mi hanno detto che alla fine 15 x 35cm di lana di vetro non fanno male alla salute, perchè non utilizzarla dato che ce l'ho già. I pannelli di altri materiali costano minimo 15 euro..
Visualizzazione Stampabile
mi hanno detto che alla fine 15 x 35cm di lana di vetro non fanno male alla salute, perchè non utilizzarla dato che ce l'ho già. I pannelli di altri materiali costano minimo 15 euro..
Con 15 euri probabilmente ti compri un paio di metri quadrati di bugnato.Citazione:
xl3vax ha scritto:
mi hanno detto che alla fine 15 x 35cm di lana di vetro non fanno male alla salute, perchè non utilizzarla dato che ce l'ho già. I pannelli di altri materiali costano minimo 15 euro..
Cmq dato che non ti si convince del contrario, almeno avvolgila con una vecchia calza da donna.
Ciao
Visto che gli esperti dicono che non fa male alla salute usala pure.Citazione:
xl3vax ha scritto:
mi hanno detto che alla fine 15 x 35cm di lana di vetro non fanno male alla salute, perchè non utilizzarla dato che ce l'ho già. I pannelli di altri materiali costano minimo 15 euro..
Io purtroppo non sono un esperto quindi, se la avessi in casa, investirei 15 euro ( o piu' se necessario) in mascherina, guanti, occhiali, tuta usa e getta, sacchi di plastica e nastro adesivo.
Indosserei i dispositivi di autoprotezione e con estrema cautela sigillerei il tutto in sacchi di plastica.
Sempre con cautela e magari all'aperto mi toglierei i dispositivi di autoprotezione e sigillerei anche questi in un altro sacco.
E infine porterei di corsa il tutto al piu' vicino centro di smaltimento.
Pero', come dicevo, non sono un esperto.
Ciao e buona costruzione.
Max
capito
Procedura perfetta per un Piano di Smaltimento dell'amianto (a parte presentazione del Piano stesso alla A.S.L. competente per territorio).
Ma non si stava parlando di amianto.
Ciao
Ovviamente sono conscio di aver eagerato con le precauzioni ;) , ma cio' non toglie che mi fidi poco di questo materiale e per questo me ne libererei il prima possibile.Citazione:
nordata ha scritto:
Procedura perfetta per un Piano di Smaltimento dell'amianto (a parte presentazione del Piano stesso alla A.S.L. competente per territorio).
Ma non si stava parlando di amianto.
Probabilmente non prenderei la tuta e gli occhiali ma guanti, mascherina e sacchi sicuramente si.
Dopo tutto e' meglio una precauzione in piu' che una in meno... soprattutto quando costano cosi' poco.
Comunque complimenti nordata per la tua cultura: sei sempre un punto di riferimento per il forum.
Per la cronaca: al contrario di nordata, la "procedura di smaltimento" non la conoscevo; l'ho inventata sul momento basandomi solo sul buon senso. ;)
ciao a tutti
Max
mi sembra che si stia demonizzando qualcosa che si sta utilizzando ancora adesso per la coibentazione in molte delle case di nuova costruzione.
i nuovi prodotti non sono fastidiosi come lo erano i vecchi, è più la sensazione psicologica di dover aver a che fare con qualcosa che fa prudere che l'effettiva pruriggine procurata.
Si, ma chiusi dentro dei muri, almeno in cartongesso, o nei sottotetto.Citazione:
stazzatleta ha scritto:
mi sembra che si stia demonizzando qualcosa che si sta utilizzando ancora adesso per la coibentazione in molte delle case di nuova costruzione.
La lana di vetro di 25/30 anni fa era molto irritante e volatile, ora lo è molto meno, e si pensava potesse causare silicosi (una patologia polmonare).
Probabilmente hanno trovato un modo per allungare le fibre e dare più compattezza al "materasso".
C'è anche da dire che c'è un grossa differenza fra la lana di vetro e la lana di roccia, visivamente una è quasi giallo limone l'altra è giallo/grigio ed è questa la più usata in edilizia.
Comunque il miglior fonoassorbente, imho, da usare dentro i diffusori, soprattutto in sospensione pneumatica, sono i cascami di lana (vera, non sistetica).
Ovviamente 50 litri di lana costano "leggermente di più" di 50 lt di lana di vetro o quella sintetica che ho già postato (che già costa n volte).
Ma io da anni non butto i vecchi maglioni, li disfo e li conservo.
Ciao.
Per le case si usa molto, proprio ieri ne ho presa un pò dal castorama. Ho fatto una ricerca su internet e ho deciso di buttarla.... dovevo metterle dentro delle casse con sbocco reflex... ci ho rinunciato.