Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Andrea,
è sicuramente una stupidata.
Ho solo notato che per vedere lo schermo i miei occhi devono prima attraversare il fascio proiettato dai tubi.
Mi domandavo se questo "attraversamento" possa portare ad alterazioni o meno.
Credo proprio di no, ma la domanda mi e' venuta spontanea :)
Vincenzo
-
ma come fai a vedere il "cono" di luce che esce dai tubi? hai la stanza HT nel mezzo della pianura padana oppure fumi 2 pacchetti di sigarette durante il film e non apri le finestre? :eek: :p
ad ogni modo mi pare di ricordare che il nostro occhio riesca a percepire solo la luce che colpisce direttamente la retina (ho fatto il classico anche io quindi prendi il dato con le pinze) e quindi se non ci fosse lo schermo a riflettere tali fasci luminosi noi non riusciremmo mai a vederli se non ponendoci di fronte ad essi (ma guardare dentro ai tubi è quanto di più fastidioso si possa fare imho)
-
Vincenzo,
a meno che tu non abbia una quantità di fumo e/o polvere bestiale in casa non puoi vedere questi fasci luminosi!:confused:
-
e` esatto...
Ronf, tu non vedi la luce proiettata dai tubi, ma quella riflessa dal pulviscolo atmosferico che giunge quindi sui tuoi occhi, perche` l'occhio umano vede la luce incidente, cioe` che gli giunge sopra.
E` per questo che guardando un astro, vedi una sfera: vedi solo quella porzione di luce emessa che giunge alla tua retina, mentre non puoi cogliere un raggio di luce viaggiante in altra direzione.
Resta il fatto che sei hai dei candelotti fumogeni accesi nel salotto, la qualita` di visione globale sicuramente ne risente!
Se il tuo ambiente e` cosi` ricco di pulviscolo, magari un bel sistema di condizionamento con abbattimento dei particolati puo` aiutare...
Ciao!
-
Ronf, non sara l'Ecp che ti fa fumare le P....???:D :D :D
Ciao, Luca
-
Vincenzo,
noi abbiamo una percezione visiva solo perché esiste la riflessione da parte degli oggetti che sono colpiti dalla luce. Questa affermazione, riportata alla cromia, aveva generato il famoso paradosso che la maglia della Roma è tutto fuorché giallo-rossa, proprio perché assorbe tutti i colori tranne il giallo ed il rosso che riflette, ed è per questo che la vediamo così...
Non mi faccio particolari problemi, soprattutto quando vedo una di queste maglie che butta 2 volte un pallone di qualunque colore dentro la porta di una squadra che ha una maglia di qualunque coloreo tranne il bianco-azzurro... :D :D :D
Comunque ti consiglierei di smettere di fumare: fa male anche ai neuroni visivi!!! :p :p :p
-
scusate l'intervento ma è possibile che la colorimetria influisca sulla luminosità di un crt?
Come ho scritto su questo su questo thread http://www.avforum.it//showthread.php?s=&threadid=3866
ho dei valori di lum. cont. alquanto sospetti in rapporto a valori che tu Andrea sul sim 2 320 HB (da cui deriva il mio 420 HB) avevi rilevato. Anche altri possessori dello stesso crt hanno valori simili ai miei, ma vorrei sapere se possano cambiare in relazione di una migliore tarature della temperatura colore.
Non so se sono stato chiaro, ma ci ho provato L.
-
Ovviamente, se agisci sui valori di RGB (ricordiamoci che sul G sta il 60% dell'energia luminosa percepita dal nostro cervello), alteri il valore di luminosità massima... è matematico ed è esattamente quello che ho verificato tra un HT300 ed un 300+, tra le condizioni di default e di calibrazione successiva.
Il fatto che si trattasse di DLP non cambia assolutamente il concetto: è vero sia in teoria che in pratica!
L'unica cosa che ti posso suggerire è di non toccare i valori RGB ad occhio per non fare pasticci... ma anche per questo noi di HTProjectors tra poco avremo una soluzione!!! ;) ;) ;)
-
Citazione:
Originariamente inviato da Andrea Manuti
Ovviamente, se agisci sui valori di RGB (ricordiamoci che sul G sta il 60% dell'energia luminosa percepita dal nostro cervello), alteri il valore di luminosità massima... è matematico ed è esattamente quello che ho verificato tra un HT300 ed un 300+, tra le condizioni di default e di calibrazione successiva.
