Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Paoric ha scritto:
già però un anno è tanto .....per la tecnologia intendo, tenendo conto che a breve anche Philips scenderà in campo con i nuovi tubi e che Samsung propone il suo con ingressi comp. a 800€ (magari la qualità non sarà ai livelli JVC....) credo sia un uscita fin troppo tardiva!!!
Grazie ciao Paolo
Vecchio o non vecchio è uno dei migliori crt in commercio.
Per il fatto del 1080i è l'unico ad avercelo unitamente al Samsung e ad alcuni METZ e forse B&O(in Europa ovviamente). Ad ogni modo il JVC penso sarebbe da prenderlo non in relazione al 1080i ma solo e soprattutto in relazione alle rimanenti qualità.
-
eh eh eh eh ma il nuovo avanza.... :D LINK
-
Citazione:
Paoric ha scritto:
eh eh eh eh ma il nuovo avanza.... :D LINK
Se guardi è semplicemente il solito METZ ma a tubo corto e senza 1080i. Eppoi costa troppo. Per il resto ottima marca.
Ad ogni modo se non hai problemi di soldi e ti interessa un tubo corto e non ti interessa il 1080i è un bellissimo televisore sia esteticamente che qualitativamente essendo un Metz e poi va in progressivo.
Però mi sembrava di avere capito che ti interessava un crt slim che supporti l'alta definizione. Questo non la supporta. Ne la 1080i ne tantomeno (tra l'altro nessun crt al mondo sembrerebbe) la 720p
-
si che costa troppo è vero, nelle caratteristiche segnalano solo la presenza di entrate component porgressive e basta... pensavo fossero compatibili sino a 1080 ma non c'è modo di saperne di più x ora.... cmq attendo un CRT a tubo corto con l'entrata anche HDMI/DVI altrimenti non vedo l'utilità di poterlo sfruttare al 100%
ciao Paolo
-
Citazione:
frank10 ha scritto:
...
Infine, una considerazione sul 720p:
D'accordo che la prova con il DVDO o con un altro lettore DVD ha dimostrato che il JVC non aggancia questo segnale, però a livello di banda passante dovrebbe, no?
banda per il 1920x1080i@60Hz = 1,5 x 1920 x 540 = 93,3Mhz
banda per il 1280x720p@60Hz = 1,5 x 1280 x 720 = 82,9Mhz
Dunque, forse pilotandolo da PC con aggiustamenti di Powerstrip, potrebbe prenderla.
Se sbaglio correggetemi ...
sbagliato !
e' la frequenza orizzontale che conta, non la banda passante:
576p x 50Hz = 28.800Hz
1080i (540) x 50Hz = 27.000Hz
720p x 50Hz = 36.000Hz
(i numeri sono in realta' approssimati)
Alberto docet :cool:
-
Citazione:
e' la frequenza orizzontale che conta, non la banda passante:
576p x 50Hz = 28.800Hz
1080i (540) x 50Hz = 27.000Hz
720p x 50Hz = 36.000Hz
Grazie del chiarimento.
Però nella recensione di AF, dicono:
'Il formato effettivo dell'immagine a valle del D.I.S.T... è, secondo le note del produttore un segnale 1250 linee interlacciate a 75Hz'.
Dunque, se è vero, sarebbe:
1250i (625p) x 75 Hz = 46.800Hz
e ci staremmo dentro per i 720p a 50Hz e anche 60Hz :)
Chissà!
-
Citazione:
frank10 ha scritto:
Grazie del chiarimento.
Però nella recensione di AF, dicono:
'Il formato effettivo dell'immagine a valle del D.I.S.T... è, secondo le note del produttore un segnale 1250 linee interlacciate a 75Hz'.
Dunque, se è vero, sarebbe:
1250i (625p) x 75 Hz = 46.800Hz
e ci staremmo dentro per i 720p a 50Hz e anche 60Hz :)
Chissà!
Il dist non è altro che un interpolatore di immagini come il pixel plus e l'acuity
-
Ah, ho capito: è il segnale che il tv restituisce dopo tutte le elaborazioni interne del segnale sorgente...
Ma comunque, teoricamente, tutti i TV dotati di 576p, cioè Progressive Scan PAL, potrebbero visualizzare un segnale 1080i.
Perché non lo fanno, e lo fa solo questo JVC?
-
Per entrare in component da vga effettivamente bisogna utilizzare in convertitore. Un dei più economici è questo:
Audio Authority 9A60
VGA to Component Converter
descriziome: L'Audio Authority 9A60 è un eccellente transcoder che converte il segnale analogico VGA in segnale component YPbPr di elevata qualità. Questo transcoder è ideale per connettere una sorgente con uscite VGA (come un PC) ad un display con ingressi Component.
In vendita su e-bay a € 169 (italia) ed € 100 (usa) + spese di spedizione.
Però con l'uscita dvi dovrebbe essere più semplice. Per le schede ati esiste un adattatore dvi-component del costo di circa € 10, che non è in vendita ufficialmente in Italia, ma può essere facilmente comprato su ebay. In alternativa ci sono schede video che hanno già un cavetto per component o staffa per slot pci con collegamento component (tipo ABIT RX600 Pro-HDTV). Riguardo le TV a tubo corto, anch'io ho atteso molto fiducioso news e prove. Ma, con riferimento ai Samsung slimfit, le prove (vedi geometria), le impressioni e l'affidabilità (ho letto di qualche unità dove è subito saltata una componente di colore), mi hanno fatto desistere. Non ho voglia di attendere anche gli LG-Philips, che promettono molto, ma ad oggi sono un punto interrogativo. In fondo si tratta di risparmiare circa cm.15 di profondità che, salvo casi particolari, non possono essere determinanti!
