Da capire come sta messo a "dithering" , da prime analisi il titan ne ha un pochino. Uhz68lv Gregory l'aveva menzionato. Ignoro se questo difetto si possa colmare con un aggiornamento fw.
Visualizzazione Stampabile
Da capire come sta messo a "dithering" , da prime analisi il titan ne ha un pochino. Uhz68lv Gregory l'aveva menzionato. Ignoro se questo difetto si possa colmare con un aggiornamento fw.
Sicuramente i modelli NZ500/700 sono proiettori dedicati all'home cinema per le caratteristiche che hanno, sono proiettori progettati per chi ha una saletta o cmq un ambiente a luce controllata ed usa il proiettore prevalentemente per i film. JVC per contenere il prezzo ha eliminato le funzioni "accessorie" come il FI, la compatibilità 120Hz ed il 3D (che sono presenti sui modelli superiori) concentrandosi sulle caratteristiche importanti per l'uso cinematografico: il livello di nero, il contrasto, il DTM e l'ottica di qualità. Chi vuole un proiettore per giocare di sicuro non si orienta su questa macchina, così come chi desidera un proiettore all in one con audio integrato e funzioni multimediali. Ma se l'interesse è rivolto alla proiezione di film, secondo me oggi a quel prezzo non esiste proiettore ne migliore ma nemmeno che si avvicini alle prestazioni di un NZ500.
Sono d'accordo (ma credo che si capisse dal messaggio), tranne su questo punto.
A mio avviso non si tratta di contenere il prezzo ma di segmentare la propria offerta.
é una scelta commerciale, bisogna vedere se e quanto può reggere nel lungo periodo.
Be sicuramente se facessero un NZ500 con FI, 3D, e compatibilità 4K a 120Hz mantenendo lo stesso prezzo, a chi venderebbero i modelli superiori a prezzi ben più alti?
I Questi dati che indichi sono la mia istallazione, ovvero schermo bianco gain 1.0 base 3 mt. 21:9 con Planar PD 8130 Dlp cin chip 0,95" che secondo me ad oggi ( anche se con risoluzione inferiore ) dice ancora la sua ...!
Sono sempre restato su questa soluzione perchè secondo me il DLP ai miei occhi ha una restituzione dei colori migliore.
Poi il disallineamento delle matrici che seppur mitigato da continui perfezionamenti e un colore non uniforme su tutto il quadro erano gli elementi che mi hanno sempre fatto preferire il dlp.
Ma purtroppo i piccoli dlp 0,47" non mi hanno mai soddisfatto per contrasto e per incisione.
Secondo me sempre problema di scelta di lenti innanzitutto ( ricordo che il mio planar ha lenti fujinon F/2.5 to 2.71, f = 39.1-50.1 mm, zoom manuale 1.3×, tutto made in Japan, per una defjinizione ancora oggi da primato ) e poi del sensore grande, ha sempre fatto una grande differenza.
E dove lo trovi più un DLP con un DMD così grande ed un'ottica simile? I DLP odierni hanno standard costruttivi molto più bassi.