Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
macker ha scritto:
La sola cosa che manca è il PIP, ma ha il PAP.
Alla prossima, ciao.
Macker, dal Forum degli amici britannici sembra invece che il modello europeo non abbia nè PIP nè PAP.
Anch'io ho quel manuale, ma credo che per quanto riguarda la parte "Channels" sia molto poco indicativo, perché l'A10 americano ha la doppia entrata RF/Cable, e questo rende la gestione dei canali del tutto diversa.
Ancora, il layout delle connessioni è del tutto diverso, con in più le SCART e l'S-Video spostato sul pannello laterale.
Un saluto
M
-
Il Manuale versione U.S. l'ho scaricato ieri sera, e ho terminato di leggerlo mezz'ora fa. Davvero interessante e ben fatto.
Il Sony in versione europea supporta su component anche la modalità 576i/p. Da quanto traspare leggendo il manuale, è ricco di regolazioni video (memorizzabili separatamente per ogni singolo ingresso), pertanto si presta ad una taratura "fine", che sarà sicuramente opportuno effettuare, per ottenere il massimo della resa. Un po' limitato l'angolo di visione verticale (60° complessivi), ma sicuramente sufficiente per una normale visione in condizioni "standard". La massima risoluzione impostabile in modalità PC, è 1280x768. Strano che non abbia la 1280x720, identica alla matrice del display :confused:
Comunque è un prodotto davvero interessante :), specie adesso che si conosce il costo della lampada (personalmente non avrei nessun problema ad acquistarla in U.S.)
-
x Maigret
Sono felice di smentirti, almeno leggendo sul sito Sony si può vedere che il PAP e il PAT sono presenti, anche perchè sempre tra le carratteristiche c'è scritto "N. sintonizzatori: 2.0", cioè ha il doppio sintonizzatore?
Comunque entro la prossima settimana dovrei riuscire a visionarlo e mi sto anche preparando una lista delle cose da chiarire con il rivenditore.
ciao
-
L'unica cosa che mi piacerebbe sapere (nero su bianco, non a parole) è la durata della lampada che dichiara la sony :rolleyes:
Sicuramente da qualche parte lo hanno scritto!
-
@ Macker
Sono felice di essere smentito! Ma prima o poi qualcuno dovrà verificare di persona. :D
2 sintonizzatori sì, uno analogico e uno digitale.
@ Happymau
Uhm, temo che quel dato che cerchi sarà l'indizio più difficile. A mia esperienza, quasi nessuno si sbilancia "nero su bianco" riguardo questa caratteristica. Sai senz'altro che su certi mercati (ahimè non sul nostro) certe dichiarazioni in merito a dati tecnici possono poi essere usate a favore dell'utente, ove non rispettate.
Un saluto
M
-
Mi accontenterei del datasheet del produttore della lampada..
-
Tanto per informare il forum, ho anche scritto alla Samsung per sapere quale chip (HD3 o HD4) monta il TV DLP SP46L6HX e dopo diverse email (forse speravano che mi stancassi) infine mi hanno risposto che non lo possono dire!!!
A questo punto abbandono l'alternativa del Samsung e punto solamente sul Sony.
Infatti avevo letto da qualche parte che il produttore dei chip DLP ossia Texas Instruments chiedeva ai produttori di TV di non fornire più le informazioni sul tipo di chip utilizzato. Ossia devi comperare a scatola chiusa :mad:
ciao
-
Che chip monta quel samsung te lo posso dire io: HD4. Il problema di quei retro DLP samsung, da quanto ho letto in giro per il mondo, è un'altro: si guastano da nuovi con una elevata frequenza, ed è per quel motivo che (a malincuore), li ho eliminati dalla mia lista. Piuttosto vado su un sagem o un Optoma. Recentemente due utenti hanno raccontato la loro esperienza con quei retro samsung anche su questo forum.. da rabbrividire :eek:
-
Personalmente, ho dovuto scartare i retro DLP in toto.
