Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente inviato da releone
...CDRW che alla velocita di ben 24x (nessun altro CDR in commercio arriva a tale velocita') sforni CD in pochi minuti.
Asus CRW-5224A 52x24x52x
LG 8482 48x24x48x
LITEON LTR48246 48x24x48x
LITEON LTR522246 52x24x52x
SAMSUNG SW248FEN 48x24x48x
..... i primi cinque che ho trovato, tanto per puntualizzare la tua affermazione che lo Yamaha è l'unico a riscrivere a 24x.... ;)
per la precisione!
Per il resto ci mancherebbe, ottimo prodotto, d'accordo con te.
-
vabbé grazie della puntualizzazione .. ma quando sono stati prodotti questi "gioiellini", ieri l'altro? :D
(ma dai puoi comprarti un masterizzatore LG o ASUS ... per carità mai fare certi errori!!!)
Puoi trovare le recensioni su HwUpgrade: http://www.hwupgrade.it/masterizzatori.hwu
A parte tutto ho letto che sono usciti pochissimo tempo fa.
Considera che il mio yamaha oramai ha una certa età :P (Production date: June 2002), e ed è stato il primo ad uscire con il CD-RW a 24x, supportando tra le altre cose anche il CD-MRW, molto utile!!!
Comunque resta il fatto che viene considerato un ottimo prodotto ... il LiteON è nettamente più venduto dello Yamaha ma solo per un motivo: costo estremamente più basso (... e secondo me ne risente anche la qualità del prodotto).
per sasadf: http://www.cdfreaks.com/document.php3?Doc=88&Page=1
(che firmware hai installato? considera che sul sito che ti ho dato hanno provato il prodotto con una delle prime release ... per cui con tutti i bug annessi ;) l'ultimo firmware uscito è il 1.0f uscito il 27/12/02 che nel caso puoi scaricare qui)
Ecco le caratteristiche del nuovo firmware:
What´s New in 1.0f (updated: December 27-02):
Allowed CRW-F1 to switch the maximum rotation speed in reading Audio CD between 8700rpm and 4700rpm.
Added support for following CD-R discs for 44x writing.
CMC (48x), Imation (48x), MPO (48x, 52x), Plasmon (52x), Sky Media (52x), Sony (48x)
Added support for CMC Ultra Speed CD-RW disc (24x).
-
[QUOTE]Originariamente inviato da releone
[B]vabbé grazie della puntualizzazione .. ma quando sono stai prodotti questi "gioiellini", ieri l'altro? :D
(ma dai puoi comprarti un masterizzatore LG o ASUS ... per carità mai fare certi errori!!!)
Considera che il mio yamaha oramai ha una certa età :P (Production date: June 2002), e ed è stato il primo ad uscire con il CD-RW a 24x, supportando tra le altre cose anche il CD-MRW, molto utile!!!
Comunque resta il fatto che viene considerato un ottimo prodotto ... il LiteON è nettamente più venduto dello Yamaha ma solo per un motivo: costo estremamente più basso (... e secondo me ne risente anche la qualità del prodotto).[QUOTE]
Lo Yamaha è un ottimo prodotto ma non dimentichiamoci che lite-on è una sottomarca Plextor, e come qualità nnon ne risente affatto.
Da quando ho un masterizzatore, il mio primo fu un 2x dell'HP (oltre 700000 Lirette di tanti, ma tanti anni fa), gli unici che mi hanno sempre soddisfatto, oltre ai plextor, sono proprio i lite-on, e di masterizzatori ne ho avuti a decine (Hp, yamaha, plextor, Lg, Philips, Nec) passando attraverso tutte le velocità. Ma ora dopo i due Lg, 40x16x40x, 48x24x48x, ho preso il Lite-on 48x24x48x, una vera bomba ad un prezzo eccezionale (costano meno degli Lg!!!!!).
Resta comunque il fatto che lo Yamaha a 75 urozzi è un ottimo affare...
complimenti ciao ciao L.
-
Citazione:
Originariamente inviato da releone
vabbé grazie della puntualizzazione .. ma quando sono stati prodotti questi "gioiellini", ieri l'altro? :D
Per la precisione, come diceva qualcuno ;)
Comunque (e poi chiudiamo qui il tranquillissimo scambio di info), il LiteOn 48x24x risale a metà Novembre, il 52x a un mesetto prima.
Commercializzati in Italia all'incirca insieme allo Yamaha, o forse un paio di settimane dopo.
