votato 3.
la saletta completamente dedicata sarà (quando?!?) per solo audio, puro, 2 canali.
So già che lì sarò da solo.
mi sa che finirò in cuffia...
Visualizzazione Stampabile
votato 3.
la saletta completamente dedicata sarà (quando?!?) per solo audio, puro, 2 canali.
So già che lì sarò da solo.
mi sa che finirò in cuffia...
2
Deve essere una passione e far godere del cinema ma non deve "corrompere" la vita familiare quotidiana.
Citazione:
sasadf ha scritto:
Idea scaturita da questo scambio di vedute tra me e SS68, cioè uno dei detentori delle migliori sale Home Theater di Italia.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...471#post343471
apriamo un dibattito vero...
resta il fatto che agli occhi dei profani la tua sala è la perfezione totale, agli occhi degli esperti o degli avvezzi a meraviglie del genere (dopo essere stato all'Arcadia, all'MDl Theater, ed aver visitato più o meno 100 sale ht trale migliori in Italia, credo di essere un avvezzo), ti posso confermare che la tua sala ha una grave "stonatura" o "strozzatura": per una sala così ben studiata, eccellente come recettività, unica (anche migliore dell'MDL tehater) in fatto di accessoristica (il foyeur che hai mi fa venire i bruciori di stomaco dall'invidia ogni volta che lo vedo: non ti nascondo che ho passato molte notti l'ultimo pensiero prima di addormentarmi, sognando di avrene io uno simile, e godermelo coi miei amici....) sei un re: ma in fatto di elettroniche, lasci deluso più di qualche palato qua dentro....Wharfedale.....insomma.....non è un marcho altisonante (nè tantomeno lo ricordo trai più eufonici.....).
Su una cosa non ci piove: è più facile migliorare il tuo cinema, investendo da oggi in poi anche un pò in elettroniche e lasciando stare l'ultimo ritrovato dei fabbrica popcorn, che per il detentore di una sala Living con ultra apparecchaiture tentare di riconvertire la propria sala in un theater casalingo....
Tu hai le basi, loro solo le vette.....
Penso che il giusto sarebbe nel mezzo, ed il tipo tedesco in tal senso ha veramente l'optimum.......
Ma lo sapete come sono affetto da "sboronite acuta", come sono "barocco" nelle mi scelte, e come sono megalomane....
PER me: sala alla MDL theater (con elettroniche ancora più raffinate ed soteriche), foyeur e rifiniture alla "Cinesal", ricamature alla "sasadf", e soldi alla Ranzani!!!!
Ovviamente, poi nel salotto altra sala ULTRA HIGH TECH ULTRA RAFFINATA, e sorpattutto "made in Usa!".
"
A voi la parola....
Il sondaggino vien da sè!:rolleyes: [/I]
Appunto caro Sasà ....
Ti ringrazio per attribuirmi una sala tra le migliori d'Italia...non posso considerarla altrettanto, visto che di dedicate, poi non ne ho visto un campione tale da farmi una classifica...ne sono soddisfatto sicuramente !
se leggi però l'articolo di CineMax vedrai che la sfida era realizzare in uno spazio dedicato, un sogno-cinema-sogno con un budget inizialmente limitato...
ciò infatti è stato realizzato con circa 16.000 euro...
risparmiando, visto il DIY un altro tanto di manodopera specializzata...
dalla sua apertura però, sono partiti subito i miglioramenti:
- HTPC, grazie a STEFNO;
- telecomando palmare;
- nuovi fronti anteriori;
- 2 nuovi sub in arrivo DIY;
- l'apertura vera del Bar, frigo, pop corn, ecc;
- la sistemazione della collezione dei DVD;
- i fregi teatrali lungo le travi interne;
mentre il cantiere resta aperto per l'ottava poltrona e il trasloco del maxivideo sul tetto.
Sai bene e moltooo meglio di me, che con 16.000 euro volendo, uno potrebbe acquistare solo i diffusori.....non c'è alcun limite in questo, solo quello della saccoccia...
Ma la considerazione relativa è che avere un HT in casa, serve per poter godersi un DVD, o per migliorarlo all'infinito ????