Il fatto che si trattasse di DLP non cambia assolutamente il concetto: è vero sia in teoria che in pratica!
L'unica cosa che ti posso suggerire è di non toccare i valori RGB ad occhio per non fare pasticci... ma anche per questo noi di HTProjectors tra poco avremo una soluzione!!! ;) ;) ;)
Ok Andrea eviterò di fare danni fino a che non avrò un colorimetro anchio, o fino a quando qualcuno di voi, piegato da profonda pena, mi aiuterà a fare la taratura della colorimetria, ovviamente vi porterò poi a fare un giro in una delle migliori fraschette di Ariccia, ad assaggiare i migliori frutti di queste terre che mi ospitano (vino, coppiette e porchetta!).
Tornando alla luminosità ti sembra normale un valore di 37 (90" di proiezione in 4/3, Iscan come duplicatore, taratura con Video Essentials)?
Infine HTProjectors è una rivista cartacea o online? E quando esce?
Ci si deve abbonare?
ciao ciao L.
-
Citazione:
Originariamente inviato da Andrea Manuti
... Ma tra una situazione che (a mio avviso) quasi nessuno ha, od almeno solo alcuni fortunati che abbiano una sala dedicata (ossia una stanza completamente nera), ed una media, come quella nella quale faccio le misure, preferisco di gran lunga quella reale.
E' una scelta, criticabile come qualunque altra, ma ho fatto questa.
Appunto. Hai fatto una scelta come l'ho fatta io, ascegliendo per le misure una dark room, in modo da misurare il videoproiettore in condizioni di riferimento, ottenedo dati riproducibili e verificabili.
Ma dire che la metodologia di acquisizione che ho scelto generi dati teorici inutilizzabili, mi sembra molto più un indice di uno stato di paranoia degno dell'attenzione dei migliori strumenti di ricerca :D:D:D
Tutto qui ;)
Emidio
-
Citazione:
Originariamente inviato da qoelet_74
Ok Andrea eviterò di fare danni fino a che non avrò un colorimetro anchio, o fino a quando qualcuno di voi, piegato da profonda pena, mi aiuterà a fare la taratura della colorimetria, ovviamente vi porterò poi a fare un giro in una delle migliori fraschette di Ariccia, ad assaggiare i migliori frutti di queste terre che mi ospitano (vino, coppiette e porchetta!).
Le terre che ti ospitano sono abbastanza vicine a quelle che ospitano me, e se mi affaccio dalla finestra, ti vedo quasi anche senza telescopio... :p
Tornando alla luminosità ti sembra normale un valore di 37 (90" di proiezione in 4/3, Iscan come duplicatore, taratura con Video Essentials)?
:confused: Non vorrai mica farmi dare i numeri? Allora: le tarature che uno fa dentro casa propria dipendono da una montagna di parametri, inclusi cavi, switcher ed altro (vogliamo parlare del lettore DVD?).
Normalmente quando scrivo qualcosa di parametri dei proiettori che uso, specifico sempre che sono relativi al MIO sistema, e che pertanto non possono essere vangelo in nessuna forma.
Se hai fatto la tua messa a punto con il VE ed i risultati ti soddisfano, che problema c'è? Sapessi quante volte ho visto gente che dichiarava valori di brightness SUPERIORI a quelli di contrast, ossia il contrario esatto di quello che ho imparato, e sosteneva che il settaggio era perfetto...
Infine HTProjectors è una rivista cartacea o online? E quando esce?
Ci si deve abbonare?
HTProjectors è una banca dati Home Theater su Internet, che ha una collocazione provvisoria su un indirizzo di appoggio, e che a brevissimo sarà online al suo indirizzo www.htprojectors.com (roba di qualche giorno). Ci si abbonerà ma dopo l'ovvio periodo in chiaro, per dare modo a tutti di vedere di cosa si tratti...
-
Citazione:
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Appunto. Hai fatto una scelta come l'ho fatta io, ascegliendo per le misure una dark room, in modo da misurare il videoproiettore in condizioni di riferimento, ottenedo dati riproducibili e verificabili.
