Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Per il resto piu' che di flickering parlo del problema alle alte luci che risultano "lampeggianti" o perlomeno tremolanti, problema gia' notato da altri e per me fastidioso, che magicamente dai 60Hz. in su sparisce completamente.
...
Proprio quello che, se non sbaglio, in gergo si definisce flickering e che e' legato ad un valore di refresh basso.
Comunque io intendevo esattamente quello !
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Proprio quello che, se non sbaglio, in gergo si definisce flickering e che e' legato ad un valore di refresh basso.
Comunque io intendevo esattamente quello !
Ciao
MASSIMO
Prova a settare 50Hz. su un monitor per pc, normalmente con persistenza dei fosfori piu' breve, e vedrai che il fenomeno e' molto piu' evidente.
Sui nostri videoproiettori, grazie penso ad una persistenza dei fosfori maggiore, il "difetto" si evidenzia solo in determinate circostanze, ma proprio per questo per me diventa fastidiosissimo e quindi preferisco starne alla larga, visto che poi e' possibile farlo senza problemi.
Insomma anche ammesso che la qualita' sia un pelo inferiore preferisco avere una qualita' costante ed una maggiore stabilita' dovuta al refresh rate piu' alto ( che ricordo quando opportunamente scelto non presenta artefatti ) piuttosto che il contrario .....
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Prova a settare 50Hz. su un monitor per pc, normalmente con persistenza dei fosfori piu' breve, e vedrai che il fenomeno e' molto piu' evidente.
Sui nostri videoproiettori, grazie penso ad una persistenza dei fosfori maggiore, il "difetto" si evidenzia solo in determinate circostanze, ma proprio per questo per me diventa fastidiosissimo e quindi preferisco starne alla larga, visto che poi e' possibile farlo senza problemi.
Insomma anche ammesso che la qualita' sia un pelo inferiore preferisco avere una qualita' costante ed una maggiore stabilita' dovuta al refresh rate piu' alto ( che ricordo quando opportunamente scelto non presenta artefatti ) piuttosto che il contrario .....
In merito al fenomeno potremmo discutere una settimana di seguito !
Alla fine sono convinto che ciascuno rimarra' sulle proprie posizioni.
Comunque non puoi negare che l'immagine, almeno a 1280*720/75Hz, risulta meno contrastata e meno nitida !
Fermo restando che il Barco 808G e' al limite delle sue possibilita' !
Per rimanere in topic, che mi dici dell'RGBHV "avvistato" da fabellif ?
Ciao
MASSIMO
-
Per Pistino (e gli altri, se sono ugualmente curiosi):
Per me i 75Hz sono d'obbligo, a 50 non riesco a sopportare il flickering, sebbene abbia sperimentato anch'io un netto miglioramento del contrasto.
I 60Hz sarebbero un buon compromesso, peccato che con materiale PAL la Holo restituisce una sequenza di scattini...
Per restare un pò più lontano dal limite dell'elettronica e -soprattutto, IMHO- della latenza dei fosfori, uso una risoluzione 1024x576.
In pratica sono nella stessa situazione di Marco, avendo però un telo 16:9.
Quelle rare volte che vedo la tele uso il 4:3 inscritto, e va anche bene: data la scarsa qualità del segnale DTT o SAT, più l'immagine è piccola e meglio è.
In sintesi: W il CRT e le liberà operative che ci lascia!
-
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
In merito al fenomeno potremmo discutere una settimana di seguito !
Alla fine sono convinto che ciascuno rimarra' sulle proprie posizioni.
Comunque non puoi negare che l'immagine, almeno a 1280*720/75Hz, risulta meno contrastata e meno nitida !
Fermo restando che il Barco 808G e' al limite delle sue possibilita' !
Per rimanere in topic, che mi dici dell'RGBHV "avvistato" da fabellif ?
Ciao
MASSIMO
Concordo che il nostro Barco utilizzato oltre certi limiti cominci a mostrare la corda, pero' a 1024x768 a 75Hz. va alla grande e con i dvd, per me questo basta ed avanza.
Sarei curioso di vedere cosa succede sul mio con una taratura spinta fatta da Sergio .......................
-
Citazione:
stefno ha scritto:
Per Pistino (e gli altri, se sono ugualmente curiosi):
Per me i 75Hz sono d'obbligo, a 50 non riesco a sopportare il flickering, sebbene abbia sperimentato anch'io un netto miglioramento del contrasto.
I 60Hz sarebbero un buon compromesso, peccato che con materiale PAL la Holo restituisce una sequenza di scattini...
Ma questo non e' un problema della HOLO .............
Circa i 75Hz., non mi sembra di notare questo cosi' netto peggioramento di contrasto.
Avete regolato bene la G2, il gamma e tutto il resto ?
Saluti
Marco
-
Citazione:
stefno ha scritto:
Per Pistino (e gli altri, se sono ugualmente curiosi):
Per me i 75Hz sono d'obbligo, a 50 non riesco a sopportare il flickering, sebbene abbia sperimentato anch'io un netto miglioramento del contrasto.
I 60Hz sarebbero un buon compromesso, peccato che con materiale PAL la Holo restituisce una sequenza di scattini...
Per restare un pò più lontano dal limite dell'elettronica e -soprattutto, IMHO- della latenza dei fosfori, uso una risoluzione 1024x576.
