Visualizzazione Stampabile
-
Il settaggio "universale" non esiste. I bassi corposi che il sub ti restituisce per i film possono diventare troppo onerosi per quando ascolti musica, forse li potrai sopportare per i concerti dal vivo ma per quella registrata in studio no. Quindi o imposti due settaggi, a seconda di quello che ascolti/vedi, uno per i film e uno per la musica, oppure usi un secondo sub per la musica settato diversamente.
-
Basta attivare qualche tipo di dynamic eq che man mano che il livello scende c'è una leggera enfatizzazione dei bassi e salendo si torna flat, com'era il loudness negli anni 80 poi scomparso per le paturnie cerebrali audiofile che vogliono tutto "puro" credendo di sentire veramente il sesto violino della terza fila isolato dagli altri.