Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
steverance ha scritto:
perchè ci sono anche rgb in alta definizione?
saranno rarissimi perchè non si usano in nessun televisore
La VGA e' un RGBHV analogico.
E' presente su molti modelli di recenti televisori digitali (plasma e LCD) e anche su alcuni rarissimi CRT (non so pero' se con risoluzioni piu' alte di PAL o NTSC), per non parlare dei videoproiettori.
Ci sono anche lettori DVD con l'uscita VGA, degli scaler...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
no intendevo anche rgb senza scart
-
SCART non e' sinonimo di RGB
e
RGB non e' limitato alla SCART
Se parliamo di RGB via SCART, ovviamente la massima risoluzione utilizzata e' quella standard: PAL interlacciata.
E, se ho capito bene, questo e' forse cio' che intendi tu.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
eragon ha scritto:
SCART non e' sinonimo di RGB
e
RGB non e' limitato alla SCART
Se parliamo di RGB via SCART, ovviamente la massima risoluzione utilizzata e' quella standard: PAL interlacciata.
E, se ho capito bene, questo e' forse cio' che intendi tu.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
quindi ci sono altri tipi di rgb?
-
Ma la scar rgb riesce a gestire un segnale proggressivo? Perchè se fosse limitato all'interlacciato (come ho sempre sentito) allora sarebbe un punto a favore notevole per il component.
-
Citazione:
steverance ha scritto:
quindi ci sono altri tipi di rgb?
Si. giusto.
Qualunque segnale video analogico RGB (red, green, blue) oltre ai segnali separati per i tre colori, deve fornire anche i necessari segnali di sincronismo orizzontale e verticale.
L'RGB con sincronismi trasmessi separati (H e V) e' normalmente conosciuto come VGA, ma puo' anche spesso utilizzare 5 connettori separati (es. BNC): si chiama "RGBHV".
Nell'RGB della SCART i sincronismi sono trasmessi insieme (H+V) sul pin destinato al segnale video composito: si chiama "RGB H+V".
Esiste amche una versione di RGB con i sincronismi miscelati insieme sul canale del verde, detto "RGBs".
Con appositi adattatori o semplici convertitori, in genere si riesce a trasformare una variante di RGB in un'altra.
Il segnale RGB in se' puo' benissimo essere progressivo e HD: pero' quando e' trasmesso via SCART (RGB H+V) il progressivo non e' attualmente previsto, come non e' prevista una definizione migliore dello standard PAL, e probabilmente su SCART queste limitazioni resteranno ormai sempre cosi'.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Io veramente sapevo che VGA era una risoluzione, non un tipo di connessione...
VGA = 640x480
SVGA = 800 X 600
XGA = 1024 X 768
QVGA = 1280 X 960
ecc...
Le connessioni se non ricordo male sono:
RGBHV = colori e sincronie verticali ed orizzontali separate
RGBS = colori separati e sincronie ricavate dal verde e un 4° cavo (S)
RGsB = bohhh
RsGsBs = idem come sopra
Component YCrCb = Luminanza su Y e differenziali di rosso e blu sugli altri 2 cavi per ricavare colori e sincronia (o qualcosa del genere)
SVideo = Luminanza e crominanza su 2 cavi
Sulle connessioni posso sbagliarmi, sulla risoluzione invece sono praticamente certo ;)
-
Citazione:
EdoFede ha scritto:
Io veramente sapevo che VGA era una risoluzione, non un tipo di connessione...
A dire proprio la verita', originariamente VGA (Video Graphic Array o, secondo altri, Video Graphics Adapter) era il nome di un tipo di scheda grafica, che aveva una risoluzione di 640x480.
Poi i miglioramenti dell'hardware hanno portato a migliorare quella risoluzione iniziale e per intendersi sono nati tutti i nomi derivati.
Ma etimologicamente sempre di "scheda grafica" si tratta, tanto e' vero che in informatica anche oggi si parla spessisimo di "VGA card" per intendere la scheda grafica.
Il termine VGA e' entrato di fatto nell'uso comune per descrivere un connettore DB15 (con segnale video analogico) utilizzato per primo sulla allora nuova scheda grafica.
Oggi il connettore DB15 viene cosi' chiamato VGA su tutti gli apparecchi, indipendentemente dalla/e risoluzione/i supportate da tale collegamento video.
Per di piu', la connessione analogica VGA supporta molte piu' risoluzioni di quelle che hanno un nome "comune" (es. 720x480, 720x576, 1152x864, ecc...), eppure esistono anche senza avere nome!
