Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Girmi ha scritto:
... Non sarebbe ora di aprire una sezione ad hoc per questo tipo di sorgenti AV pariticolari dato che ogni volta che si parla di iPod o simili non si capisce mai dove aprire la discussione?
Non a caso, proprio questa discussione era stata aperta originariamente dalla "Redazione" nella sezione HTPC!!!.
Ciao.
Effettivamente, su AV Magazine la sezione è "HTPC & AV Mobile" e riunisce due forum di discussione: quello su HTPC e quello che ora si chiama CAR e Mobile Electronics.
http://www.avmagazine.it/forum/forum...?s=&forumid=27
-
scusate mi intrometto x chiedervi cosa diavolo sia questa regolamentazione siae.....:( link
devono intromettersi anche in quese cose? grazie ciao Paolo
-
Citazione:
Paoric ha scritto:
scusate mi intrometto x chiedervi cosa diavolo sia questa regolamentazione siae.....:( link
devono intromettersi anche in quese cose? grazie ciao Paolo
E' sempre la legge sul cosiddetto "compenso copia privata", siccome l'iPod è una memoria di massa a tutti gli effetti (come gli HD) ci rientra.
Ad ogni modo qui siamo OT, se vuoi chiarimenti posta nel forum adatto aprendo un nuovo thread.
-
Citazione:
Paoric ha scritto:
scusate mi intrometto x chiedervi cosa diavolo sia questa regolamentazione siae.....:( link
devono intromettersi anche in quese cose? grazie ciao Paolo
Peter, posto qui per comodità, ma suggerisco di stralciare questi interventi e creare il nuovo 3d.
In realtà non si tratta del tanto odiato "Equo Compenso" SIAE, ma di una forma di tassazione altrettanto odiosa.
Il podcasting non è niente altro che una delle tante forme di Webcasting, che come la normativa impone va tassata dalla SIAE, siano gli autori iscritti direttamente a SIAE o ad associazioni internazionali correlate.
Utile controllare anche la pagina SIAE dedicata all'argomento
Nel caso particolare del podcasting bisognerebbe sottolineare come la tassazione avvenga su moltissimi livelli con un introito complessivo affatto trascurabile.
Poniamo il caso classico di una trasmissione radiofonica registrata e posta in podcasting...
Acquisto dei dischi (prima tassazione), trasmissione radiofonica (seconda tassazione), registrazione ("equo" compenso sui supporti digitali o magnetici), condivisione sul server (ancora su supporti digitali), Tassazione per attività di webcasting (ovviamente), scaricamento da parte dell'utente sul suo pc (sempre su supporto digitale), riversamento sul benedetto iPod o chi per esso (anche questo tassato...)
Il tutto anche se avete tagliato la musica, perchè sotto la voce degli speaker gira una bella basetta musicale, che conta esattamente come se trasmetteste disco completo...
:rolleyes:
Credo che abbiamo passato il segno.... da un pezzo.
Il vantaggio di utilizzo di musica coperta da creative commons o altre forme di gestione dei diritti è che non ricadono nelle categorie tassabili dalla SIAE, almeno direttamente... l'equo compenso non ce lo toglie più nessuno.
-
Citazione:
Kilo ha scritto:
Peter, posto qui per comodità, ma suggerisco di stralciare questi interventi e creare il nuovo 3d.
Finchè si tratta (anche) di iPod possiamo rimanere qui, se divaghiamo seguirò il tuo consiglio.
Citazione:
Kilo ha scritto:
In realtà non si tratta del tanto odiato "Equo Compenso" SIAE, ma di una forma di tassazione altrettanto odiosa.
Il podcasting non è niente altro che una delle tante forme di Webcasting, che come la normativa impone va tassata dalla SIAE, siano gli autori iscritti direttamente a SIAE o ad associazioni internazionali correlate......[cut]
Ho dato per scontato che fosse il normale Equo Compenso perchè è stato aggiunto nel costo degli iPod da ben prima dell'avvento del PodCasting (e aggiunto appena uscì la legge) e perchè se guardi a QUESTO LINK parla di compenso per copia privata.
Sei proprio certo sia il web/podcasting?
-
Citazione:
Peter ha scritto:
Finchè si tratta (anche) di iPod possiamo rimanere qui, se divaghiamo seguirò il tuo consiglio.
Ho dato per scontato che fosse il normale Equo Compenso perchè è stato aggiunto nel costo degli iPod da ben prima dell'avvento del PodCasting (e aggiunto appena uscì la legge) e perchè se guardi a QUESTO LINK parla di compenso per copia privata.
Sei proprio certo sia il web/podcasting?
Il plus di imposta aggiunto sugli iPod, come su tutti i supporti digitali o analogici, a cui tu fai riferimento è il famoso "equo compenso", che viene pagato al momento dell'acquisto del bene.
Il link di Paoric fa invece riferimento ad un'altra tassa da pagare alla siae per intraprendere un'attività di distribuzione di contenuti multimediali su web, tra cui il podcasting.
E' in pratica una tassa per ricevere l'autorizzazione ad operare, sia gratuitamente che a pagamento, che non concede comunque ai gestori dei siti i diritti d'uso delle opere che vanno concordati a parte con artisti/distributori/siae. E' solo una licenza ad operare.
Anche nel caso di siti con scaricamento gratuito, come i podcasting, i compensi solo per la licenza ad operare, sono decisamente consistenti e sono il 7% degli introiti per le attività legate ai file stessi con un compenso minimo mensile che va dai 277€ ai 1670€ a seconda del tipo di sito. (vedi qui)
Come dicevo prima c'è poi un costo aggiuntivo per l'usufrutto dell'opera stessa da discutere a parte.
:rolleyes: