Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
fly98 ha scritto:
..... ma l'hdmi è paragonabile al component o il DVI?
.. io sto prendendo un LCD che non ha la presa HDMI... ma ha sia component che DVI .... considerando che comunque l'audio lo faccio sempre e comunque passare dal sintoamplificatore.... che mi cambia? La risoluzione sarà la stessa?
Grazie
Filippo
HDMI e DVI hanno la stessa qualità (alcuni sostengono che i cavi DVI siano migliori) mentre il component è leggermente inferiore.
Però attenzione, alcuni lettori Dvd hanno l'uscita 720p solo in HDMI e DVI ma non dal component.
Ciao
Roberto ;)
-
Roberto Grazie. Hai dato un'occhiata all'allegato 32.jpg con le caratteristiche dell'LCD? così mi sai dire se secondo te un domani potrà supportare l'HD via satellite o dvd che sia.
Grazie ancora per la disponibilità e chiarezza.
-
Citazione:
corobi ha scritto:
HDMI e DVI hanno la stessa qualità (alcuni sostengono che i cavi DVI siano migliori) mentre il component è leggermente inferiore.
Però attenzione, alcuni lettori Dvd hanno l'uscita 720p solo in HDMI e DVI ma non dal component.
Ciao
Roberto ;)
Per il DVD, in effetti non ci avevo ancora pensato...ma al limite ricomprerò il DVD.... ce ne vorrà di tempo prima che ci saranno DVD HD nelle normali videoteche!
Quando dici che il component (connessione che attualmente utilizzo) è leggermente inferiore.... intendi come purezza del segnale dovuta al supporto.... o cambia qualcosa nella risoluzione ottenibile e simili?
Grazie
Filippo
-
Citazione:
dave_ukingdom ha scritto:
Roberto Grazie. Hai dato un'occhiata all'allegato 32.jpg con le caratteristiche dell'LCD? così mi sai dire se secondo te un domani potrà supportare l'HD via satellite o dvd che sia.
Grazie ancora per la disponibilità e chiarezza.
Guarda, io non sono così ferrato come altri forumisti però l'Hantarex in questione è un HDTV ready 1366x768, quindi nessun problema di visione di visione HD via satellite o Dvd.
Per quanto riguarda le connessioni potrai usare sia il DVI-D e audio tramite RCA oppure il Component + audio tramite RCA.
Ciao ;)
-
Citazione:
fly98 ha scritto:
... quando dici che il component (connessione che attualmente utilizzo) è leggermente inferiore.... intendi come purezza del segnale dovuta al supporto.... o cambia qualcosa nella risoluzione ottenibile e simili?
Grazie
Filippo
La qualità e la risoluzione sono uguali.
Parlo solo di purezza del segnale. Essendo un analogico, il component può essere influenzato (ovviamente tutto IMHO) da campi magnetici generati da cavi elettrici.
Però, se ti leggi questa bella paginetta in inglese, anche il relatore non sa decidersi. L'unica cosa di cui è convinto è che alcune sorgenti danno il meglio in HDMI/DVI altre attraverso il component.
Ciao
Roberto ;)
-
Grazie per la risposta.... ho capito il senso.... sono quelle differenze che solo ad un occhio moooolto esperto riesce a valutare... e soprattutto non parlando di un lcd da 1000 euro!
Ho seguito una discussione del genere (e penso sia simile come argomento) tra la differenza di connessione ottica o normale cavo RCA (PIF) nel collegare una fonte DD.... anche li pareri discordanti... ma di base.. non cambia molto! (per un non professionista intendo)
Ciao
Filippo
-
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza....
Le connessioni DVI e HDMI sono solamente due forme di connettore diverse per lo stesso tipo di segnale video trasmesso in digitale, non sono standard diversi e nella loro forma base non hanno nessun tipo di incompatibilità tra loro.
Tanto è vero che si trovano comunemente in commercio cavi terminati HDMI da una parte e DVI dall'altra, o adattatori che svolgono lo stesso scopo con un cavo solo hdmi o solo DVI
Quindi se un display ha una presa hdmi o dvi per la parte video non cambia assolutamente niente.
E' vero che l'HDMI include l'audio (e il DVI no), ma generalmente questo viene inviato all'amplificatore audio e non al televisore, e anche se lo fosse una normale connessione tramite RCAudio dedicati non sarebbe assolutamente poggiore, anzi.
Il problema da porsi è invece un'altro, cioè la compatibilità di HDMI o DVI agli standard di protezione HDCP, che allo stato attuale non costituiscono ancora un grosso ostacolo, ma nel giro già di qualche mese potrebbero generare delle grosse problematiche di connessione tra gli apparecchi dotati o meno di protezione.
