Visualizzazione Stampabile
-
sarò l'unico ... ha me è piaciuto molto...ma con qualche riserva.
premessa. io ho un crt (Marquee) quindi ho potuto confrontare il mio crt con questo dlp, attraverso alcuni spezzoni Hd, in particolare con quello del 5° elemento (1080i).
conclusioni: il marquee ha una gestione dei colori e del nero, oltre che una naturalezza che il Pd non ha ancora; però il dlp ha una risoluzione e definizione ha paura! considerato che si tratta di un prototipo, privo addirittura di menu di calibrazione, quindi quello che si vedeva è il meglio che la macchina poteva dare in quel momento...non posso che essere molto fiducioso che questo proiettore (e gli altri che verranno con la stessa matrice) metteranno, e questa volta veramente, in difficoltà la qualità ottenibile anche con i crt (9pollici esclusi).
peccato per il prezzo 20mila euro sono davvero tanti.soprattutto per un singolo chip...non vedo l'ora di vedere un dlp 3 matrici fullHD alla metà di quel prezzo...e allora posso anche farci un pensierino.
;)
-
Ciao,finalmente dopo aver girovagato peri tav,ore ed ore , ho potuto visionare uno dei pochi proiettori messi in condizioni decenti(mi chiede cosa vanno a fare 80% degli espositori e mettere in visione i loro prodotti che nemmeno l ultimo principiante della terra sarebbe in grado di fare peggio,ma le case produttrici non fanno niente?).Ritornando alla visione della demo del Projectiondesign full hd:il proiettore nonostante fosse un prototipo,tarato tramite scheda video e non accessibile su di esso per la regolazione dei colori e del contrasto,posizionato troppo vicino allo schermo(data la grandezza della sala),avendo una lampada troppo luminosa per tale distanza, nonostante tutti questi inconveniente riusciva dare delle immagini bellissime, totale assenza di pixel ad una distanza uguale alla base(credo che fosse 2.5mt di base) ed ache piu vicino, bei colori con ampio margine di miglioramento dato che venivano riprodotti in maniera un po freddina e con eccessiva colorometria.Visionando il film di batman beninger ,filmato in full, hd ho notato che la taratura era stata improntata sopratutto per una maggiore esaltazione della tridimensionalità,il nero riprodotto era molto godibile a discapito di particolari che non erano visibile nelle schene poco illuminate:tipo la schena nel pozzo dove batman bambino precipita,l uscita dei pipistrelli verso il bambino nel pozzo, la scene dove batman si trova in prigione e gli viene offerto di andare nel monastero.Tutte queste scene,sempre in formato hd full, l ho riviste a casa prima tramite il mio monitor crt e dopo tramite il mio dlp mitsubishi hc900 e molti paricolari erano vesibili mentre nella demo del 1080 erano nascoste da una taratura troppo spinta verso il basso,probabilmente dovuta a non accesso delle regolazioni tramite il proiettore.Il mio prossimo proiettore sarà sicuramente un full hd, attualmente non cambierei mai il mitsubishi 900 con matrice pal con una matrice full avendo visionato tutti i i vari marchi con matrce hd, compreso l ottimo optoma h79.
-
Citazione:
Guido G. ha scritto:
attualmente non cambierei mai il mitsubishi 900 con matrice pal con una matrice full avendo visionato tutti i i vari marchi con matrce hd, compreso l ottimo optoma h79.
un po' t'invidio......io del mio TW200 non sempre sono sodisfatto..ma si sa, l'appetito vien mangiando:D ;)
-
hd
io credo che il dlp full hd tarato a dovere anche se a singolo chip
starà sicuramente allo stesso livello di un 9 pollici.
-
Re: hd
Citazione:
greenhornet ha scritto:
io credo che il dlp full hd tarato a dovere anche se a singolo chip
starà sicuramente allo stesso livello di un 9 pollici.
