Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
perchè ti stai complicando la vita in maniera inverosimile e inutilmente ?!?
bastava che prendevi un scheda DAC già predisposta per Raspberry e in 5 minuti avevi già tutto pronto.
Perchè più che per semplicità lo faccio per hobby (con 150€ - 180€ ci sono anche i Fosi che non sembrano male con già amplificatore e DAC insieme). Vorrei capire cosa si potrebbe ottenere, a livello di qualità audio, con un budget di 200€ (senza case) prendendo componente per componente. (già su PCB che non)
Non ho grossi problemi con l'elettronica, condensatori, transistor, saldatore a stagno ecc ecc. Il problema è sulla qualità audio che provenendo da un HT molto entry level non so quali componenti siano migliori di altri (non sempre più costoso vuol dire migliore).
-
No non è semplice, il problema non è HW o saldatore i componenti, ma il SW/OS.
Ti devi mettere a scrive i driver specifici su LINUX per schede proprietari I2S... auguri!
NON dispostivi USB plug and play.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
No non è semplice, il problema non è HW o saldatore i componenti, ma il SW/OS.
Ti devi mettere a scrive i driver specifici su LINUX per schede proprietari I2S... auguri!
NON dispostivi USB plug and play.
Attualmente non ho intenzione di mettere nessun tipo di scheda USB, ho visto qualcosa giusto per informazione ma per ora il DAC non avrà USB. In ogni caso ci sono 'schede' USB to I2S da connettere semplicemente al DAC tramite I2S, esempio XMOS o Amanero che sono riusconosciti da Windows e Linux out of the box.
Quindi anche li se volessi la parte facile spendo 30-40€ ed aggiungo anche USB visto che come ho già specificato qualche messaggio precedente la scheda DAC che ho preso ha ingresso I2S, presa apposta per questo.
Eventualmente potrei anche semplicemente collegare direttamente un raspberry tramite I2S ed avere streamer e DAC insieme.
Il tuo 'kit' raspberry e HiFiBery è interessante e comodo in quanto hai già tutto quasi out of the box, ma facendolo più per hobby che per semplicità preferisco fare 'quasi tutto' io lasciando anche spazio a miglioramenti/ampliamenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
((Abarth))
In ogni caso ci sono 'schede' USB to I2S da connettere semplicemente al DAC tramite I2S,
perde il senso del I2S che gestisce il clock, stai ragionando nel tutto sbagliato
Citazione:
Originariamente scritto da
((Abarth))
esempio XMOS o Amanero che sono riusconosciti da Windows e Linux out of the box.
non è cosi semplice
Citazione:
Originariamente scritto da
((Abarth))
la scheda DAC che ho preso ha ingresso I2S e l'ho presa apposta per poter ampliare le entrate in futuro.
auguri a compilare driver e e cercare di far funziona il tutto
Citazione:
Originariamente scritto da
((Abarth))
Il tuo 'kit' raspberry e HiFiBery è interessante e comodo in quanto hai già tutto quasi out of the box. Ma facendolo più per hobby che per semplicità preferisco fare 'quasi tutto' io lasciando anche spazio a miglioramenti/ampliamenti.
continui a non voler capire il punto che dovrai scriverti il codice da solo .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
perde il senso del I2S che gestisce il clock, stai ragionando nel tutto sbagliato
In realtà dipende tutto da quale dei 2 ha chip di clock migliore, non è I2S che gestisce il clock ma uno dei 2 componenti che sono collegati tramite I2S. Ovviamente ho messo in conto che dovrò anche mettere mano al codice del DAC o della scheda Xmos Usb per indicare slave e master per avere la miglior gestione.
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
continui a non voler capire il punto che dovrai scriverti il codice da solo .
Quella era un idea che se dovesse prendere forma non avrei problemi a gestire, lascerei tutto al dac, quindi anche la gestione CLOCK rendendo il DAC come master e raspberry come slave con (qui più facile sicuramente rispetto alle modifiche per la situazione sopra) qualche modifica (non scrittura totale) di codice sul lato raspberry. Non devo scrivere nessun driver, al massimo aggiungere/modificare la configurazione ALSA per la gestione del raspberry come slave o master (mi pare di default sia indicato come master)
Ma ripeto, questa era un idea e non penso che lo farò, almeno non a breve anche perchè ora non ho nessun raspberry 'libero' :D
Anche se potrebbe essere interessante, magari aggiungendo anche un display al raspberry ed attraverso MOODE avere uno streamer/DAC tutto in uno. Questo lo terrò da parte fra qualche mese. :p
-
Come detto nel primo post non ho mai avuto un impianto di qualità, ho avuto si un HT 5.1 ma nulla di ché.
Ieri è arrivato amplificatore, alimentatore, filtri e OPAMP e oggi ho fatto qualche prova. Provato con le Polk Audio Tsi330 e un ricevitore Bluetooth da 20€ preso un annetto fa. Porca t.... non ho mai sentito suonare ste casse così. Adesso capisco perché la gente spende migliaia di euro in impianti. Non vedo l'ora di sentire il tutto con il DAC, chissà....
Nei prossimi giorni sono in arrivo DAC e condensatori Nichicon ES.