Ma dire che la metodologia di acquisizione che ho scelto generi dati teorici inutilizzabili, mi sembra molto più un indice di uno stato di paranoia degno dell'attenzione dei migliori strumenti di ricerca :D:D:D
Tutto qui ;)
Emidio
Sul fatto che il mio stato di imbarbarimento mentale sia degno di attenzione sono sempre pronto a concordare (oltre tutto, appoggiato dalla continua caduta di capelli, sintomo evidente di desquamazione cerebrale...:D ), ma pure tu cominci a dare segni di cedimento...
Allora: scrivo ad inizio thread:
"E' senz'altro vero che una misura di laboratorio "totalmente scientifica" richiederebbe l'oscuramento di qualunque riflessione proveniente da pareti, tende, tappeti, quadri ed altro."
Una riga sotto,
"Solo che una impostazione del genere allontana di molto la fruibilità di questo dato, che rimarrebbe espressione di potenzialità teoriche che non corrispondono a prestazioni reali.
La scelta che ho fatto per le misure che pubblicheremo su HTProjectors è invece di dare i dati, anche se molto ben specificati, di un ambiente reale, quotidiano: così che chi legge possa fare una sua considerazione sulla effettiva esperienza visuale e non avere dati teorici inutilizzabili. "
Tu non sei ancora intervenuto: mica ce l'avevo con te!
Io non metto i piedi nella redazione di DVHT da 6 mesi, quindi non ho più idea di come tu faccia le misure.
Ritengo che l'attendibilità della misura in camera nera (che tra l'altro, è la stessa modalità che usano in SIM2) sia "totalmente scientifica".
Solo che una roba del genere porta, tanto per fare numeri, a rapporti di contrasto full on /full off dell'ordine di 1500 - 2200: 1 per DLP, LCD ed LCoS.
Tu questo lo ritieni un valore applicabile ad una visione in condizioni normali, che sia espressione di una esperienza visiva reale?
A me sembra di no, ma probabilmente sbaglio io...
:p
-
Citazione:
Originariamente inviato da Andrea Manuti
... ma pure tu cominci a dare segni di cedimento...
Sinceramente, mi sembra di aver dato prova di segni di squilibrio mentale in tante altre occasioni :D:D:D
Anyway, a parte gli scherzi, sono d'accordo con te sulle differenze tra i valori di rapporto di contrasto misurati in condizioni "dark" e in un soggiorno con arredamento "comune". Ci mancherebbe altro.
Ma è anche vero che solo una dark room è in grado di sottolineare eventuali differenze in CR tra un PJ ed un altro, almeno oltre un certo limite. Che poi ci voglia per forza una stanza nera per vederne effettivamente i risultati, questo è un altro discorso. :rolleyes:
Anche per questo motivo (ma non solo), non ci sono più i rapporti di contrasto su Digital. La misura però tornerà presto, rinnovata nella metodica e nei risultati, dopo aver terminato il lungo periodo di sperimentazione e controllo con tanto di "panel" di cavie :p
Ma torniamo alla presunta inutilità dei dati acquisiti nella dark room e quindi della stragrande maggioranza degli altri valori che vengono registrati. E' solo questo l'argomento che non condivido poiché - attenzione - mentre rispetto la tua scelta, sentirmi dire che le misure che eseguo non servono a nulla, hanno accellerato quel mio stato di squilibrio mentale a cui accennavo prima :D
Emidio
-
Citazione:
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
E' solo questo l'argomento che non condivido poiché - attenzione - mentre rispetto la tua scelta, sentirmi dire che le misure che eseguo non servono a nulla, hanno accellerato quel mio stato di squilibrio mentale a cui accennavo prima :D
Emidio
Ma guarda te! Ed io che pensavo che invece fosse colpa di quelle centinaia di chili di schifezze che tu e Cicogna vi ingurgitate in modo disgustoso nei peggiori ristoranti laotiani di Las Vegas! :p E che oltre tutto ti fanno oramai assomigliare più alla controfigura dell'omino Michelin che ad un baldo e prestante redattore... :D :D :D
-
Effettivamente i coni di luce li ho visti durante una partita con 6 amici e 7 sigarette accese contemporaneamente da mezz'ora:p
L'idea del condizionatore la mettero' in pratica a giugno (con la quattordicesima).
La mia stanza HT d'estate a Catania e' un forno !!
Grazie comunque a tutti per la spiegazione...
A presto,
Vincenzo