In pratica sono nella stessa situazione di Marco, avendo però un telo 16:9.
Quelle rare volte che vedo la tele uso il 4:3 inscritto, e va anche bene: data la scarsa qualità del segnale DTT o SAT, più l'immagine è piccola e meglio è.
In sintesi: W il CRT e le liberà operative che ci lascia!
Adesso si spiega !
Sia tu che Marco utilizzate risoluzioni che vi consentono di stare al di sotto del limite della macchina.
Comunque guarda che con i 50 Hz, rispetto ai 75 Hz, a livello di contrasto e nitidezza c'e' un abisso ! Almeno sulla mia macchina che, ripeto, viene pilotata a 1280*720/50Hz ed e' nuova.
Io ho fatto confronti accurati con le due risoluzioni 1024*576/75Hz e 1280*720/50Hz e non ho avuto dubbi nella scelta di quest'ultima. Maggiore risoluzione, maggiore contrasto, maggiore nitidezza, flickering praticamente inesistente, almeno per qualto mi riguarda. Quindi ...
Utilizzo 2,5 metri di base.
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Circa i 75Hz., non mi sembra di notare questo cosi' netto peggioramento di contrasto.
Avete regolato bene la G2, il gamma e tutto il resto ?
E tu lo hai fatto ? :D
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Adesso si spiega !
Sia tu che Marco utilizzate risoluzioni che vi consentono di stare al di sotto del limite della macchina.
Comunque guarda che con i 50 Hz, rispetto ai 75 Hz, a livello di contrasto e nitidezza c'e' un abisso ! Almeno sulla mia macchina che, ripeto, viene pilotata a 1280*720/50Hz ed e' nuova.
Io ho fatto confronti accurati con le due risoluzioni 1024*576/75Hz e 1280*720/50Hz e non ho avuto dubbi nella scelta di quest'ultima. Maggiore risoluzione, maggiore contrasto, maggiore nitidezza, flickering praticamente inesistente, almeno per qualto mi riguarda. Quindi ...
Utilizzo 2,5 metri di base.
Ciao
MASSIMO
Massimo, il problema e' che utilizzi 2,5 mt. ( io ne uso 2 ) e ti ricordo che i proiettori crt mostrano maggiormente la corda con risoluzioni in cui il primo valore e ' tanto maggiore rispetto al secondo, questo per problemi di retrace ..........
Insomma sono in genere risoluzioni piu' problematiche per i tritubo.
Saluti
Marco
-
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
E tu lo hai fatto ? :D
Ciao
MASSIMO
Ovviamente si, ed il contrasto ne ha guadagnato non poco.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Massimo, il problema e' che utilizzi 2,5 mt. ( io ne uso 2 ) e ti ricordo che i proiettori crt mostrano maggiormente la corda con risoluzioni in cui il primo valore e ' tanto maggiore rispetto al secondo, questo per problemi di retrace ..........
Insomma sono in genere risoluzioni piu' problematiche per i tritubo.
Allora se proiettate sui francobolli ditelo ! :D
Comunque, io non dico che da me non esiste il fenomeno del cosidetto flickering, ma che sicuramente e' meno evidente della mancanza di contrasto che risulterebbe adottando l'altra risoluzione e/o refresh.
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Tornando in topic, che dite (Marco, Pistino) della dicitura fantasma RGBHV ?
Aggiungo anche Stefno alla lista. Allora ?
Accendete il Barco e pigiate Text, cosi' come suggerito da fabellif !
Anche perche' a questo punto la curiosita' mi assale.
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Aggiungo anche Stefno alla lista. Allora ?
Accendete il Barco e pigiate Text, cosi' come suggerito da fabellif !
Anche perche' a questo punto la curiosita' mi assale.
Ciao
MASSIMO
Uffaaaaa stai a vedere che adesso devo programmare i 2 Pronto che ho in casa...
Non ho il telecomando Barco, e mi trovo così bene col telecomando dell'Onkione... Tutti tasti fisici, illuminati, programmabili con i codici barcaioli senza problemi.
Ma non ho mappato il tasto Text... doh!
-
Citazione:
stefno ha scritto:
Uffaaaaa stai a vedere che adesso devo programmare i 2 Pronto che ho in casa...
Non ho il telecomando Barco, e mi trovo così bene col telecomando dell'Onkione... Tutti tasti fisici, illuminati, programmabili con i codici barcaioli senza problemi.
Ma non ho mappato il tasto Text... doh!
Ho capito, mi tocca venire nuovamente a trovarti con il mio fido telecomando ! :D
In quell'occasione cerchero' di dimostrarti sul campo che meglio 1280*720/50Hz che 1024*576/75Hz !
E' ovvio che quando vuoi sei invitato a casa mia per un dimostrazione inversa.
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Allora se proiettate sui francobolli ditelo ! :D
Comunque, io non dico che da me non esiste il fenomeno del cosidetto flickering, ma che sicuramente e' meno evidente della mancanza di contrasto che risulterebbe adottando l'altra risoluzione e/o refresh.
Ciao
MASSIMO
Massimo, francobollo o no e' la dimensione ottimale per la migliore posizione di visione /ascolto dettata dalle dimensioni del mio ambiente.
In 40mq. non posso fare di piu' e sinceramente mi basta.
Saluti
Marco
Ps. Mi viene da pensare che passerai ad un digitale prima di quanto pensi .........