Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
massimoan ha scritto:
Dimenticavo: è ovvio che la maggior qualità del sonoro dei film ora è dovuta ai finali valvolari che sono di qualità superiore rispetto a quelli dell'integrato denon, ma penso che lo stesso miglioramento l'avrei ottenuto anche con finali a stato solido di qualità adeguata.
mi hai preceduto....:D :D
stavo per fare la stessa considerazione....;)
-
ok, come vedete le mie idee non sono proprio campate in aria.L'amico massimo ha realizzato ciò che sto per fare io. Però caro massimo volevo chiederti se secondo te la "musicalità" diun finale valvolare può adattarsi a dei suoni surround? Certo se hai già provato il centrale siamo sulla buona strada. Come pre hai già individuato qualcosa?
-
Citazione:
kalki ha scritto:
ok, come vedete le mie idee non sono proprio campate in aria.L'amico massimo ha realizzato ciò che sto per fare io. Però caro massimo volevo chiederti se secondo te la "musicalità" diun finale valvolare può adattarsi a dei suoni surround? Certo se hai già provato il centrale siamo sulla buona strada. Come pre hai già individuato qualcosa?
guarda che nessuno ha detto che siano campate in aria, bensì che vadano contestualizzate:
se vedi nella signature il buon massimo si è dotato di un lettore SACD stereo e la sua scelta è stata fortemente orientata dall'ascolto musicale.
ha anche detto che il miglioramento è dovuto a finali di livello più elevato rispetto al povero Denon (a prescindere dal fatto delle valvole) ed infine ha detto che la dinamica non ne ha risentito.
Su questo ultimo punto ho dei dubbi, non su quello che afferma massimo ma sul fatto che un finale allo stato solido di costo paragonabile probabilmente ne avrebbe offerta di più.
-
Ecco, forse giustamente la dinamica potrebbe essere un problema! Il limite degli ampli valvolari è probabilmente il fatto che siano "dedicati a...". Un uso non musicale restituisce una dinamica sicuramente inferiore ad un ampli a stato solido.Di contro le colonne sonore ne vengono fuori egregiamente.Però come sottilinea massimo una soluzione ibrida ha dato dei risultati non soddifacenti.Come potrei ovviare al problema?
-
Secondo me la valvola non è incompatibile con l'HT, specie se usi dei valvolari non mosci.
Per il pre attendo l'arrivo dei nuovi formati ad alta definizione.
Ciò che veramente sorprende è il fatto che pur con pochi watt i volumi di ascolto sono elevati come col 3803, il che la dice lunga sulle possibilità dei multicanali quando lavorano con i cinque canali contemporaneamente.
Considera che non abito in condominio quindi il volume con cui ascolto in genere non è molto "urbano"
E' altresì vero che la potenza di un valvolare per essere paragonata a quella di uno stato solido va moltiplicata circa per tre.
-
Hai sviscerato anche l'altra problematica che avevo posto nell'introduzione. Anch'io abito in una casa indipendente ma per non dare fastidio ai vicini con il mio attuale impianto ht mi sono fatto costruire una stanza sotto terra. Adesso volendo trasformare il tutto con finali valvolari stavo pensando che lo scavo sia stata una spesa inutile. Mi piace ascoltare musica e film ad un livello abbastanza alto ma avevo paura che i 45/50 w mediamente erogati da un finale valv in classe ab non fossero sufficienti. Mi rassicuri sui volumi d'ascolto? (preciso che i volumi ascoltati sono alti ma umani, i timpani sembrano ancora funzionare bene)
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
guarda che nessuno ha detto che siano campate in aria, bensì che vadano contestualizzate:
se vedi nella signature il buon massimo si è dotato di un lettore SACD stereo e la sua scelta è stata fortemente orientata dall'ascolto musicale.
ha anche detto che il miglioramento è dovuto a finali di livello più elevato rispetto al povero Denon (a prescindere dal fatto delle valvole) ed infine ha detto che la dinamica non ne ha risentito.
Su questo ultimo punto ho dei dubbi, non su quello che afferma massimo ma sul fatto che un finale allo stato solido di costo paragonabile probabilmente ne avrebbe offerta di più.
Mauro ha ragione, ho cominciato per ascoltare bene la musica e poi i miei acquisti sono stati reimpiegati anche per l'HT per l'ovvia convenienza.
Dato che il risultato scaturito superava le mie aspettative ho proseguito la strada valvolare anche per il centrale e prossimamente coi surround.
Condivido la certezza che se avessi ampli a stato solido di pari livello avrei ancora più dinamica, forse perà la valvola si prende la rivincita nei film basati più sui dialoghi che su dirompenti effetti speciali.
Tuttavia, ripeto, rispetto al 3803 la dinamica non ne ha sofferto.
-
prendi anche in considerazione di utilizzare dei diffusori con buona sensibilità.
;)
-
Citazione:
massimoan ha scritto:
Secondo me la valvola non è incompatibile con l'HT, specie se usi dei valvolari non mosci.
Per il pre attendo l'arrivo dei nuovi formati ad alta definizione.
Ciò che veramente sorprende è il fatto che pur con pochi watt i volumi di ascolto sono elevati come col 3803, il che la dice lunga sulle possibilità dei multicanali quando lavorano con i cinque canali contemporaneamente.
Considera che non abito in condominio quindi il volume con cui ascolto in genere non è molto "urbano"
E' altresì vero che la potenza di un valvolare per essere paragonata a quella di uno stato solido va moltiplicata circa per tre.
qui la cosa si fa più contorta...
i sintoampli multicanali (e denon non fa eccezione) spesso si siedono se sono in funzione tutti i canali.