Nel mio poco tempo a disposizione scelgo la prima, e mi ritengo fortunato di potermi vedere 6/7 film al mese..
Avere uno spazio dedicato serve anche per rispetto degli altri abitanti della casa, e quando il contenuto di alcuni film (non pensare a male) tipo violenza, sangue, azione spinta, non devono essere dati in pasto ai bimbi o a persone sensibili....
Ci sguazzo in questo hobby da 20 anni...ho amici che per un metro di cavo di potenza hanno speso 1.000 euro, e pur avendo un udito più che efficiente ed un grado di fantasia oltre il normale, credimi che ste grandi differenze non riesco a trovarle....
tranne che, ariosità, scena allargata, presenza degli strumenti, ecc. non siano sfumature a livello di un buon vino barriquato, e la ogni sommelier dice la sua.....
ovviamente Votato 1.
Anche perchè la mia sala è semi-dedicata, dato che contiene il divano letto per eventuali ospiti e non permette (ancora :D) una seconda fila di spettatori....
Sottoscrivo. La mia camera è fatta in questo modo (ma lo schermo è motorizzato), ma è comunque "vivibile" tutti i giorni.Citazione:
vernavideo ha scritto:
Non voto perche' IMHO manca un opzione:
Saletta dedicata ma integrata nella casa: non opprimente senza concessioni alla funzionalita', e cioe' totalmente oscurabile e trattata acusticamente e schermo fisso senza pero' dover sacrificare uno spazio comune e senza che abbia un aspetto da 'cinema di periferia'. sempre in quest'ottica il divano da sbrago e' essenziale: le poltroncine fanno cinema e sono scomode.
E possibile aggiungere la voce? :)
Votato 1 ... anche se io nella realta' ho fatto 3 (sicuramente NON
high end).
Pero' anch'io non metterei mai poltroncine ma divani, e tappeti e
arazzi anziche' moquette.
Ambiente dedicato, intimo e separato.... Votato 1.
;)
non saprei se votare 3 o 4... visto che non ho capito la differenza
magari scrivendo in italiano :)
ora non vorrei scatenare la rissa ma mi spiegate che gusto avete a fare una spesa pazzesca per ritrovarvi ad avere un cinema in casa ??
a questi punti personalmente preferisco andare al cinema.. fare una passeggiata.. vedere un po di gente.. uscire di casa (citazione: Ma è solo un modo per convincerti a restare chiuso dentro casa quando viene la sera.:)) fare indigestione di pop corn :)
mi sembra che costruirsi un cinema in casa sia una cosa molto fredda al contrario di un progetto integrato in un soggiorno..
per farvi un esempio io non andrei mai a vedere un film in casa di un amico che ha una sala dedicata tipo mdlht.it/ lo costringerei a uscire di casa :)
tra poco posterò le foto della mia modestissima saletta cinema :)
Io penso che se parliamo di cinema in casa la risposta e' per forza 1, tutto il resto sono "ripieghi" forzati.
O sbaglio?
Cioe' se un ipotetico appassionato avesse lo spazio disponibile (e ovviamente i soldi, che spesso sono legati allo spazio disponibile e viceversa) per quale motivo adatterebbe l'ht nella sala, e non in
"una" sala ?
Io non ho mai visto un cinema con nella parete di dx una lavastoviglie e in quella di sinistra un tavolo con le sedie:D
Io ho ovviamente votato 1 :)
Se sbagli non saprei, ma se leggi i commenti sopra troverai pareri discordanti a proposito ;)Citazione:
gherson ha scritto:
Io penso che se parliamo di cinema in casa la risposta e' per forza 1, tutto il resto sono "ripieghi" forzati.