All'inizio, avevo visto proprio il suddetto Sammy con demo Samsung (pastelloso e leeeeento), ed ero felice come una Pasqua di essere rainbow-immune. Non mi era spiaciuto, come TV.
Poi l'ho rivisto mentre girava una coloratissima e velocissima scena di combattimento kung-fu ("La tigre e il dragone"?), e sono quasi andato in acido nel bel mezzo del primo piano della FNAC: luci, bagliori, apparizioni ultraterrene. Altro che rainbow-immune: arcobalenite acuta fulminante! Un'esperienza pazzesca.
Preferisco quindi non rischiare, ovviamente.
M
-
Vi riporto di seguito un immagine che ho trovato su un forum in U.K. La foto è stata eseguita con una fotocamera economica, quindi ridotta ad un formato pubblicabile sul forum, e salvata in file JPEG (sicuramente con un rapporto di compressione abbastanza elevato). A mia volta ho preso l'immagine (tagliandola, ma senza ridurla) e l'ho salvata in JPG con rapporto di compressione minimo.
L'immagine ritrae un fotogramma riprodotto sul sony 50", collegato ad un lettore DVD (non menzionato il modello) via SCART, in modalità 480i, di conseguenza l'upscaling a 1280x720 è stato eseguito dal sony. La stanza era poco illuminata (situazione tipica di sera).
Direi un risultato davvero niente male, nonostante le compressioni eseguite sulla foto per riportarla sui forum, lettore e fotocamera economici! :)
http://img160.imageshack.us/img160/6478/sony13rs.jpg
ps. credits to: Logiclee - U.K.
-
Salve sono nuovo di qui! :)
Rispondo a questo topic perchè pochi giorni fà ho acquistato un sony retrolcd 42" KDF-E42A10 a 1790€ da mw :p
in fatto di tv al plasma,dlp,lcd ecc. non me ne intendo molto è la prima tv decente che compro :)
fino ad adesso ho potuto provare la tv solo con un lettore dvd/divx da 49€ collegato in s-video (l'home Theater della Lg da 599€ mi deve ancora arrivare :D )
la qualità è davvero ottima e anche i colori...sono molto soddisfatto dell acquisto, non vedo l'ora di testarlo con l'home Theater e con il pc
ciaoz
-
Citazione:
insid3 ha scritto:
Salve sono nuovo di qui! :)
Rispondo a questo topic perchè pochi giorni fà ho acquistato un sony retrolcd 42" KDF-E42A10 a 1790€ da mw :p
in fatto di tv al plasma,dlp,lcd ecc. non me ne intendo molto è la prima tv decente che compro :)
fino ad adesso ho potuto provare la tv solo con un lettore dvd/divx da 49€ collegato in s-video (l'home Theater della Lg da 599€ mi deve ancora arrivare :D )
la qualità è davvero ottima e anche i colori...sono molto soddisfatto dell acquisto, non vedo l'ora di testarlo con l'home Theater e con il pc
ciaoz
Facci sapere le tue impressioni collegandolo al PC :)
Ciao
-
Citazione:
insid3 ha scritto:
Salve sono nuovo di qui! :)
Cut
Ciao Insid,
benvenuto nel forum, e complimenti per l'acquisto... forse, senza saperlo, hai acquistato uno dei prodotti in assoluto più interessanti dell'attuale panoramica di TV disponibile al momento sul mercato :)
Sono sicuro che i risultati migliori comincerai ad ottenerli dopo il periodo iniziale di "rodaggio".. diciamo 100-150 ore di utilizzo, durante le quali non è necessario adottare particolari accorgimenti. Tieni comunque presente che non è mai il caso di esagerare con il contrasto, sia per una migliore messa a fuoco dei contorni delle immagini, che per una visione più rilassante. Inoltre la lampada interna che provvede alla retro illuminazione, durerà di più se non si esagera con il contrasto.
