Visualizzazione Stampabile
-
Grazie fedezappa dei consigli.
Sembrano belle le diva 660. Ho però due dubbi:
1) il progetto è recente? Chiedo perchè ho visto una recensione delle di un modello IL (non ricordo se diva o tersi 6) e si diceva che rispetto al passato IL ha fatto un salto di qualità. Le 660 fanno parte di quel passato?
2) ho visto alcune inserzioni: ho un pò di soggezione sull'usato in quanto dovrei far spedire. Io mi trovo oltremare, in Sardegna, e le pochissime inserzioni che ho visto sono tutte fuori. Questo è il freno più importante per l'acquisto.
Le Tesi 6 (nuove) sono molto sotto come qualità rispetto alle diva 660?
Per quanto riguarda l'amplificatore mi indichi esattamente quello su cui ho buttato l'occhio anche io dopo alcune ricerche. Il fratello maggiore m3si sarebbe ideale anche per via di una maggiore connettività (questa del bt è una connessione di emergenza che spero di archiviare presto sinceramente) ma si sale parecchio di prezzo.
-
Ho ascoltato le torrette più piccole della serie Diva precedente, non le 660, e suonano in modo delizioso per il prezzo. Te lo dice uno che è più che esigente. Sulle diva 660 non so altro oltre a quello che leggo nelle recensioni.
Come dicevo, le Tesi 6/661 sono leggermente più piccole, ma non ti so quantificare la differenza qualitativa perché non le ho ascoltate. In sostanza però meno adatte.
Nell’ampli gli orpelli (dac, Bluetooth, volendo anche pre phono), sono più un limite che altro, in quanto fanno innalzare il prezzo del nuovo, ci sono più cose che possono rompersi e se ne rompi una devi mandare in assistenza tutto l’ampli, vanno incontro a obsolescenza precoce (mentre il comparto strettamente ampli no), si finisce spessissimo per comprare unità esterne più performanti/sinergiche e non costituiscono un valore aggiunto in caso di rivendita. Quindi sposo la filosofia del MF m2si e dell’exposure 2010s2.