Visualizzazione Stampabile
-
io invece credo che vada bene cosi' come è ora.
esce il film lo vai a vedere al cinema ,come è giusto che sia ,e dopo poco tempo esce il dvd a noleggio, a seguire in vendita. Credo che sia la giusta strada che deve fare un film accontentando tutte le categorie che ci lavorano.
per quanto riguarda la pirateria non esiste secondo me la soluzione i pirati ci saranno sempre anche per il solo gusto di esserci, vedi gli haker.
e poi cmq non mi dicano che un dvd a 22 € sia a buon prezzo e se nò che questo è colpa della pirateria.
troppi interessi e poca professionalità hanno fatto si che si possa dire tutto e il contrario di tutto .
Una cosa è certa il cinema è un passatempo come il calcio e ove c'è interesse c'è sempre qualcuno disposto a lucrarci sopra ,ma di una cosa sola dovremo preoccuparci :
la qualità
con questa ognuno sceglierà poi il suo modo migliore per vedere un film ,naturalmente parlo per noi fuori di testa .
per tutti gli altri basterà qualsiasi schifezza a soddisfarli ,l'importante è che costi meno.
l'educazione del popolo al piacere e al bello però la lascio alle istituzioni.
ciaooooooo
-
Citazione:
Anzi, io ipotizzavo anche una sorta di vendita ai botteghini dei Cinema....della serie:
Effettivamente....uno esce infoiato dopo aver visto Episodio III figurati se non se lo compra AL VOLO!!!!:D :D :D :D
-
Non scervelliamoci:la pirateria c'è perchè la roba costa troppo,punto e basta.Se facciamo un calcolo da scuole elementari è presto detto: guadagno 35 euro al giorno netti,ne caccio 25/30 per un dvd,cosa è rimasto?
e la luce,il gas,l'acqua ,l'assicurazione auto,il mutuo della casa o l'affitto,il mangiare,il vestire?
non credo nemmeno alla tesi che la pirateria non fa abbassare i prezzi:quando mi regalarano il 1° lettore cd,un marantz cd 52,acquistai il mio primo cd:Queen greatest Hits 2 pagato 35.000 lire pressapoco 10 anni fa,cosa è cambiato da allora?
che i cd di album usciti 20 anni fa o raccolte di raccolte li trovo a 7 euro,gli album nuovi tranne qualche rara eccezione di case indipendenti si aggirano sempre sui 17 euro (i singoli...)
e poi,non mi dovrei inc@zzare come un diavolo quando mi vedo la testa di Alien pagata 199 in prevendita a 139 o addirittura a 99 euro!!!!Quelle 60 o 100 euro corrispondono a 2/3 giorni miei di lavoro!
Facessero un esperimento dando la possibilità di acquistare un titolo dopo 30 giorni dall'uscita del film a 14.99 euro con custodia e copertina come Dio comanda,voglio vedere se poi le persone vanno dal marocchino o dopo un po ad affittarselo in videoteca a 2,50 euro.
Il problema è uno:non cìè volonta di cambiare.L'unica cosa che sanno fare è imporre balzelli di qua e di la (vedi la famosa tassa siae)e incolpare tutti fuorchè loro stessi.Iniziassero anche loro a perdere qualche privilegio!
-
Sono semi in accordo con 16vturbo (lancista eh ;) ) ma credo che il problema prezzi sia solo nostro.
Mi spiegate perchè per me utente finale è più conveniente comprare un dvd in USA, Canada, AUSTRALIA :eek: anzichè nello store sottocasa?
Non venitemi a dire che è solo colpa dell'iva perchè non è vero, un esempio su tutti, le versioni extended di LOTR si trovano per esempio 14 sterline, ovvero meno di 22 euro,
in Italia a meno di 45€, ovvero il doppio, non l'ho mai trovati, forse qualche offerta a 39,99 ma che mi è sfuggita.
Credo che il discorso sia paragonabile a quello dell'aspirina e dei farmaci in generale (report rai 3 di non so quando), da noi ci marciano trasportatori, distributori, le case stesse... perchè la gente è tenuta nell'ignoranza e viene fatta fessa.
Ovviamente il prezzo è solo una componente della pirateria, ma imho molto importante
-
Citazione:
Gioppino ha scritto:
Sono semi in accordo con 16vturbo (lancista eh ;) ) ma credo che il problema prezzi sia solo nostro.
Mi spiegate perchè per me utente finale è più conveniente comprare un dvd in USA, Canada, AUSTRALIA :eek: anzichè nello store sottocasa?
Non venitemi a dire che è solo colpa dell'iva perchè non è vero, un esempio su tutti, le versioni extended di LOTR si trovano per esempio 14 sterline, ovvero meno di 22 euro,
in Italia a meno di 45€, ovvero il doppio, non l'ho mai trovati, forse qualche offerta a 39,99 ma che mi è sfuggita.
Credo che il discorso sia paragonabile a quello dell'aspirina e dei farmaci in generale (report rai 3 di non so quando), da noi ci marciano trasportatori, distributori, le case stesse... perchè la gente è tenuta nell'ignoranza e viene fatta fessa.