O sbaglio?
antani
ti garantisco che pur avendo uno spazio dedicato, sono andato al cinema molto spesso durante l'ultimo anno...Citazione:
Benassi ha scritto:
non saprei se votare 3 o 4... visto che non ho capito la differenza
magari scrivendo in italiano :)
ora non vorrei scatenare la rissa ma mi spiegate che gusto avete a fare una spesa pazzesca per ritrovarvi ad avere un cinema in casa ??
a questi punti personalmente preferisco andare al cinema.. fare una passeggiata.. vedere un po di gente.. uscire di casa (citazione: Ma è solo un modo per convincerti a restare chiuso dentro casa quando viene la sera.:)) fare indigestione di pop corn :)
mi sembra che costruirsi un cinema in casa sia una cosa molto fredda al contrario di un progetto integrato in un soggiorno..
per farvi un esempio io non andrei mai a vedere un film in casa di un amico che ha una sala dedicata tipo mdlht.it/ lo costringerei a uscire di casa :)
tra poco posterò le foto della mia modestissima saletta cinema :)
e proprio perchè l'atmosfera del cinema è unica:
odori(pops) - visione - audio - finzione, cerco nel mio piccolo di ricrearla nel mio ambiente privato...
non dimentichiamoci che i films sono finzione, come finzione sono molti degli abbellimenti ( in polistirolo !!!) che abbelliscono le sale..
questa è la mia passione.
LIVING THEATER assoluto(Ultra High End)
nei microappartamenti posso solo fare così, magari avessi un villone :D
allora ti appoggio il progetto :)Citazione:
ss68 ha scritto:
ti garantisco che pur avendo uno spazio dedicato, sono andato al cinema molto spesso durante l'ultimo anno...
e proprio perchè l'atmosfera del cinema è unica:
odori(pops) - visione - audio - finzione, cerco nel mio piccolo di ricrearla nel mio ambiente privato...
non dimentichiamoci che i films sono finzione, come finzione sono molti degli abbellimenti ( in polistirolo !!!) che abbelliscono le sale..
questa è la mia passione.
ho risposto in quella maniera perche non vorrei che con il tempo sparissero i cinema come gia sono spariti i mitici drive in :)
in quanto alla finzione credo sia vero.. infatti è per questo che il cinema lo adoro ancora di piu...
adoro credere alle bugie :)
mode OT on
tranne che quelle dei politici :(
mode OT off
baci
Caro antani, forse non mi sono spiegato bene:)Citazione:
antani ha scritto:
Se sbagli non saprei, ma se leggi i commenti sopra troverai pareri discordanti a proposito
Se parliamo di cinema in casa, inteso come normalmente sappiamo e cioe' riprodurre a casa propria il cinema vero nella maniera migliore possibile, non vedo altre soluzioni che un ambiente dedicato.
Poi se per diversi motivi non si puo, pazienza, ci sono quelli che io ho chiamato "ripieghi" forzati.
Che possono anche essere belli, bellissimi e supertecnologici!
Ma che per forza di cose si allontanano dal cinema inteso come sarebbe da intendere.
Per il discorso dell'ambiente freddo.....idem come sopra!
Che calore ti da il cinema? Dove non sei neppure a casa tua e se ti scappa una scoreggina devi sperare che non puzza:D
Ciao:D
Scusami ma la questione non è certo semantica. L'home teather non è la riproduzione di un cinematografo all'interno della casa, come può facilmente far intendere il termine letterale. Non avrebbe senso. Come Benassi ha scritto, allora vado al cinema. L'home theater è una modalità di fruizione ALTERNATIVA del materiale cinematografico. Quindi non credo sia corretto dire "non vedo altre soluzioni che un ambiente dedicato". Le soluzioni alternative (lo devono essere per forza rispetto al cinema, che comunque non è replicabile) ce ne sono eccome.Citazione:
gherson ha scritto:
Caro antani, forse non mi sono spiegato bene:)
Se parliamo di cinema in casa, inteso come normalmente sappiamo e cioe' riprodurre a casa propria il cinema vero nella maniera migliore possibile, non vedo altre soluzioni che un ambiente dedicato.
Poi se per diversi motivi non si puo, pazienza, ci sono quelli che io ho chiamato "ripieghi" forzati.
Che possono anche essere belli, bellissimi e supertecnologici!
Ma che per forza di cose si allontanano dal cinema inteso come sarebbe da intendere.
Per il discorso dell'ambiente freddo.....idem come sopra!
Che calore ti da il cinema? Dove non sei neppure a casa tua e se ti scappa una scoreggina devi sperare che non puzza:D
Ciao:D
Ciao
antani