magneti di purezza...vi sogno la notte
Caro Romano,
sono appena rientrato da Roma e mi sono subito collegato al Forum...ormai è diventato una droga per me!!!
Ti ringrazio per i tuoi complimenti e ti chiedo "scusa" per l'altra volta al telefono. Ribadisco che il "mis-understanding" non c'era...so perfettamente che non è il tuo lavoro e che lo fai puramente per hobby, ma i commenti di Alberto mi hanno fatto andare un po' fuori di testa:eek:
Che ci vuoi fà?...E' il mio carattere essere impaziente e voler fare le cose subito, ma comunque, lasciamo perdere e parliamo d'altro:
quando scendi in sicilia??????????????
:D
a presto
Fabio:p
Circa le dimensioni di una sala HT
Beh, se fossi in giornata di grazia e soprattutto nostalgico del mio passato(recente) da Hi-Fi addict, consiglierei senz'altro di adottare il famossissimo "Golden Ratio", elementare concetto di geometria facilmente applicabile nel campo audio (e non solo).
Il fondatore di uno degli ordini cui appartiene la mia categoria (commercialisti) qualche tempo fa (1496!!!) scrisse l'ottimo "De Divina Proportione"menzionando esplicitamente quel rapporto aureo che già gli Egizi avevano utilizzato per costruire le proprie piramidi e, più modestamente, anche io ho utilizzato per costruire il mio tavolino porta-elettroniche (su progetto TNT n.d.r.).
Trattasi della nota equazione x:y = y: (x-y), che fornisce un moltiplicatore pari a 0.618. Ovvero y sarà la sezione aurea di x (che assumiamo pari all'unità) se y è 0.618 volte x.
Ogni qual volta vogliate minimizzare le risonanze indotte è assolutamente consigliabile applicare la formula della Golden Ratio.
Voi direte, ma sei pazzo?
Ora dobbiamo anche farci una stanza in "rapporto aureo"?
Beh, avete chiesto voi un consiglio!! :D :D :D
D'altronde un salone di 8 metri per 5 non è mica male!!!!!
Salutoni
Luca
Complimenti per la tua sala HT....
....più T che H,direi....:)
Innanzitutto,da buon compaesano,ma adesso piacentino,ancora tanti complimenti,anch'io ,spero per la fine dll'anno,dovrei riuscire a fare una piccola saletta dedicata,sarà 5X4,che,essendo posta in un attico,ha il tetto con travoni di legno con una forma a V rovesciata,le pareti esterne non hanno molti problemi essendo comunicanti con l'esterno,basterà una pannellatura in carton gesso con in mezzo un materiale isolante,le finestre avranno un triplo vetro con spazi d'aria interconnessi di diversa misura,ma ecco che il problema si presenta per il pavimento,avevo pensato ad uno sospeso,ma mi é stato detto che questo assorbirebbe troppo le basse frequenze determinando un cattivo risultato acustico,quindi pensavo di mettere una gomma-piombo che risale sulle pareti,sopra un materiale tipo polistirolo e quindi massetto e parquet.So che le basse frequenze hanno una tale energia da mettere in risonanza proprio le strutture portanti,ma come dovrei fare per non "rompere" al piano di sotto?Se hai un qualche suggerimento é molto gradito...:)
Ciao
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii..............
Fabio, ti prego, accettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! :)
Vi prego, nel servizio, spiegate anche i materiali utilizzati, e come sono stati utilizzati, tipo di trattameto ecc..
Grassssie!
Luigi :)