Visualizzazione Stampabile
-
Pero' un autocostruttore alle prime armi o non munito addirittura di un laboratorio potrebbe (come ho fatto io) munirsi di una fresatrice a mano con cui arrotondare gli spigoli e fare gli incassi per gli altoparlanti.
Senza troppe parole ... una cosa del genere:
http://www.libertybusiness.it/negozi...1-3caa99de.jpg
Queste macchinette hanno di solito un accessorio compasso per fare fresature a cerchio e un altro accessorio per fare fresature dritte.
Hanno molle di abbassamento (comportandosi cosi' come un trapano a colonna).
L'unico inconveniente e' quando ci si trova di fronte a fresature particolari in cui e' necessaria mano ferma e precisione.
-
Dimenticavo una cosa importante: quando si fanno fresature con la macchinetta che ho consigliato, ma penso anche con quelle di laboratorio, e' indispensabile un sistema di aspirazione e magari anche di una mascherina da mettere sulla bocca.
L'aspirazione e' particolarmente consigliabile se si opera in un ambiente domestico ('sti cosi fanno un casino di polvere di legno) e la mascherina va messa se non ci si vuol ritrovare con le vie aeree ostruite da questa polvere, parlo per esperienza personale.
Male non farebbero anche un bel paio di occhiali da lavoro (quelli in plastica trasparente).
-
mmm... che cos'è il cutter? mi consigli di comprarlo? :confused:
o meglio fresatrice? consigliate usate?
Inoltre, sempre per il centrale v02, i tubi reflex com li faccio? li vendono anche già fatti sul listino ciare
-
la fresatrice sicuramente e' piu' comoda, poco ma sicuro.
Il cutter e' il taglierino, tagliabalsa, viene chiamato in diversi modi... spero che ora ti venga in mente a cosa mi riferisco! :)
-
capito!
per i tubi reflex cosa fai di solito?
-
... se mi parli del foro vado di seghetto alternativo, se intendi il fatto di incassare nel legno la parte esterna fino adesso non l'ho mai fatto.
Se e' la terza ipotesi devi dirmela perche' non ho idea di cosa stai parlando! :D
-
Ho il seghetto alternativo ma non sono mai riuscito ne' ad avere i tagli dritti ne' i tagli curvi per gli altoparlanti, boh.
Come detto, invece, uso la piccola fresatrice verticale fatta vedere in foto sia per fare il foro che per fare l'incasso dell'altoparlante.
Procedo cosi': inserisco una fresa dritta non troppo sottile, diciamo piu' o meno larga come la larghezza dello scalino (l'incasso) che si vuole ottenere.
Faccio un foro piccolo in corrispondenza del centro del cerchio che ospitera' l'altoparlante, in questo foro andra' inserita la punta del "compasso".
Regolo l'altezza di fresatura bloccando la fresa pratico un cerchio con il diametro esterno corrispondente alla larghezza dell'altoparlante, se dovesse essere troppo stretto stringo il compasso mantenendo l'altezza di fresatura, in questo modo creo un solco nel legno.
... cosi' ...
http://img222.imageshack.us/img222/4910/fresa018te.jpg
Infine regolo il compasso per praticare il foro affondando la stessa fresa fino alla parte opposta del legno. Cosi' ...
http://img222.imageshack.us/img222/9576/fresa021uc.jpg
Spero si sia capito ... :)
-
ah, quindi in pratica crei il solco d'invito che poi ti permette di usare la fresa come se fosse, tra virgolette, il seghetto alternativo... e' un'idea anche quella, perche' no ?
Personalmente sono sempre andato di seghetto, un po' perche' non ho la fresa (buon motivo, che dici ? :p) un po' perche' ho una discreta manualita' e non ho mai avuto grossi problemi nel seguire i percorsi di taglio.
Quello che pero' vorrei provare e' fare l'incasso nel legno per l'altoparlante con la fresa anziche' il cutter... va bene la pazienza e la follia nel fare una cosa del genere, ma dopo un po' scleravo! :D :D
-
Citazione:
angelone ha scritto:
ah, quindi in pratica crei il solco d'invito che poi ti permette di usare la fresa come se fosse, tra virgolette, il seghetto alternativo... e' un'idea anche quella, perche' no ?
uhmmmm, il cerchio che vedi nella prima figura e' profondo quanto basta per incassare l'altoparlante.
