se controsoffitti attenzione a riempire in parte la camera in cartongesso.
Avresti modifiche sostanziali al suono della tua saletta con una camera chiusa in cartongesso vuota!
Visualizzazione Stampabile
se controsoffitti attenzione a riempire in parte la camera in cartongesso.
Avresti modifiche sostanziali al suono della tua saletta con una camera chiusa in cartongesso vuota!
non è che il camino ti rovina il telo ?
invertire il divano con il telo.. metterne uno a soffitto motorizzato magari..
almeno durante i film dell'orrore non ti viene la paranoia che qualcuno entra in casa e ti prende alle spalle :D
baci
Domanda difficile. Se ben interpreto le istruzioni della DolbyCitazione:
Luzni ha scritto:
La POSIZIONE??? So che non devono essere sopra la testa, ma quale è la distanza migliore dove devono essere collocati?
http://www.dolby.com/images/consumer...nt/room_d1.gif
dovresti metterle il più possibile ai lati del punto di ascolto, sopra la testa o appena dietro.
Ciao
antani
L'indicazione della dolby prevede diffusori surround su stand o comunque all'altezza degli altri diffusori.
Con diffusori a soffitto cambiano le geometrie ed anche di molto.
Prima di scegliere un modello vedi se trovi delle specifiche tecniche per il posizionamento ;)
In realtà la Dolby non parla ne di stand ne di diffusori alla stessa altezza. Per essere precisi: "Our recommended height for the surrounds is above ear level, as soundtracks are likely to be optimized for that location". Certo il soffito è parecchio sopra le orecchie. Comunque io personalmente li ho posizionati a soffitto appena dietro il punto di ascolto, il più laterali possibile dati i vincoli delle pareti.Citazione:
maurocip ha scritto:
L'indicazione della dolby prevede diffusori surround su stand o comunque all'altezza degli altri diffusori.
Ciao
antani
dai non fare il "letterale"... è evidente che se ascolti seduto e l'altezza deve essere a livello delle orecchie, i diffusori devono essere su stand o a torre... a meno che non guardi i film in equilibrio su una scala (:D), è evidente che più che le specifiche dolby dovresti capire come emettono questi diffusori e regolarti di conseguenza...Citazione:
antani ha scritto:
"Our recommended height for the surrounds is above ear level, as soundtracks are likely to be optimized for that location".
Credo che tu abbia frainteso la traduzione della frase, above ear level significa sopra il livello delle orecchie, non a livello. Ti riporto la frase completa che riguarda anche i frontali: "Ideally, your front speakers, high-frequency drivers, or tweeters should be positioned at ear level (when you're seated). Our recommended height for the surrounds is above ear level, as soundtracks are likely to be optimized for that location."Citazione:
maurocip ha scritto:
...è evidente che se ascolti seduto e l'altezza deve essere a livello delle orecchie, i diffusori devono essere su stand o a torre...
Cioè per i frontali il tweeter deve essere a livello delle orecchie, mentre i sorround devono stare più in alto.
Comunque non mi sembra nulla di sconvolgente, credo che la maggior parte di noi abbia i surround posizionati in alto, io come riferimento (non mi ricordo dove l'ho letto) avevo circa 180cm, ed in effetti era dove li avevo sistemati in una mia precedente installazione. Porli più in alto (cioè dove li ho ora, a circa 260) ha generato, come mia esperienza personale, un fronte posteriore un pò più vago, certi effetti (tipo aereo da destra a sinistra) sono meno precisi, ma nel complesso a me non dispiace, perché il suono sembra più ambientale.
Ciao
antani
sì hai ragione, anche io ho i surround un po' alti (intorno ai 210) ed ho in parte il tuo problema di direzionalità...Citazione:
antani ha scritto:
Comunque non mi sembra nulla di sconvolgente, credo che la maggior parte di noi abbia i surround posizionati in alto, io come riferimento (non mi ricordo dove l'ho letto) avevo circa 180cm, ed in effetti era dove li avevo sistemati in una mia precedente installazione. Porli più in alto (cioè dove li ho ora, a circa 260) ha generato, come mia esperienza personale, un fronte posteriore un pò più vago, certi effetti (tipo aereo da destra a sinistra) sono meno precisi, ma nel complesso a me non dispiace, perché il suono sembra più ambientale.
ma non è detto che prima o poi possa spostarli...
Allora rispondo a tutti...
astigmatico:
se controsoffitti attenzione a riempire in parte la camera in cartongesso.
Avresti modifiche sostanziali al suono della tua saletta con una camera chiusa in cartongesso vuota!
OK...questa soluzione l'ho letta in molti altri thread e penso proprio che riempirò il tutto con lana di vetro o altro (qual'è il materiale + econimico che svolga la funzione decentemente?
Benassi:
non è che il camino ti rovina il telo ?
invertire il divano con il telo.. metterne uno a soffitto motorizzato magari.. almeno durante i film dell'orrore non ti viene la paranoia che qualcuno entra in casa e ti prende alle spalle
Sai che ci ho pensato anche io...ed è un pò una limitazione nel senso che quando vedrò i film non portò accendere il camino
Inoltre cosa non segnalata nella piantina (e che mi preoccupa non poco) è che sotto la libreria ho un termosifone (porcellino) da 174 cm per 40 di altezza...sicuramente il calore sarà più distribuito e non diretto, ma cmq penso che non gli farà benissimo al telo....vedrò di tenerlo non al massimo (già mi immagino di inverno a vedere i film con mombut e tuta da sci :D )
Cmq ho anche un climatizzatore sopra alla porta che da sulle camere...
invece l'opzione del divano non è proprio praticabile per la conformazione sia della sala, sia delle elettroniche e diff. (dove li metto) e wife, ci parli tu?
