Citazione:
happymau ha scritto:
Hulk,
il 16 ottobre ti avevo fornito una risposta dettagliata, sempre a quel quesito, e tu mi avevi risposto: "grazie". Adesso rifai la stessa domanda :confused: :confused: , quindi i casi sono 2: o non hai capito la risposta, o non mi hai creduto. Riporto di seguito quella risposta:
"happymau ha scritto:
Dopo varie ricerche, ho trovato qua la brochure completa (6 pagine) del tuo yamaha. Da nessuna parte sono indicate le modalità video supportate.. è indicato solamente che è un NTSC only, quindi si direbbe che supporti un unica modalità video, la 480p/480i - risoluzione 720x480. Quando premi il pulsante "progressive, la modalità attivata è 480p, mentre se non lo premi, il segnale inviato al TV sarà 480i (interlacciato).
Quale delle due modalità dà la resa migliore? A livello teorico dovrebbe essere la modalità progressive impostata sul lettore, perchè la conversione del segnale viene effettuata direttamente in ambiente digitale, e poi convertita in analogico ed inviata alle varie uscite ---> e entrate nel TV. Però c'è da tener conto che qualunque schermo digitale (LCD, Plasma) in caso di invio di segnale interlacciato, provvede poi lui ad effettuare la conversione in progressivo, quindi si tratta di provare entrambe le modalità previste dal tuo lettore (con o senza progressive) per vedere con i propri occhi se funziona meglio il deinterlacer del lettore o quello del TV. Nel tuo caso, è probabile che funzioni meglio se abiliti il "progressive" sul lettore.
Il fatto che quel "sistema" sia NTSC only è un po' limitante sotto l'aspetto video, del resto per un "compatto" completo, compreso di lettore, amplificatore e casse per circa 400 euro (in germania ho visto un negozio che lo vende a 318), non si può certo pretendere la luna... "
no ricordavo la risposta ma non che me l'avessi data tu e speravo anche in altri pareri, non che non mi fidassi....