Visualizzazione Stampabile
-
I nuvistors erano (sono, se ne trovano ancora) delle valvole molto piccole per funzionamento in alta frequenza e, in alcuni tipi, con alimentazione a tensioni più basse rispetto alla media delle valvole, solitamente qualche decina di volt.
Erano utilizzati negli stadi di ingresso o miscelatori di alcuni tipi di ricevitori.
Sono stati l'ultimo tentativo in fatto di valvole per cercare di avvicinarsi o contrastare i transistors (vedasi dimensioni e alimentazione), infatti erano state prodotte per impieghi dove, ai tempi, i transistors erano di difficile impiego (HF e basso rumore).
Qualcuno li ha rispolverati ora anche per uso audio, si vede che qualche grossista ne ha un bel po' da sbolognare a caro prezzo (discorso valido anche per tutti gli altri tipi di valvola).
Ciao
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Ricordo una definizione della classe "A" data alcuni anni fa da Bartolomeo Aloja, che credo tutti conosciate e che riporto (senza alcun intento polemico):
"Class A is good for cooking - La classe A è buona per cucinare".
Ciao
Ci vorrebbe anche una definizione di Attilio Conti per controbattere. ;)
-
Citazione:
Danik ha scritto:
Ci vorrebbe anche una definizione di Attilio Conti per controbattere. ;)
Infatti ! ;)
Personalmente, a parita' di diffusori, dove ho sentito qualcosa di diverso che creava una scena sonora come si deve, dietro c'era sempre un Classe A che pilotava .... senza poi entrare in merito alle diatribe Valvole/Stato Solido..... ;)
-
Approfitto della discussione per chiedere agli esperti cosa rappresenta la classe AA (presente negli ampli TECHNICS)
-
Penso che questo lo dovresti leggere nella pubblicità Technics :D; le classi di funzionamento sono quelle sin qui indicate, poi ognuno può "inventarsi" nomi e definizioni fantasiose; sarà qualcosa tipo "più bianco del bianco" :rolleyes:.
Ciao
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Penso che questo lo dovresti leggere nella pubblicità Technics :D; le classi di funzionamento sono quelle sin qui indicate, poi ognuno può "inventarsi" nomi e definizioni fantasiose; sarà qualcosa tipo "più bianco del bianco"
Come vecchio estimatore Technics (quella anni 70/80 ovvio), mi piacerebbe molto esistesse una Classe AA, ma temo abbia ragione tu.
L'unica Classe AA o addirittura AAA+, l'ho vista solo sulle lavatrici!
da TNT Audio:
Caro Michele,
chiariamo subito un concetto: quella che chiami "doppia Classe A" non esiste. Esiste una "Classe A" che è una modalità di funzionamento degli stadi finali, è costosa e pure molto, molto rara. Sei stato tratto in inganno dalla sigla "Class AA" dei Technics. Questa è in realtà una delle cosidette "Classe A dinamiche" che con la vera classe A non ha molto a che vedere.
Riconoscere un classe A vero è facile: pesa almeno il doppio di un ampli "normale" di pari potenza, è zeppo di alette di raffreddamento e nonostante questo scalda come una stufa (tanto che non si riesce a tenere la mano sopra per più di un paio di secondi). Infine è COSTOSO.
…
Ciao!
Lucio Cadeddu
Ciao.