Non possiedo ancora il retro-sony, ma mi sono scaricato il manuale della versione disponibile in U.S., e l'ho letto tutto. Il sony dispone di molte regolazioni per la messa a punto della qualità di riproduzione delle immagini, ed è quindi importante leggere il manuale, ed effettuare le opportune regolazioni per ottenere i migliori risultati. Una funzionalità importante è che puoi memorizzare le impostazioni personalizzate per ogni singolo ingresso, quindi sarai in grado di ottimizzare individualmente la resa per le trasmissioni televisive, il lettore DVD, il PC, etc.
Per ottenere una buona messa a punto del TV, sarebbe altamente consigliabile utilizzare un "DVD Test" versione PAL. Ne trovi uno valido e gratuito realizzato da Merighi (un utente di questo forum, che gentilmente lo ha messo a disposizione), che puoi scaricare qua:
1. Istruzioni
2. Software
Al termine del "rodaggio", sarà poi preferibile ricontrollare la messa a punto. Sarebbe un vero peccato aver acquistato un ottimo TV, e non metterlo nelle condizioni di "lavorare" al meglio. :)
Mi permetto di seguito di darti alcuni consigli che stimo importanti, nel caso tu non ne fossi al corrente:
ti raccomando innanzitutto di leggere interamente il manuale del TV, e soprattutto le avvertenze presenti. In particolare, per i retro proiettori è necessario evitare di spegnerli subito completamente con il tasto ON-OFF del TV (insomma, togliendo completamente la corrente), perchè altrimenti la ventola di raffreddamento non sarà in grado di terminare il suo lavoro (di solito resta in funzione un paio di minuti anche dopo lo spegnimento del TV da telecomando), ed in quel caso rischieresti una morte prematura della lampada. Allo stesso modo, se lo spegni inavvertitamente, è consigliabile attendere qualche minuto prima di riaccenderlo, sempre in un ottica di "lunga vita" alla lampada" :)
Un altro accorgimento importante è quello di evitare che eventuali filtri anti-polvere (presenti di solito in prossimità della ventola), si intasino, perchè pregiudicherebbero il corretto lavoro di raffreddamento della lampada, che svolge la ventola stessa. E' buona norma quindi, effettuare una pulizia periodica del filtro, se presente. Consulta il manuale e/o informati presso l'assitenza tecnica. Ricordati sempre di staccare completamente il cavo di alimentazione del TV, quando esegui operazioni all'interno dello stesso, e di attendere almeno mezzora se in precedenza fosse stato acceso, in modo che la lampada si raffreddi completamente. In pratica, la lampada è l'elemento nei confronti del quale è necessario avere i maggiori riguardi. Molto importante è anche fare attenzione a come si pulisce lo schermo (vedi sul manuale).
Una domanda: puoi indicarmi marca e modello del lettore DVD che stai usando attualmente?
Contiamo su una tua attiva partecipazione a questa discussione, che porterà benefici a tutti :)
-
Allegati: 1
Sembrerebbe che il modello USA KDF-E50A10 supporti la mappatura 1:1 ossia 1280x720@60Hz e che il 1280x768 sia un errore di stampa del manuale USA, comuque qui potete leggere la prova dettagliata
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...page=11&pp=30,
non ho letto tutto il thread anche perchè è lungo ben 154 pagine!
Comunque allego un'immagine presa dallo stesso forum, ma ridotta ulteriormente per stare sotto i 50kb.
-
Citazione:
macker ha scritto:
Sembrerebbe che il modello USA KDF-E50A10 supporti la mappatura 1:1 ossia 1280x720@60Hz e che il 1280x768 sia un errore di stampa del manuale USA..
Cut
Insid che lo possiede, potrà toglierci il dubbio facendoci sapere quali risoluzioni in modalità PC sono indicate nel manuale italiano :)
ps. grazie per il link al thread su avs, conoscendo gli yankees l'avevo lasciata per ultima :D (quando trovano un prodotto interessante, i threads sono molto seguiti da partecipanti attivi).