Re: Cerchiamo di fare un pò di ordine
Citazione:
Originariamente inviato da gughi
A proposito del diritto di recesso poi, mi riservo di documentarmi in merito. Faccio semplicemente notare che nella grande distribuzione regolarmente si è soliti garantire tale diritto a tutti gli acquirenti, dando loro la possibilità di usufruirne anche quando semplicemente si ritenga di non procedere più ad un acquisto. E quindi anche quando non si compri in rete o su catalogo.
Ma dài: se tutti potessero comprare un prodotto, e poi restituirlo senza alcuna ragione entro/dopo 10 giorni, non esisterebbero più i noleggi!!!!!:D
E non è vero che la grossa distribuzione ti permette di comprare un televisore, ad esempio, e poi riportarlo pretendendo i soldi indietro senza ragione ma solo perchè non ne sei soddisfatto!
Diverso ovviamente il caso del non voler più procedere all'acquisto, e diversi spesso sono i comportamenti ceh si tengono "per immagine", questo comunque, nel caso tu voglia documentarti, il decreto in questione. Se ti interessa te lo mando per intero via email, dalla precisione dei termini con cui ti esprimi mi pare di capire che sei del settore ;)
ciao
DECRETO LEGISLATIVO 22 maggio 1999, n. 185. Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza.
Organo emanante: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA G.U. Repubblica Italiana: 21-06-1999 N.143
D e f i n i z i o n i
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) contratto a distanza: il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso;
d) tecnica di comunicazione a distanza: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti;
Campo di applicazione
1. Il presente decreto si applica ai contratti a distanza, esclusi i contratti:
a) relativi ai servizi finanziari, un elenco indicativo dei quali è riportato nell'allegato II;
b) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati;
c) conclusi con gli operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici;
d) relativi alla costruzione e alla vendita o ad altri diritti relativi a beni immobili, con esclusione della locazione;
e) conclusi in occasione di una vendita all'asta.
(CUT)
Re: Re: Cerchiamo di fare un pò di ordine
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
Ma dài: se tutti potessero comprare un prodotto, e poi restituirlo senza alcuna ragione entro/dopo 10 giorni, non esisterebbero più i noleggi!!!!!:D
E non è vero che la grossa distribuzione ti permette di comprare un televisore, ad esempio, e poi riportarlo pretendendo i soldi indietro senza ragione ma solo perchè non ne sei soddisfatto!
La grande distribuzione nella mia regione lo fa con una certa regolarità, ti assicuro che è così. Io stesso ho cambiato un accessorio di telefonia cellulare, certo con un motivo, ma in quella occasione gli addetti mi dissero che non era necessario motivare l'intenzione di voler recedere. Non so cosa mi avrebbero detto se invece di un accessorio da £. 50.000, avesso comprato un televisore da £.2.500.000.
Citazione:
Diverso ovviamente il caso del non voler più procedere all'acquisto, e diversi spesso sono i comportamenti ceh si tengono "per immagine", questo comunque, nel caso tu voglia documentarti, il decreto in questione.
Grazie, ci darò un'occhiata ma ho già intuito che si tratta di un decreto che disciplina SOLO la materia dei contratti a distanza.
Citazione:
DECRETO LEGISLATIVO 22 maggio 1999, n. 185. Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza.
Organo emanante: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA G.U. Repubblica Italiana: 21-06-1999 N.143
D e f i n i z i o n i
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) contratto a distanza: il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso;
d) tecnica di comunicazione a distanza: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti;
Campo di applicazione
1. Il presente decreto si applica ai contratti a distanza, esclusi i contratti:
a) relativi ai servizi finanziari, un elenco indicativo dei quali è riportato nell'allegato II;
b) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati;
c) conclusi con gli operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici;
d) relativi alla costruzione e alla vendita o ad altri diritti relativi a beni immobili, con esclusione della locazione;
e) conclusi in occasione di una vendita all'asta.
(CUT)
Bah, rimango perplesso tutto sommato
Citazione:
Originariamente inviato da Romano Consul
1) i prodotti LCD sembrano essere piuttosto delicati in ogni caso (ne ho visti decine e decine, purtroppo questo genere di difetti è alla portata di ogni giorno);
3) la questione più grave da considerarsi è che in ogni caso, anche riportando il pj a casa, ci sono grandi possibilità che altri pixel saltino in seguito, magari a distanza di giorni o settimane).
stando così la faccenda, secondo il mio metro di giudizio, la prospettiva non è rosea in ogni caso, ma probabilmente le cause sono altre...
ciao
Romano
Ma vedi io non sono d'accordo.
Se non fosse stato perchè mi scazzava l'avrei preso così anche perchè a 2 metri di distanza con un film un pixel è impossibile da vedere.
Comunque se poi se ne presenteranno la garanzia copre il cambio dopo 3 pixel dopo l'acquisto.In questo caso, nel mio caso molto particolare, abbiamo operato subito per la sostituzione perchè ne era parlato ed ecc. ecc.
A presto
Body:cool:
Re: Il proiettore l'ho quasi preso
Citazione:
Originariamente inviato da Body
Sabato scorso sono andato per prendere il fatidico proiettore, ma...[CUT]... Allora che dite?
Lo so che il quoting e' improprio, ma volevo solo chiederti una cosa, giusto per non avere qualcosa sulla coscienza.
Sei proprio sicuro che un LCD sia la scelta giusta? [Lo so, te l'avranno gia' chiesto in molti ma per me mai abbastanza ;) ]
Nell'ultimo numero di DVHT c'e' la recensione, scritta da Andrea, di un ottimo DLP entry level, il NEC LT75Z.
Se un tritubo proprio non lo puoi sopportare perche' non indirizzarsi
su questa macchinetta che pesa 1,5 Kg e' poco piu' grande di un libro
ed ha un software di gestione interno che ti permette di tirarne fuori
il meglio come correttezza cromatica e linearita' della scala del
grigio?
Spero che tu ci pensi per bene, prima di comprare un LCD per vedere i
film.
Con tutti i miei piu' sinceri auguri :)
Re: Re: Il proiettore l'ho quasi preso
Citazione:
Originariamente inviato da Bosef
Lo so che il quoting e' improprio, ma volevo solo chiederti una cosa, giusto per non avere qualcosa sulla coscienza.
Sei proprio sicuro che un LCD sia la scelta giusta?
Sì.
Body