Per quanto riguarda invece risoluzioni in analogico almeno fino a 720p, direi che una buona connessione component o RGB (non scart!) rappresentano comunque un buon compromesso, anche se non sono in grado di dare quell'immagine così dettagliata e tagliente come una connessione digitale (a patto di avere al solito un'elettronica di controllo almento decente), ma con il vantaggio di non avere nessun tipo di controllo dei contenuti.
-
Mi hai anticipato...infatti volevo proprio chiedere di questo protocollo di protezione.
A questo punto provo a trarre qualche conclusione...che ti prego di rettificare se errate.
1- Un Lcd che ha un ingresso HDMI non mi tutela più di uno che ha DVI+RCA per quanto riguarda il protocollo HDCP.
2- Non esistono al momento apparecchi HDCP compatibili perchè questo tipo di tecnologia non è ancora definita nei minimi particolari.
3 (quello che + mi preme): ad OGGI conviene cercare un pannello HDMI o DVI ma è inutile cercarne uno che supporti HDCP (costi elevati e nessuna sicurezza di essere a posto).
Grazie.
-
Citazione:
dave_ukingdom ha scritto:
1- Un Lcd che ha un ingresso HDMI non mi tutela più di uno che ha DVI+RCA per quanto riguarda il protocollo HDCP.
Ciao!
Allora: un collegamento HDMI e' sempre *obbligatoriamente* compatibile con HDCP (fa parte delle specifiche dello standard HDMI!), il DVI puo' esserlo o meno (non e' obbligatorio)
Citazione:
2- Non esistono al momento apparecchi HDCP compatibili perchè questo tipo di tecnologia non è ancora definita nei minimi particolari.
L'HDCP invece e' gia' perfettamente integrato e funzionanante come protocollo negli apparecchi dotati di collegamenti HDMI o DVI/HDCP), quello che e' ancora incerto e' se e quando l'HDCP dovra' essere utilizzato!
Citazione:
3 (quello che + mi preme): ad OGGI conviene cercare un pannello HDMI o DVI ma è inutile cercarne uno che supporti HDCP (costi elevati e nessuna sicurezza di essere a posto).
A questo punto, in base a quanto detto sopra, decidi tu se vale o meno la pena di prendere un TV compatibile: pero' personalmente ti dico che se acquisti oggi un display HD (ma realmente HD!) senza HDMI o DVI/HDCP rischi grosso.
Poi ovviamente vedi tu...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Capisco...Quindi per non rischiare come dici tu, dovrei vedere se nelle varie caratteristiche del pannello che intendo comprare compare la scritta HDCP, non bastano le scritte HDMI o DVI ma deve essere inserita anche esplicitamente la sigla HDCP.
Vi torna ?
-
Citazione:
dave_ukingdom ha scritto:
... non bastano le scritte HDMI o DVI ma deve essere inserita anche esplicitamente la sigla HDCP.
Vi torna ?
Leggi bene quello che ti ha scritto eragon:
HDMI è sempre HDPC. Mentre DVI è da verificare :D
Ciao ;)
-
Ragazzi...complimenti davvero per la vostra competenza, pazienza e professionalità.....ci vorrebbe gente come voi nei negozi!!!!
-
Citazione:
dave_ukingdom ha scritto:
.....ci vorrebbe gente come voi nei negozi!!!!
:D :D :D
Eh già.
E poi il mio lavoro chi lo fa? I negozianti???
Ciao ;)
-
Una ulteriore precisazione, giusto per avere le idee + chiare su da farsi.
Stabilito che è bene avere una connessione hdmi(con hdcp) o dvi+hdcp, è bene verificare anche qaundo questa protezione entra in funzione.
Fino adesso tv e vpr che utilizzavano l'hdmi accettavano segnali digitali anche non protetti hdcp..... cominciano però ad apparire sul mercato display che accettano segnali in alta risoluzione solo se protetti.
Questo esclude quindi l'uso di HTPC a meno di avere una scheda video compatibile con la protezione hdcp, e dovrebbero arrivare sul mercato a breve.
-
Kilo credo di non avere capito l'ultima parte.
Per la prima ok. Cioè dici che presto o tardi tutti quelli che trasmetteranno in HD lo faranno con protocollo HDCP e che quindi la tv deve avere questo protocollo altrimenti non riuscirà a leggere il segnale.
Non capisco poi perchè dici "questo escludo l'uso di HDCP": direi che lo rende necessario....
Ho capito male qualcosa?