In altre parole, dare il nome delle schede grafiche alle risoluzioni video non sarebbe proprio corretto, anche se alla fine e' usato per semplicita'.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Credo vi sia un po' di confusione tra tipo di connettori, modalità di trasmissione di un segnale video in bassa frequenza e standard di segnali video.
Il connettore impiegato per le connessioni ed i cavi non c'entra nulla con il segnale che viene trasportato.
Il connettore può essere un BNC, un pin RCA, un connettore DB15, una SCART o qualsiasi altro sia venuto in mente al costruttore.
La modalità di trasmissione in bassa frequenza (detta così in ambito televisivo per distinguerla da quella a radio frequenza, non c'entra niente l'audio) impiegata negli studi è l'RGB nella sua forma migliore, con sincro separati: RGBHV.
riprendendo e correggendo leggermente la tabella citata da EdoFede:
RGBHV = colori, sincronismi verticali ed orizzontali separati
RGBs = colori separati e sincronismi uniti su un 4° cavo (s)
RGsB = idem, con sincronismi miscelati al segnale del Verde
RsGsBs = confesso di non averla mai sentita, mi sembra ridondante e inutile trasmettere i sincro per ogni colore
Component YCrCb = Luminanza+Sincro su Y e differenza di Rosso-Verde e Blu-Verde sugli altri 2 cavi
S-Video = Luminanza+Sincro e Crominanza su 2 cavi
La "Luminanza" in pratica è il segnale B/N
VGA, come già detto, è un termine di uso informatico e identifica uno standard con determinate risoluzioni e refresh e relativo connettore, solitamente il DB15, il segnale è di tipo RGBHV.
La SCART è solo un tipo di connessione, imposto a suo tempo dai francesi e adottato in Europa che prevede, come standard di base, la possibilità del VideoComposito e del RGBs, come già giustamente detto.
Per passare da una modalità colore ad un'altra è sempre necessario ricorrere a coder elettronici, non si può usare semplicemente un cavo; può fare eccezione la trasformazione da S-Video a VideoComposito, che può essere ottenuta anche tramite cavo apposito (unendo tra loro direttamente o tramite condensatore i due cavi), però non è la soluzione ottimale, sarebbe meglio un circuito, semplice, ma elettronico.
Ciao
-
Citazione:
happymau ha scritto:
Invece di comprarlo, cerca di fartene imprestare uno da qualcuno (rivenditore, amici), e fai la prova, no? :)
Ciao happy, purtroppo questi cavi "esoterici" non è che siano molto diffusi tra i miei amici, nè ho negozianti particolarmente disponibili. Questa ultima considerazione mi porta a riflettere sul fatto che col diffondersi delle grandi catene dell'elettronica si è perso il contatto con il negoziante, in genere appassionato come te, con il quale potevi permetterti questo ed altro. Vabbè, questo è un discorso che ci porterebbe o.t. Dopo aver letto le forbite considerazioni di tutti comunque, penso di tenermi il mio rgb via scart che va benissimo. quando deciderò di accattare un htpc allora farò il salto di qualità digitale. almeno spero....oppure come dice qualcuno è meglio il component?:eek:
-
Citazione:
sollui ha scritto:
Ciao happy, purtroppo questi cavi "esoterici" non è che siano molto diffusi tra i miei amici, nè ho negozianti particolarmente disponibili. Questa ultima considerazione mi porta a riflettere sul fatto che col diffondersi delle grandi catene dell'elettronica si è perso il contatto con il negoziante, in genere appassionato come te, con il quale potevi permetterti questo ed altro. Vabbè, questo è un discorso che ci porterebbe o.t. Dopo aver letto le forbite considerazioni di tutti comunque, penso di tenermi il mio rgb via scart che va benissimo. quando deciderò di accattare un htpc allora farò il salto di qualità digitale. almeno spero....oppure come dice qualcuno è meglio il component?:eek:
a mio parere risparmiati i soldi.io appena acquistato il plasma,ho preso questo cavo component per sfruttare al massimo il segnale.ma a parte il fatto che in component se spingo info mi dice 720x576 a 50h,tutto sommato non noto differenze dal cavo scart dozzinale.
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Credo vi sia un po' di confusione....................
RGBHV = colori, sincronismi verticali ed orizzontali separati
RGBs = colori separati e sincronismi uniti su un 4° cavo (s)
RGsB = idem, con sincronismi miscelati al segnale del Verde
RsGsBs = confesso di non averla mai sentita, mi sembra ridondante e inutile trasmettere i sincro per ogni colore
Component YCrCb = Luminanza+Sincro su Y e differenza di Rosso-Verde e Blu-Verde sugli altri 2 cavi
S-Video = Luminanza+Sincro e Crominanza su 2 cavi
La "Luminanza" in pratica è il segnale B/N
VGA, come già detto, è un termine di uso....................
