Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Pit ha scritto:
E noto : RETE4 !
Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che su DTT ci sia la RAI, Mediaset, il gruppo La7, varie private e di televendite, altre tipo Si o simili, di gruppi vari; entro due o tre anni penso che arriveranno tutte le altre che attualmente trasmettono in analogico.
In alcuni paesi europei la digitalizzazione del terrestre è praticamente terminata, in altri è più indietro che da noi, come nella media di tutte le cose, ma poichè questo passo è stato deciso non a livello locale, ma è semplicemente una questine tecnica, decisa a livello europeo (direi anche mondiale), che dovrà essere fatta in tempi più o meno lunghi, ma andrà fatta, non vedo quali problemi vi siano.
Che poi attualmente sia una fase di transizione, con i relativi problemi che questo porta, è inevitabile (da me non arriva la RAI, e la cosa mi scoccia, però arriverà, nel frattempo attendo).
La qualità del DTT non è sicuramente quella di un DVD, ma comunque migliore di quella analogica, quanto meno non ci sono interferenze tra emittenti, effetti ghost, o simili e la visione è possibile anche con un vpr, senza troppe recriminazioni e con il DTT è possibile vedere eventi che le reti nazionali criptano su satellite in occasioni particolari (partite, film), normalmente infatti utilizzo il SAT.
Purtroppo le nostre reti non seguono l'esempio della Svizzera che fornisce una scheda SAT per vedere le proprie trasmissioni.
Ciao
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che su DTT ci sia la RAI, Mediaset, il gruppo La7, varie private e di televendite, altre tipo Si o simili, di gruppi vari; entro due o tre anni penso che arriveranno tutte le altre che attualmente trasmettono in analogico.
Ciao
Corretto.
Evidenziando solo RETE4, intendevo riferirmi al motivo per cui c’è stata l’accelerazione del DTT in Italia (e dunque chi ne ha goduto di +)
MEDIASET aveva ottenuto dalla Corte Costituzionale un ultimo rinvio ad aprile 2004 per dimostrare che non era + in posizione predominante (altrimenti RETE4 sarebbe stata costretta a trasmettere solo su satellite); col DTT e la conseguente disponibilità di una maggior numero di frequenze, il problema si è … risolto
-
Se non vado errato, per lo stesso motivo anche RAI 3, avrebbe dovuto fare lo stesso trasloco, stranamente però si fa sempre e solo riferimento alla prima emittente, anche se entrambe sono accomunate da molte cose, prime tra tutte la quasi nullità dell'imparzialità nelle informazioni.
Ciao
-
Comunque, al di là di tutte le considerazioni, è una notizia positiva... meglio che si muova qualcosa che non si muova nulla :D (cfr. Catalano).
Piuttosto, attenti tutti a non comprare nulla prima che le cose non siano consolidate :cool:
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Se non vado errato, per lo stesso motivo anche RAI 3, avrebbe dovuto fare lo stesso trasloco, stranamente però si fa sempre e solo riferimento alla prima emittente, anche se entrambe sono accomunate da molte cose, prime tra tutte la quasi nullità dell'imparzialità nelle informazioni.
Ciao
No, RAI3, una volta trasferita RETE4 su SAT, doveva eliminare tutte le inserzioni pubblicitarie.
-
anche rete4 se eliminava le inserzioni pubblicitarie poteva rimanere...
Quando la smetteremo di dare la colpa di tutto al Berluscone e ci faremo un sano esame di coscienza?
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
antani, non era possibile includere la possibilità di HDTV MPEG4 anche sugli attuali decoder. I chip sono arrivati in ritardo ed iniziano ad essere disponibili solo ora.
Vi consiglio l'articolo appena pubblicato sul SAT Expo:
http://www.avmagazine.it/articoli/so.../48/index.html
Emidio
Domanda maliziosa di cui conosco già la risposta:
visto che in fatto di tecnologia siamo sempre gli ultimi, che bisogno c'era in questo caso di arrivare primi, anche a costo di non aspettare che lo standard DTT fosse consolidato? Non potevamo fare come la Francia e aspettare l'HDTV? A che cosa serve la pessima DTT SDTV che abbiamo oggi?
-
Citazione:
acris ha scritto:
Quando la smetteremo di dare la colpa di tutto al Berluscone e ci faremo un sano esame di coscienza? [/I]
Quando il Berluscone la smetterà di avere colpa su tutto.
-
Citazione:
ranton ha scritto:
Quando il Berluscone la smetterà di avere colpa su tutto.
:p :p :p
MITTTTICO !!!
Comunque diciamo la verita': ANCHE Berlusconi ha colpa su tutto ( a parte il gol che ho sbagliato ieri a Pes4, di cui mi assumo in pieno la responsabilità:D )
Luca
-
non vi sembra di essere non troppo oggettivi...da molti anni ormai si accusa il Berlusca di tutto...il 50% delle colpe le ha...ma cerchiamo di non perseverare sullo stile <<piove,governo ladro>>..sicuramente la politica governativa sull'innovazione tecnologica non fa certo trasparire voglia di primeggiare in questo campo,ma si sa che l'italia è fatta di polli...molti si lamentano del DTT di bassa qualità o della scarsa copertura ma molti di loro(se non tutti) hanno usufruito del contibuto statale per acquistare un decoder...per curiosità o per voglia di avere una tecnologia che altri paesi già adottano da tempo..ma tant'è...e allo stato a chi governa non importano i motivi per cui l'acquisto è stato effettuato..
La maggioranza degli italiani (anziani sopratutto,ma anche non) si accontenta di vedere Canale1 o canale 2 come negli anni 55-60,quindi è facilmente intuibile come la tecnologia non possa sbocciare in italia se non con anni di ritardo.
-
Non ho capito una cosa, perchè utilizzano il vecchio mpeg 2 invece del piu efficente mpeg 4.
Cavoli 18 mbit/sec non sono pochi!
Che cavolo di sperimentazione è poi...il filmato immagazzinato su un server e trasmesso come, che distanza fra trasmettitore e ricevitore...Non capisco.
Poi quella della scarsa diffusione dei ricevitori HD me la devono spiegare...Invece di dare un contributo statale per i ricevitori compatibili con i servizi interattivi potevano spingere per quelli HD.Ci credo che non ce ne sono diffusi in Italia!!! Nessuno trasmette in HD!!!