Al tav ho visionato anche il sim 2 c3x e devo dire che non ho trovato un grande differenza confronto a un monochip di media -buona fattura ,anzi mi chiedo ancora adesso :ma un 3-chip non dovrebbe regalare un immagine che riproduce più colori? a me è sembrato il contrario,molti colori riprodotti non erano reali creavano degli aloni intorno all immagine riprodotta,vedevo molte tonalità spente o troppo accese,forse era dovuto anche dallo spezzettone del documentario proiettato, documentario in formato hd di un artigiano del vetro che si vedeva all opera mentre creava svariate forme di vetro soffiato.
-
Citazione:
Andige ha scritto:
.....peccato per il prezzo 20mila euro sono davvero tanti.soprattutto per un singolo chip...non vedo l'ora di vedere un dlp 3 matrici fullHD alla metà di quel prezzo...e allora posso anche farci un pensierino.
;)
Quoto !
Solo che io il pensierino ce lo faro' solo su un 3 chip Full HD e solo quando staranno sui 7k, IMHO il giusto prezzo :cool:
-
Re: Re: hd
Citazione:
Guido G. ha scritto:
Al tav ho visionato anche il sim 2 c3x e devo dire che non ho trovato un grande differenza confronto a un monochip di media -buona fattura ,anzi mi chiedo ancora adesso :ma un 3-chip non dovrebbe regalare un immagine che riproduce più colori?
Mi interessa questo punto. Mi sono sempre chiesto: ma un proiettore a 3 chip, oltre ad essere esente da rainbow (la cosa mi interessa relativamente perchè non se soffro), produce anche colori migliori o comunque un'immagine migliore ?
Qual'è il principio teorico per cui l'immagine a 3 chip dovrebbe essere migliore ?
Michele
-
Re: Re: Re: hd
Citazione:
Mike5 ha scritto:
Mi interessa questo punto. Mi sono sempre chiesto: ma un proiettore a 3 chip, oltre ad essere esente da rainbow (la cosa mi interessa relativamente perchè non se soffro), produce anche colori migliori o comunque un'immagine migliore ?
Qual'è il principio teorico per cui l'immagine a 3 chip dovrebbe essere migliore ?
Michele
Direi essenzialmente perché il singolo chip dei sistemi a 3-chip non deve dividere il suo ciclo temporale (leggi fotogramma) nella riproduzione successuva di tutte e tre le componenti RGB, come invece accade nei monochip + ruota colore. In questo modo c'è una maggiore dinamica/risoluzione nella riproduzione delle sfumature cromatiche e della scala dei grigi. Credo che dovrebbe quindi anche migliorare il rumore video dovuto al dithering. Per contro ci sono i già citati problemi di convergenza per la sovrapposizione dei tre chip.
-
HD
Citazione:
Mike5 ha scritto:Qual'è il principio teorico per cui l'immagine a 3 chip dovrebbe essere migliore ?
A parte che se anche non lo vedi, il rainbow può lo stesso essere "percepito" dal tuo sistema occhio/cervello , quindi un 3 chip + più "rilassante" a prescindere ...
avere 3 matrici (quindi non rendere necessario l'uso della CW) permette di ottenere meno artifatti da PWM, usare meno dithering, e naturalmente di ottenere un trinagolo del gamut (= colorimetria) più esteso.
Naturalmente, come per l'audio, per apprezzare fino in fondo queste differenze a confronto con un monochip, bisogna che tutto l'impianto sia allineato allo stesso livello, con materiale da riprodurre che ti permetta di apprezzarne le peculiarità.
mandi!
Alberto :cool:
-
Re: HD
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
...avere 3 matrici (quindi non rendere necessario l'uso della CW) permette di ottenere meno artifatti da PWM....
Se capisco bene, con 3 matrici gli specchietti di ognuna devono "tiltare" solo il numero di volte al secondo necessari per riprodurre il livello di luminosità del colore di pertinenza, mentre con una matrice sola devono fare una sorta di "Time slicing" (prendo a prestito il termine dall'informatica), dedicando fettine di tempo a ciascun colore.
Tra l'altro le fettine di tempo non sono tre, ma molte di più, perchè la ruota colore ha 6 segmenti (almeno) e gira ad un certo numero (no so quanto) di giri al secondo. In pratica gli specchietti nei mono chip hanno un'attività molto più frenetica.
