea in ingegneria la prendono al CEPU o il livello di preparazione e' decisamente diminuito.
Su 4 consulenze ci sono state 5 risposte discordanti.
Non volgio difendere per forza la categoria a cui appartengo, può anche darsi che si siano laureati al CEPU con Del Piero, però se gli chiedi quale problema simile al tuo hanno risolto e con che tipo di intervento, già hai ottenuto un qualche risultato.
Se poi gli chiedi anche di farti vedere dove hanno operato, hai anche la possibilità di vedere il risultato finale e valutarne la bontà.
Probabilmente hai ottenuto risposte discordanti perchè la soluzione principe al tuo problema rimane sempre quella di intervenire dall'esterno rimuovendo il pavimento, il terreno e realizzando una intercapedine..... ma di questo abbiamo già discusso.
Non potendo applicare questa soluzione ognuno se ne deve inventare una nuova e non è detto che funzioni perchè è, diciamo così, un esperimento fatto sulla tua pelle.
Ripeto devi trovare qualcuno (il professionista) che ha già affrontato il tuo problema e poi deve farti vedere come lo ha risolto sul campo.
Ciao
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
Scusate la bestialità che sto per dire: ma se prendesse in considerazione di impegnare parte della bolletta dell'Enel per tenere in funzione un deumidificatore di potenza adeguata alle superfici da deumidificare?
beh, normalmente tendo sempre a cercare di risolvere i problemi all'origine...
Se un tubo perdesse costantemente acqua, sostituiresti il tubo oppure ci metteresti sotto una fontana??? :D :D
Scherzi a parte, l'umidità alla lunga si mangia anche il cemento armato....
-
potresti realizzare la parete in cartongesso o in altro materiale ma l'importante è rendere l'intercapedine ventilata, meglio se collegata anche con il vespaio
puoi realizzare la ventilazione con dei fori nella parete esterna protetti da griglie per evitare l'intrusione di animali
è lo stesso principio dei vespai ventilati, la circolazione d'aria sposta l'umidità all'esterno
l'ideale sarebbe inserire tra l'intercapedine e il cartongesso dei pannelli isolanti (isolante termico)
ciao
-
@ Mario Corrado
Sono sicuro che a distanza di 4 anni, se non ha già provveduto nel frattempo, i tuoi consigli saranno i benvenuti.
Ovvero: se si vuole intervenire in una discussione, sarebbe opportuno controllare che non sia ormai vecchia di anni, in quanto l'intervento potrebbe ormai essere del tutto inutile.
Grazie.
Ciao