-
Citazione:
Originariamente inviato da releone
vabbé grazie della puntualizzazione .. ma quando sono stati prodotti questi "gioiellini", ieri l'altro? :D
(ma dai puoi comprarti un masterizzatore LG o ASUS ... per carità mai fare certi errori!!!)
Puoi trovare le recensioni su HwUpgrade: http://www.hwupgrade.it/masterizzatori.hwu
A parte tutto ho letto che sono usciti pochissimo tempo fa.
Considera che il mio yamaha oramai ha una certa età :P (Production date: June 2002), e ed è stato il primo ad uscire con il CD-RW a 24x, supportando tra le altre cose anche il CD-MRW, molto utile!!!
Comunque resta il fatto che viene considerato un ottimo prodotto ... il LiteON è nettamente più venduto dello Yamaha ma solo per un motivo: costo estremamente più basso (... e secondo me ne risente anche la qualità del prodotto).
per sasadf: http://www.cdfreaks.com/document.php3?Doc=88&Page=1
(che firmware hai installato? considera che sul sito che ti ho dato hanno provato il prodotto con una delle prime release ... per cui con tutti i bug annessi ;) l'ultimo firmware uscito è il 1.0f uscito il 27/12/02 che nel caso puoi scaricare qui)
Ecco le caratteristiche del nuovo firmware:
What´s New in 1.0f (updated: December 27-02):
Allowed CRW-F1 to switch the maximum rotation speed in reading Audio CD between 8700rpm and 4700rpm.
Added support for following CD-R discs for 44x writing.
CMC (48x), Imation (48x), MPO (48x, 52x), Plasmon (52x), Sky Media (52x), Sony (48x)
Added support for CMC Ultra Speed CD-RW disc (24x).
Mi hai letto nel cervello!!;)
ero prpoprio quello che cercavo.....
a buon rendere!!
grazie davvero!!
ciao
sasadf
-
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
Per la precisione, come diceva qualcuno ;)
Comunque (e poi chiudiamo qui il tranquillissimo scambio di info), il LiteOn 48x24x risale a metà Novembre, il 52x a un mesetto prima.
Commercializzati in Italia all'incirca insieme allo Yamaha, o forse un paio di settimane dopo.
forse ti sei confuso ... il Lite-ON 48x12x(LTR - 48125W) e lo Yamaha 44x24x(CRW-F1) sono stati entrambi recensiti sul numero di PC Professionale di settembre 2002.
Il Lite-ON 48x24x(LTR - 48246S) ed il Lite-ON 52x24x(LTR - 52246S) sono di recente fabbricazione.
Per qoelet_74 (EDITATO PER EVITARE INCOMPRENSIONI ;))
Dove hai letto che Lite-ON è la sottomarca del Plextor, sinceramente è la prima volta che lo sento.
Se queste periferiche fossero le stesse mi spieghi come mai andando a vedere le specifiche tecniche il Lite-ON utilizza lo Smart-Burn per prevenire il buffer-underrun mentre il Plextor utilizza il Burn-Proof? (non voglio fare polemica ma era tanto per fare chiarezza ;) )
-
Citazione:
Originariamente inviato da releone
forse ti sei confuso ... il Lite-ON 48x12x(LTR - 48125W) e lo Yamaha 44x24x(CRW-F1) sono stati entrambi recensiti sul numero di PC Professionale di settembre 2002.
Il Lite-ON 48x24x(LTR - 48246S) ed il Lite-ON 52x24x(LTR - 52246S) sono di recente fabbricazione.
Dove hai letto che Lite-ON è la sottomarca del Plextor, sinceramente è la prima volta che lo sento.
Se queste periferiche fossero le stesse mi spieghi come mai andando a vedere le specifiche tecniche il Lite-ON utilizza lo Smart-Burn per prevenire il buffer-underrun mentre il Plextor utilizza il Burn-Proof? (non voglio fare polemica ma era tanto per fare chiarezza ;) )
Ahem, forse non lo sai ma Peter e' proprio del campo, io non farei troppo il saccente fossi in te;)
Ciauzz:)
-
Citazione:
Originariamente inviato da ataru@lum.cn
Ahem, forse non lo sai ma Peter e' proprio del campo, io non farei troppo il saccente fossi in te;)
Ciauzz:)
Non volevo fare il saccente perchè anche io sono del campo ;)
-
Citazione:
Originariamente inviato da releone
.