Capisco che questo possa generare artefatti.
Capisco un pò meno il gamut più esteso.
Comunque grazie della spiegazione.
Michele
-
Re: Re: HD
Citazione:
Mike5 ha scritto:Capisco che questo possa generare artefatti.
Capisco un pò meno il gamut più esteso.
dato che tutto ri riduce a "tempo" , se hai una ruota colore (di quanti segmenti vuoi) devi immaginarti che lo spot di luce (proveniente dalla lampada) ha bisogno di un tempo minimo (fisico) per "colorarsi" (in base alla lunghezza d'onda di ogni colore monocromatico). Questo tempo non sempre può venir rispettato completamente (fa parte delle scelte progettuali e dei compromessi che si devono accettare), per cui si potrebbero creare delle dominanti colorate su tutta l'immagine. Oltretutto bosogna scegliere a priori se si vuole ottenere una colorimetria perfetta (parola grossa, enorme ! Ma se insomma si vogliono tenere i fondamentali il "più monocromatici" possibili) oppure una buona luninosità (e la maggior energia luminosa è contenuta nel canale del verde), poichè entrambe contemporaneamente, sarebbe impossibile.
Sempre parlando di tempo, il PWM è necessario per creare la scala di grigi (su 255 livelli parlando di processing ad 8 bit) per ogni singolo pixel a schermo.
Evitando "l'affanno" di dover avere un tempo minimo da rispettare (perchè la CW gira anche a 7500 rpm), è chiaro che gli algoritmi di PWM possono essere migliori, diminuendone gli artefatti.
Mandi!
Alberto :cool:
-
certe volte mi spavento dalla difficoltà costruttiva e di SW dei DLP.
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:certe volte mi spavento dalla difficoltà costruttiva e di SW dei DLP.
dovresti dirlo a quelle persone che non hanno alcuna competenza ed aprono la bocca solo per criticare ..... ;)
ma certi atteggiamenti si ritrovano in tutti i campi ... perciò ... ;)
-
Re: Re: Re: HD
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
dato che tutto ri riduce a "tempo" , se hai una ruota colore (di quanti segmenti vuoi) devi immaginarti che lo spot di luce (proveniente dalla lampada) ha bisogno di un tempo minimo (fisico) per "colorarsi" (in base alla lunghezza d'onda di ogni colore monocromatico). Questo tempo non sempre può venir rispettato completamente (fa parte delle scelte progettuali e dei compromessi che si devono accettare), per cui si potrebbero creare delle dominanti colorate su tutta l'immagine...
Ok, adesso è più chiaro.:cool:
Anch'io penso che progettare un DLP sia molto più complesso di come possa apparire a prima vista. Tra l'altro, almeno nel caso del monochip, è una tecnologia che deve conciliare lo stato solido con la meccanica di parti in elevata rotazione, due mondi molto diversi.
E' normale che in questi casi emerga l'aspetto alchemico del singolo costruttore e che ognuno trovi la propria ricetta. Questo porti a liti furibonde del tipo: il mio è migliore perchè ha la ruota a 8 segmenti; no con 8 si vede peggio che con 6, etc..., che leggevo circa un anno fa quando ho comprato il proiettore.
Michele
-
Re: HD
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
A parte che se anche non lo vedi, il rainbow può lo stesso essere "percepito" dal tuo sistema occhio/cervello , quindi un 3 chip + più "rilassante" a prescindere ...
avere 3 matrici (quindi non rendere necessario l'uso della CW) permette di ottenere meno artifatti da PWM, usare meno dithering, e naturalmente di ottenere un trinagolo del gamut (= colorimetria) più esteso.
Naturalmente, come per l'audio, per apprezzare fino in fondo queste differenze a confronto con un monochip, bisogna che tutto l'impianto sia allineato allo stesso livello, con materiale da riprodurre che ti permetta di apprezzarne le peculiarità.
mandi!
Alberto :cool:
Quindi a livello TEORICO la soluzione con singolo dmd 1080 dovrebbe essere più semplice e raggiungere risultati promettenti ben prima dello sviluppo e messa in commercio di prodotti a tre chip.