Per gli spaventi vedrò di procurami un pannolone
;)
Per Antani: Hai una foto della tua installazione?
Per Mauro: grazie dei consigli
Visto che c'ero ho aggiornato un mio vecchio thread dove puoi trovare tutte le foto. Come potrai notare i surround non sono in wall a soffitto, però poco ci manca....Citazione:
Luzni ha scritto:
Per Antani: Hai una foto della tua installazione?
Ciao
antani
Ciao Luzni,Citazione:
Luzni ha scritto:
So che 6 un patito del DIY...Giovedì sera, vado da questo mio amico e dopo vi faccio sapere, quanto mi verrà a costare una cosa del genere (fatta in casa)...e come realizzarla, non so se ce la farò a spiegare bene, ma spero di farmi capire :D
grazie, ciao
sei più andato a chiedere info sul lift DIY del tuo amico?
ovviamente è una domanda disinteressata... :D
Konster
Ciao Konster, purtroppo ancora no...Citazione:
Konster ha scritto:
Ciao Luzni,
sei più andato a chiedere info sul lift DIY del tuo amico?
ovviamente è una domanda disinteressata... :D
Konster
giovedì, questo mio amico ha avuto un impegno, sabato sera la ragazza stava male e abbiamo dovuto rimandare...
Mercoledì, salvo altri imprevisti dovrei vedere la sua sala cinema...Ha un Barco Cine7...voglio vedere come va...Gli unici CRT che ho visti sono quelli di Simone Berti...uno a Spoleto e l'altro a TAV...
Cmq appena ho delle NEWS vi aggiorno
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Konster ha scritto:
Ciao Luzni,
sei più andato a chiedere info sul lift DIY del tuo amico?
ovviamente è una domanda disinteressata...
Konster
--------------------------------------------------------------------------------
Si...ci sono stato....ha creato da solo certe soluzioni, da far battere le mani anche al più patito DIY del forum!!!
Allora, non ho potuto fare foto, in quanto non le ha fatte fare neanche al tecnico della BARCO che gli ha installato il CINE7...
Praticamente tutti quelli che sono stati dentro quella casa gli hanno detto di andare a lavorare con loro (cartongessista, negozio HI-FI, tecnico BArco etc..)
Veniamo al dunque, spero di farmi capire anche se è un pò complicato (in realtà anche io che ero lì...non ho capito bene come ha fatto)
Praticamente ha preso un motorino di una serranda elettrica (inseme allo stesso tubolare per avvolgerla) poi ha realizzato una piastra dove è andato a fissare il CRT, poi a legato 2 semplici cinghie alla piastra...poi gli si è presentato il prblema che una volta sceso, il PJ dondolava e non stava mai fermo (per il peso) a quel punto ha aggiunto 4 guide (con rotelle dentro...quelle che si trovano anche per le porte scorrevoli....ha aggiunto un fermo corsa, centralina per il motorino) adesso l'ho fattta sempice ma vi assicuto che questo ragazzo c'ha "sputato sangue" per farlo funzionare...
Poi altre chicche....il telo viene giù da controssoffitto tramite uno sportello di circa 10 cm per 200 che si apre (indovinate come ha fatto in modo che si aprisse) ha preso il meccanismo degli specchietti delle macchine (quelli che si chiudono in automatico)
Poi la cosa più spettacolare (più del CRT nascosto)...
Appena entrato ho visto il bel divano di pelle e dietro una mensola attaccata al muro, di una 50 di cm con sopra vasi di fiori...
Gli ho chiesto dove sono le elettroniche e i canali sorround? ha preso il fido ProntoPro ha schiacciato un pulsantino e 2 pistoni idraulici hanno alzato il paradiso (un mobile nascosto dentro un muro di cartongesso)...si alza di circa 70 cm e praticamente dietro alle spalle hai tutto (dvd, sorround, ampli, finali, etc..) quando hai finito tutto scompare con un semplice tasto....ha realizato praticamente un sala
HT con domotica fai da te
Inoltre tapparelle, luci etc.. etc...
"Critiche":
1) Il salotto è molto bianco e questo si riflette aumentando molto la luminosità della stanza con effetto dell'abbassamento della qualità dell'immagine...però essendo una LIVING ROOM qualche compromesso lo devi raggiungere
2) Il CRT dovrebbe essere ritoccato, in quanto si vedeva un certo degrado (Da quando ha fatto l'installazione 4/5 anni fà non ha mai toccato niente
3) Usa come duplicatore il LIMO della BARCO
4) In certi versi l'atteggio del proprietario, che quello che dice è ORO colato, pur non aggiornandosi su quello che si può fare oggi con le nuove tecnologie (vedi HTPC, SCALER, DVD etc...)...mi ha detto addirittura che con il Pc si vede da skifo, perchè le skede video dei pc fanno skifo...non ho voluto replicare, per non accendere una discussione che sarebbe durata ore e lo scopo della mia visita era una altra
Per tutto il resto...STANDING OVATION!!! è molto creativo e ha soprattutto ha le basi per realizzare tutto questo.
Se avete somande sono qua
Che dire... tanto di cappello per il DIY/domotico, un po' meno per l'avversità all'HTPC :)
Per quanto mi riguarda sarei molto interessato al progetto del lift (anche se per un "semplice" LCD) e a quello per l'apertura della veletta che nasconde la fessura dello schermo, ma se dici che è restio a foto... figuriamoci dei progetti! In ogni caso potesti provare a chiedere... tentar non nuoce :D
Konster
cosa ti interesserebbe sapere?