Ciao
Oooh finalmente un pò di chiarezza. Perchè non fai stampare una piccola guida tascabile da spedire a tutti i forumiani. Si eviterebbero fiumi di inchiostro telematico :rolleyes: :D
Stefano
-
Volevo chiedervi un chiarimento sulla questione RGB scart:
sono interessato a un TV JVC compatibile 1080i, vedi:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...&postid=360629
Volevo anche collegarlo a un PC per navigare in Internet e altri usi informatici.
Il JVC riceve segnali component a 1080i, però a 1920x1080i@60Hz penso che flickererà troppo.
Perciò pensavo di creare un adattatore VGA-Scart per utilizzare l'ingresso RGB della Scart a una risoluzione di 1280x720i (dato che il TV non supporta 720p).
Ma qui ho sentito che dalla scart non si ottiene più del PAL interlacciato.
Non potrebbe essere che questi CRT con banda passante maggiore, accettino risoluzioni > PAL anche dalla Scart?
Altrimenti nell'altro 3d, mi suggerivano di connettermi con un cavo VGA-Component. Non so dove trovare un cavo di questo tipo, anche perché penso ci voglia un adattatore RGB-YUV.
Ho visto adattatori per alcuni modelli ATI, DVI-Component.
Esiste qualcosa di simile per schede Nvidia?
Infine l'ultima possibilità sarebbe usare la connessione Y/C: attualmente l'ho provata su un vecchio TV SABA e mi aggancia fino a 1024x768! (Anche se è sfuocato, ma questo penso sia dovuto alla banda bassa del Saba)
Cosa dite, in Y/C potrei raggiungere i 1280x720i o superiori? (nel JVC adatterebbe il segnale a 100Hz)
Grazie tante e scusate il post lungo.
-
Citazione:
frank10 ha scritto:
Volevo chiedervi un chiarimento sulla questione RGB scart:
sono interessato a un TV JVC compatibile 1080i, vedi:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...629#post360629
Volevo anche collegarlo a un PC per navigare in Internet e altri usi informatici.
Il JVC riceve segnali component a 1080i, però a 1920x1080i@60Hz penso che flickererà troppo.
Perciò pensavo di creare un adattatore VGA-Scart per utilizzare l'ingresso RGB della Scart a una risoluzione di 1280x720i (dato che il TV non supporta 720p).
Ma qui ho sentito che dalla scart non si ottiene più del PAL interlacciato.
Non potrebbe essere che questi CRT con banda passante maggiore, accettino risoluzioni > PAL anche dalla Scart?
Altrimenti nell'altro 3d, mi suggerivano di connettermi con un cavo VGA-Component. Non so dove trovare un cavo di questo tipo, anche perché penso ci voglia un adattatore RGB-YUV.
Ho visto adattatori per alcuni modelli ATI, DVI-Component.
Esiste qualcosa di simile per schede Nvidia?
Infine l'ultima possibilità sarebbe usare la connessione Y/C: attualmente l'ho provata su un vecchio TV SABA e mi aggancia fino a 1024x768! (Anche se è sfuocato, ma questo penso sia dovuto alla banda bassa del Saba)
Cosa dite, in Y/C potrei raggiungere i 1280x720i o superiori? (nel JVC adatterebbe il segnale a 100Hz)
Grazie tante e scusate il post lungo.
La connessione Y/C o Svideo esce sempre e comunque in risoluzione PAL. E' la scheda video che "simula" la risoluzione maggiore rimpicciolendo i caratteri ;)
Per il tuo problema con in JVC penso che si trovi senza problemi un adattatore RGBHV - CrYCb per poter collegare il pc al televisore in component. Poi ti servirà powerstrip per uscire in interlacciato.. ;)
-
Ah, grazie EdoFede per le info sull'Y/C. Ok, scartiamo l'Y/C e mi sembra anche l'RGB-scart.
Citazione:
penso che si trovi senza problemi un adattatore RGBHV - CrYCb per poter collegare il pc al televisore in component.
Ho cercato, ma non ho trovato nessun adattatore.
All'infuori di uno per Radeon8500 http://www.svideo.com/hdtvr8500.html
Qualche link?
Solo che, come ho detto, vedere il desktop a 1920x1080i@60Hz non credo sia proprio ottimale...
Probabilmente, una volta collegato in component, potrei inviare una risoluzione inferiore, come ho detto 1280x720 interlacciata sperando che la agganci e la stabilizzi a 100Hz.
Dite che dovrebbe andare?