Vi confermo che il dist del jvc non lavora a 100hz ma a 75hz. Comunque ho notato che diverse case lavorano con gli stessi tubi. Credo che il tubo jvc non abbia molto in più degli altri. E' l'elettronica che permette o meno di supportare il 1080i. Quando ho ordinato il tv, parlando col rivenditore mi ha confessato che i TV a tubo catodico si vendono solo nella fascia molto bassa. Sopra gli € 800 si vendono esclusivamente LCD e plasma. Aggiungi che, a parte qualche canale satellitare, non c'è nessuno che trasmette in alta definizione (anzi, altissima compressione, vedi SKY e DTT), ecco spiegato perchè il 1080i non viene implementato.
-
Grazie delle info sul convertitore VGA, ma con quel costo forse è meglio cambiare scheda grafica...
Seconde te i 75Hz del JVC, come se la cavano con le 'scie' o gli sdoppiamenti tipici degli altri 100Hz?
Citazione:
Non ho voglia di attendere anche gli LG-Philips, che promettono molto, ma ad oggi sono un punto interrogativo. In fondo si tratta di risparmiare circa cm.15 di profondità che, salvo casi particolari, non possono essere determinanti!
Bè, stando sulle caratteristiche sulla carta, avrebbero anche una scansione fino a 48Khz e risoluzione 720p.
E penso che avranno anche ingresso VGA e HDMI, come alcuni CRT Sony in USA (che però non hanno il 720p).
Comunque è tutto un po' troppo vago. Certo che se si fosse SICURI che fra 2-3 mesi si potranno vedere, magari anche solo in Germania... io attenderei anche.
-
Citazione:
frank10 ha scritto:
Grazie del chiarimento.
Però nella recensione di AF, dicono:
'Il formato effettivo dell'immagine a valle del D.I.S.T... è, secondo le note del produttore un segnale 1250 linee interlacciate a 75Hz'.
Dunque, se è vero, sarebbe:
1250i (625p) x 75 Hz = 46.800Hz
e ci staremmo dentro per i 720p a 50Hz e anche 60Hz :)
Chissà!
I motivi per cui i CRT consumer non visualizzano(possono anche accettarli....ma non risolverli) i 720p non riguardano la frequenza orizz. e/o la banda passante ma limiti tecnici imposti dalla tecnologia e dai costi...
-
Citazione:
frank10 ha scritto:
Seconde te i 75Hz del JVC, come se la cavano con le 'scie' o gli sdoppiamenti tipici degli altri 100Hz?
Io fino ad ora non ne ho viste. Comunque ho impostato i filtri digitali al minimo. Alzandoli ai massimi (ma non servono se il segnale è pulito), non si vedono scie ma piccolissime seghettature sui movimenti veloci dei canali analogici terrestri.
-
CRT SD e 1080i
Ripensando a questo CRT e ai 1080i, mi sono venuti dei dubbi:
Questo TV mi sembra sia a risoluzione standard SD come numero di linee: 625 totali di cui 576 di segnale utile, come tutti i SD.
Un segnale interlacciato SD visualizza 288 linee pari e dispari alternandole.
Il 576p visualizza tutte le linee contemporaneamente.
Un segnale 1080i come fa ad essere visualizzato su 576 linee?
Dovrebbe esserci uno scaler che riscala il tutto alla risoluzione SD, ma nella recensione affermano che a 1080i il DIST non entra in funzione. Dunque cosa succede di preciso?
Quello che vorrei capire meglio, oltre allo specifico di questo CRT, è quante linee effettivamente si possono distinguere su un CRT SD come questo ad una risoluzione di 1080i?
Nel mio caso sto pensando al PC collegato al JVC: come vedrei il desktop a 1080i se mi riscalasse il tutto a 576?! Forse lo vedrei meglio in Y/C in normale SD, senza riscalatura?? :confused:
btw: la JVC non ha risposto alla mia mail su dove vedere-ordinare questo TV... Servizio clienti un po' scadente? Eppure abito in Veneto a Padova, non in un paesino montano... Non hanno rivenditori?
-
Da quanto ho capito, i tubi catodici non hanno risoluzioni native, a differenza di lcd e plasma, ma "generalmente" visualizzano un qualsiasi segnale in entrata. Però ogni risoluzione ha una banda passante, che deve essere inferiore a quella che il Tv riesce a gestire. Se è superiore l'immagine non viene processata. Comunque per ogni tubo esiste un limite superiore massimo di risoluzione che può essere visualizzata (banda permettendo), ma è difficilmente quantificabile. Con alcuni dvd test è possibile vedere fino a quale risoluzione (vert e orizz) le linee risultano ancora distinguibili. Spero di non aver scritto stupidaggini!
Per la mail al servizio clienti jvc, a me hanno risposto dopo circa 15gg. Forse ti conviene telefonare, trovando il numero sulle pagine bianche!
-
Intervengo nella discussione con una domanda.
Io ho acquistato 6 mesi fa il modello precedente a 28'' (jvc hv 28p37sue).
L'ho collegato in component al HTPC e devo dire che in progressivo (senza quindi l'intervento del D.I.S.T) le immagini sono eccezionali, così come in HD a 1080i. Usato come monitor chiaramente evidenzia parecchi limiti nella definizione soprattutto delle scritte.
La cosa che però mi ha lasciato perplesso è la qualità delle immagini dei giochi della ps2 in interlacciato( sempre in component): pessima qualità, bordi seghettati e colori meno brillanti.
qualcuno ha avuto modo di fare questa prova??
Lorenzo.