Citazione:
nordata ha scritto:
Sono d'accordo in linea di massima su quanto detto sino ad ora, però...
di quale scena da ricostruire stiamo parlando ?
Per una ripresa dal vivo effettuata con tecniche microfoniche che limitano gli stessi a 2, anche se si tratta dell'orchestra filarmonica di Berlino con il coro al completo, il discorso non fa una piega, già nei casi in cui si usino tecniche multimicrofoniche il discorso potrebbe cambiare.
Ma nei casi di registrazioni in studio, qual'è la scena da ricostruire con la fedeltà più accurata possibile ?
Quella in cui la batteria è sistemata nel suo box in un angolo, e gli altri strumenti messi a caso, ognuno con il suo micro, peggio ancora, registrazioni fatte in fasi successive, uno strumento per pista e poi, alla fine viene deciso dove collocarli nella scena tramite il panpot ?
Il caso estremo è quello già citato:
Ai quei tempi, con l'avvento dello stereo e con i registratori a 2 piste si tendeva a sistemare i vari strumenti un po' a destra e un po' a sinistra. rigorosamente, senza inserire nulla nell'altro canale.
Ovviamente non si può ricostruire nessuna "scena".
Credo che anche con la maggior parte delle incisioni attuali, con le eccezioni fatte in premessa, la "scena" da ricostruire è una cosa che nella realtà della ripresa sonora non esisteva, per cui, a volte si può correre il rischio di cercare di ottenere qualcosa che non esisteva in partenza.
In altre parole, perchè la batteria deve per forza essere arretrata rispetto agli altri strumenti ? Forse perchè dal vivo è solitamente quella la disposizione canonica (lunga esperienza diretta) ?
Invece, in quella particolare incisione (e nella maggior parte) era in un angolo, o in un'altra stanza, e poi con un rapido movimento della mano, ruotando un potenziometro, si è deciso di farla apparire centrata tra i due canali, discorso valido anche per tutti gli altri strumenti e voci.
E io ammattirò provando a spostare i diffusori tentando di sentirla suonare leggermente dietro agli altri strumenti, perchè "quella" è la scena giusta.
Ciao
Ovviamente, come ho gia' scritto sopra, tutto dipende dal tipo di ripresa e/o mixaggio nel caso di editing "creativo" fatto in studio.