Dopo aver fatto quel primo cerchio, senza muovere il pannello (fissato vigorosamente con i morsetti) stringo il compasso, affondo di piu' la fresa e pratico il foro.
Cosi' ....
http://img175.imageshack.us/img175/4742/fresa037tg.jpg
Ti assicuro che sia il foro che l'incasso vengono molto meglio che non con il "tremolante" seghetto alternativo.
-
Citazione:
Decibel ha scritto:
uhmmmm, il cerchio che vedi nella prima figura e' profondo quanto basta per incassare l'altoparlante.
Dopo aver fatto quel primo cerchio, senza muovere il pannello (fissato vigorosamente con i morsetti) stringo il compasso, affondo di piu' la fresa e pratico il foro.
Anche io uso esattamente lo stesso sistema, fori rotondi ed incassi precisi, inoltre ti sbatti meno che con l'alternativo.
Insomma
- lavoro
+ risultato
cosa vuoi di più???
:D :D :D
-
Citazione:
Decibel ha scritto:
...
Ti assicuro che sia il foro che l'incasso vengono molto meglio che non con il "tremolante" seghetto alternativo.
:confused:
Come fai a fare l'incasso con il seghetto alternativo ?
-
Citazione:
wolf041 ha scritto:
Anche io uso esattamente lo stesso sistema, fori rotondi ed incassi precisi, inoltre ti sbatti meno che con l'alternativo.
Insomma
- lavoro
+ risultato
cosa vuoi di più???
:D :D :D
Uhm... ok che non ho mai provato questo sistema, ma parlando esclusivamente per il foro ho sempre l'idea che ci metto meno a farlo con l'alternativo che non con la fresa e quindi mi suona strano il discorso '- lavoro'... ripeto, sto parlando senza averlo provato, e' solo una mia impressione (magari sbagliata, perche' no ? ;) ).
-
Citazione:
angelone ha scritto:
Uhm... ok che non ho mai provato questo sistema, ma parlando esclusivamente per il foro ho sempre l'idea che ci metto meno a farlo con l'alternativo che non con la fresa
Non so, non ho preso i tempi, forse in effetti fai prima con l'alternativo, non fosse altro che perchè lo fai in un solo giro mentre con la fresa devi farne almeno quattro.
Però il bello della fresatrice è che una volta impostato il raggio del foro la metti in posizione dopodichè la fai girare con un minimo sforzo e senza preoccuparti più di niente, mentre con l'alternativo devi seguire il tracciato del foro per tutta la circonferenza.
Il meno lavoro era inteso nel senso di meno sbattimento e meno possibilità di errore, non necessariamente di meno tempo.
-
Si, che poi disquisire sui tempi di foratura lascia un po' il tempo che trova, in effetti... in ogni caso mi interessa molto il discorso utilizzo fresa, un attrezzo del genere completo degli accessori che ci servono quanto puo' costare ?
-
Citazione:
angelone ha scritto:
Si, che poi disquisire sui tempi di foratura lascia un po' il tempo che trova, in effetti... in ogni caso mi interessa molto il discorso utilizzo fresa, un attrezzo del genere completo degli accessori che ci servono quanto puo' costare ?
Penso che con un centinaio di Euro te la dovresti cavare, io la mia l'ho presa diversi anni fa, ma giurerei di averla pagata meno di duecentomilalire.
Gli accessori sono normalmente di serie, almeno le varie guide per andare diritti, copiare profili e fare archi.
Io poi mi sono fatto una accessorio a parte per forare perchè quello fornito con la fresa è molto limitativo come diametro minimo di foratura, mentre con il mio posso fare fori di tutte le misure.
Quelle che costano un botto sono le frese, per lavorare l'MDF quelle normali da legno non vanno bene, le bruci al primo taglio, ci vogliono quelle in TCT che costano svariate decine di Euro cadauna, a seconda delle dimensioni e delle forme il prezzo sale.
Per lavorare occorrono almeno tre frese tonde di diversi diametri, ed una per smussare, poi ne esistono un po' di tutte le forme, dipende dal tipo di lavorazione che devi fare.