I finali valvolari abbinati a diffusori molto efficienti fanno la loro porca figura anche dinamica in ascolto musicale.
ma se usi finali a stato solido rocciosi, le pressioni che generano con i valvolari te le scordi, soprattutto nei bum bum di un film tutto effetti speciali.
Che io sappia solo alcuni mostruosi VTL (e forse anche qualche AR) hanno potenze dell'ordine di 100 watt o più, ma i costi non sono certo quelli del tuo cayin....;)
ad esempio i Klimo di Massimo Tonetti (credo abbiano 40 watt) sono molto musicali ed hanno una buona dinamica, ma certo non ci ascolterei i Tool o i Soudgarden....
Insomma un impianto HT di sole valvole, francamente è molto ma molto più difficile da mettere su ;)
-
Citazione:
kalki ha scritto:
Hai sviscerato anche l'altra problematica che avevo posto nell'introduzione. Anch'io abito in una casa indipendente ma per non dare fastidio ai vicini con il mio attuale impianto ht mi sono fatto costruire una stanza sotto terra. Adesso volendo trasformare il tutto con finali valvolari stavo pensando che lo scavo sia stata una spesa inutile. Mi piace ascoltare musica e film ad un livello abbastanza alto ma avevo paura che i 45/50 w mediamente erogati da un finale valv in classe ab non fossero sufficienti. Mi rassicuri sui volumi d'ascolto? (preciso che i volumi ascoltati sono alti ma umani, i timpani sembrano ancora funzionare bene)
Vai tranquillo, chi viene ad ascoltare il mio impianto pensa stiano suonando i teorici 130W x 5 canali= 650W del Denon.
Quando dico che in realtà ne stanno ascoltando circa 10 volte di meno rimangono esterrefatti.
Potrai senz'altro ascoltare a volumi incredibilmente alti, se lo vorrai.
-
Citazione:
massimoan ha scritto:
Vai tranquillo, chi viene ad ascoltare il mio impianto pensa stiano suonando i teorici 130W x 5 canali= 650W del Denon.
se leggi le misure vedrai che i teorici 130W sono impulsivi ed in realtà con 5 canali in funzione non si raggiungono i 40W per canale....
Ricordati che la potenza non la fanno solo gli stadi finali ma anche la corrente che gli dai.... ed al Denon gliene danno proprio pochina ;)
Se poi vuoi provare la pressione di un finale a stato solido serio, vienimi a trovare quando vuoi ;)
-
grazie per l'invito, sei molto gentile e chissà se dovessi capitare dalle tue parti... A questo punto mi devo quasi arrendere alla non adattabilità delle valvole all'ht vero e proprio. Resta in piedi però l'idea di metter su un impianto che possa emettere audio multicanale dedicato solo alla musica che possa restituire un'ottima risposta alla riproduzione di dvd musicali. Pensate che almeno questa appilcazione possa non incontare i problemi fin qui descritti?
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
Se poi vuoi provare la pressione di un finale a stato solido serio, vienimi a trovare quando vuoi ;)
Tu continui a mettere il dito nella piaga !
Già mi perdo la patatona...:D :D :D
Conosco bene le performance del Denon 3803 e similari, per quello parlavo di potenza teorica dell'ampli multicanale.
E ripeto, rispetto al Denon non ho perso in dinamica, e sono certo che con ampli a stato solido "seri" tipo i tuoi ne avrei molta in più.
Purtroppo la moglie mi porta a guardare i suoi filmetti strappalacrime, dove di boom non ne senti per due ore, ed almeno ho modo di apprezzare l'espressività e la dolcezza data ai dialoghi dalle valvole.
Sono solo due diversi approcci all'HT, non ti pare?
-
eh caro mio se ti può essere di conforto il problema delle mogli e dei film strappalacrime non sei il solo ad averlo...dopo aver violentato il mio ampli ht con la visione di "camera con vista" ho seriamente pensato al suicidio. Però in questi casi un ampli valvolare torna utile! le valvole soprattutto se belle grandi, possono essere smontate e lanciate con violenza...?
-
Citazione:
massimoan ha scritto:
Io ho fatto un'esperienza simile.
Ho sempre ascoltato musica e film dall'integrato denon 3803.
Poi circa un anno fa per la musica ho preso un ampli valvolare.
Ovviamente il Denon ho cominciato ad usarlo solo per il centrale ed i surround, mentre i front sono stati collegati all'uscita pre-front del Denon tramite il valvolare.
Fatto questo mi sono accorto che il risultato non mi piaceva più: il suono che usciva dal centrale era parecchio più "sporco" di ciò che usciva dalle frontali, a causa della qualità dei finali Denon decisamente inferiore ai finali che alimentavano i frontali.
Essendo affascinato dal suono valvolare, alla fine ho preso un finalino a valvole solo per il canale centrale, e da allora la qualità del suono nei film è drammaticamente migliorata.
Oltretutto, contrariamente a quanto mi aspettavo, la dinamica e conseguente la spettacolarità delle colonne sonore non è diminuita.
Lo step che compirò a breve mi porterà ad allacciare anche i surround ad un finalino stereo valvolare.
Più avanti, con le codifiche HD, passerò ad un pre dedicato. Ma non credo che lo cercherò a valvole.
:cool: :cool:
Anche io la diff l'ho sentita e non me la scorderò piu'....è diventata un tarlo :rolleyes:
I'm working by that way ;)