Dove hai letto che Lite-ON è la sottomarca del Plextor, sinceramente è la prima volta che lo sento.
Se queste periferiche fossero le stesse mi spieghi come mai andando a vedere le specifiche tecniche il Lite-ON utilizza lo Smart-Burn per prevenire il buffer-underrun mentre il Plextor utilizza il Burn-Proof? (non voglio fare polemica ma era tanto per fare chiarezza ;) )
ero io ad averlo letto, su pcprofessionale, mi sembra nella recensione del 24x, un'anno e mezzo fa, più o meno.
E non ho detto che sono le stesse, ma che la lite-on è una sottomarca, nel senso che utilizzano componenti pressocchè simili. Di sicuro la stessa meccanica. La differenza sarà invece su assemblaggio e l'altra componentistica, ma per le meccaniche sono sicuro (almeno fino a quel famoso 24x). E comunque prima anche Lite-on usava il Burn Proof. Purtroppo non riesco a trovare fonti a suffragare quanto ho detto finora, anche se questa questione dei lite-on che usano meccaniche plextor la sanno in parecchi, almeno per quelli che lavorano nel mondo dell'informatica e sopratutto tra i rivenditori, ambiente che frequento.
Cmq il discorso era un altro, se lo yamaha era o meno un affare... beh a quel prezzo lo è stato, per me però più in base al suo reale prezzo di vendita che per meriti propri.
Ma molte volte non si rinuncia mai a uno sconto sostanzioso, anzi...
Ciao ciao L.
-
Citazione:
Originariamente inviato da qoelet_74
ero io ad averlo letto, su pcprofessionale, mi sembra nella recensione del 24x, un'anno e mezzo fa, più o meno.
PC Professionale è la mia rivista preferita, in effetti un anno e mezzo fa nel numero di Ottobre (2001) misero a confronto un bel po' di masterizzatori 24x tra cui il LiteON e il Plextor. Ma nell'articolo non ho trovato alcuna menzione al riguardo delle loro "parentele".
Sul fatto della sottomarca ho ancora qualche dubbio, facendo alcune ricerche sui vari siti esperti nel settore hardware e andando a spulciare nei vari forum ho trovato più volte questa voce di "meccaniche simili" tra LiteON e Plextor, ma sempre puntualmente smentite con dati più tecnici che ora tralasciamo anche perchè siamo andati un po' troppo [OT].
Ciao a tutti ;)
-
Citazione:
Originariamente inviato da qoelet_74
Cmq il discorso era un altro, se lo yamaha era o meno un affare... beh a quel prezzo lo è stato, per me però più in base al suo reale prezzo di vendita che per meriti propri.
Ma molte volte non si rinuncia mai a uno sconto sostanzioso, anzi...
Ciao ciao L.
:mad: parla chiaro!!!
comunque, alla faccia di tutti i detrattori, ho provato or ora l'amq...
Superman (unaa canzone dell'anno scorso bellissima), ce l'avevo su un cd che gracchiava....
Letta col toshiba a velocità di lettura minima, con tutti i filtri attivati, incisa con l'amq, fruscii spariti.
TIE'!!!
ciao
sasadf
-
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
:mad: parla chiaro!!!
ciao
sasadf
è un affare punto e basta ;) io ce l'ho lo uso da oltre 3 mesi e te lo riconfermo :D
forse ti possono interessare questi articoli:
TEST SUI JITTER CON LO YAMAHA
http://cdrinfo.com/Sections/Articles...e=Jitter+Tests
DIFFERENZA TRA MASTERIZZAZIONE IN AUDIO QUALITY E NORMALE
http://cdrinfo.com/Sections/Articles...2DF1DX+CD%2DRW
-
e io ribatto che l'affare lo hai si fatto ma solo in rapporto al suo reale prezzo non al suo valore come masterizzatore.
All'uopo ti consiglio questi articoli, che però lo confrontano, con il vecchio 48x non il nuovo 48x24x48x.
http://www.hardware.fr/articles/437/page5.html
E poi mi sembra di essere stato chiaro ;)
ciao ciao L.
-
i gusti sono gusti ... ma i dati sono dati ;)
sono meglio gli italiani dei francesi http://www.hwupgrade.it/articoli/654/1.html :D
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente inviato da releone
i gusti sono gusti ... ma i dati sono dati ;)
e infatti i dati te li ho fatti vedere
http://www.hardware.fr/articles/437/page5.html
ti aggiungo pure un paio di screenshot della recensione completa