Visualizzazione Stampabile
-
Il punto è che la tecnologia DLP è piu semplice ed economica da produrre, quindi c'è una maggiore varietà di modelli e produttori che li costruiscono. Avendo 1 sola matrice non c'è bisogno di alcuna alta precisione costruttiva dovuta all'allineamento delle matrici come nei 3lcd o Lcos. Avendo 1 sola matrice i costi scendono ovviamente ed anche i relativi difetti in caso di produzione diminuiscono (esempio la probabilità di pixel difettosi diminuiscono ad un terzo), anche l'elettronica è piu semplice in quanto basta pilotare 1 sola matrice invece che 3. Sarebbe il sistema piu semplice, economico e performante se non fosse per il fatto che la proiezione in veloce successione dei frame di diverso colore per ottenere i colori originali dell'immagine, provoca in una percentuale non esigua di persone la visione dell'effetto rainbow, mentre in altre persone seppur non direttamente sensibili a tale effetto, la visione per lungo tempo provoca stanchezza visiva. Diciamo che la proiezione DLP sottopone i nostri occhi e di conseguenza il nostro cervello a fare il lavoro di ricostruzione dell'immagine che invece la proiezione a 3 matrici ci risparmia.
-
Grazie Franco, è una spiegazione interessante che apre anche a una comprensione sotto un'ottica non solo prestazionale
-
Io ho avuto proiettori dlp dal 2000 circa e MAI nessuno di tutti quelli che ha visto film da me ha avuto fastidi per sto effetto rainbow. Giusto per dare il peso al fenomeno. Tutti i proiettori top di gamma erano dlp e nemmeno ai vari top audio vedevo gente morire di arcobaleno. Erano anche proiettori meno evoluti.
-
Grazie per il feedback della tua esperienza diretta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DomXXX
seguente modello HU810PW
Concordo, è un prodotto di cui si parla poco e che si trova difficilmente nei negozi per una visone. Il Dynamic Tone Mapping e la modalità FILMMAKER MODE sono funzionalità interessanti, raramente presenti in questa fascia di prezzo. (se non erro)
Se dovessi passare al 4K, valuterei se può essere una scelta valida per me. In alternativa mi attira molto il BenQ W4000i, che dovrebbe avere un prezzo di listino intorno ai 3K.
-
Credo che sia stato sostituito dal W4100.