Ovviamente il prezzo è solo una componente della pirateria, ma imho molto importante
Se potessi ti quoterei almeno 6 volte :D
Ciao.
-
parzialmente...
sono parzialmente d'accordo con tutti voi.
Ritengo che l'idea di scalare dal costo del dvd il biglietto del cinema sia un'idea interessante. Penso che se il rapporto qualità/prezzo sia ottimo, questo distruggerebbe la pirateria o quanto meno ne abbasserebbe notevolmente gli effetti. E' logico che se io vado dal marocchino (esempio tipico, non mio. A casa ho 250 cd originali ed altrettanti dvd!) che mi da un film a 10euro, quando nuovo ne costa più del doppio. Io spendo 10 euro e chissenefrega! Parlo come parla l'uomo della strada, quello che deve campare lui e tutta la sua famiglia. Il punto poi però è la qualità ed il gusto di fregare le etichette cinema/discografiche. Del resto, il divieto attira! Io credo che se le etichette cinema/discotografiche sono davvero intenzionate a combattere la pirateria, non devono però farlo spennando noi. Abbassino i prezzi e poi vedranno i risultati! Altro che protezioni anticopia.
-
Ci sono altri sistemi per combattere in via individuale i prezzi imposti dalle distribuzioni italiane. :o
Rimanendo nella legalita' e soprattutto comprando un prodotto della stessa qualita'.
Sono un patito dei Flintstones..... prima dell'estate e' uscita la stagione 1 a circa 56 Euro ( 5 DVD ) distribuzione italiana.
Ora, mentre mi accingevo a tornare dalle vacanze ho visto che sta per uscire la Stagione 2, sempre a 56 Euro (altri 5 DVD).
Bhe .... fatte alcune ricerchine... beccata in Australia su Ebay, pagata con Paypal 29 Euro tutto compreso e gia' ce l'ho :p
E' in italiano, e anche se sul retro di copertina c'e' scritto Region 4, da prove eseguite gira su tutti i lettori e quindi credo sia region 0
Questo e' solo un esempio.... Neverland Un Sogno Una Vita che da noi ancora sta caro, preso in UK a 9 Euro etc. etc. :cool:
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Ci sono altri sistemi per combattere in via individuale i prezzi imposti dalle distribuzioni italiane. :o
Rimanendo nella legalita' e soprattutto comprando un prodotto della stessa qualita'.
Sono un patito dei Flintstones..... prima dell'estate e' uscita la stagione 1 a circa 56 Euro ( 5 DVD ) distribuzione italiana.
Ora, mentre mi accingevo a tornare dalle vacanze ho visto che sta per uscire la Stagione 2, sempre a 56 Euro (altri 5 DVD).
Bhe .... fatte alcune ricerchine... beccata in Australia su Ebay, pagata con Paypal 29 Euro tutto compreso e gia' ce l'ho :p
E' in italiano, e anche se sul retro di copertina c'e' scritto Region 4, da prove eseguite gira su tutti i lettori e quindi credo sia region 0
Questo e' solo un esempio.... Neverland Un Sogno Una Vita che da noi ancora sta caro, preso in UK a 9 Euro etc. etc. :cool:
magari facessero tutti come te !!!
Complimenti;)
Luca
-
Mi sembra di ricordare che in U.S.A. i DVD escano appena finito il giro delle prime nelle sale, un mese circa.
Questo fatto era stato il principale motivo dell'introduzione dell'Area Code, per impedire l'immediata uscita a livello mondiale nei Paesi di lingua anglofona o in cui l'inglese è ben conosciuto.
Per quanto riguarda il solito discorso sui prezzi, è appunto il solito, ma i Signori del Vapore non accetteranno mai questo discorso.
Per finire una constatazione (credo giusta dal punto di vista strettamente giuridico).
Non vorrei sembrare moralista, rompiballe o simili, sono pure io d'accordo sulle cose dette da Highlander, però credo che possedere materiale protetto da copyright, MA non fornito di timbro/bollino SIAE, sia equivalente al possesso di materiale piratato, in quanto IN ITALIA non è stata evasa la tassa corrispondente.
Qualcuno obietterà che acquistando il DVD/CD (regolare) all'estero si è pagata la tassa relativa e quindi i soldi finiscono all'autore; discorso che sarebbe giusto, già, ma vallo a dire alla SIAE e senti cosa ti risponderanno.
Vedasi il discorso che si era fatto per il bollino da applicare sui DVD autoprodotti per la dimostrazione al TAV con materiale non copyright (e altri moltissimi esempi).
Ciao
p.s.: almeno in forum tecnico, non confondiamo hacker (che vuol dire solo un appassionato di computers che ne conosce tutti i segreti) con cracker (che compie atti illegali, per divertimento o a fini di lucro, approfittando delle conoscenze suddette) ! Lo fanno già abbastanza i giornali e simili.
-
Citazione:
nordata ha scritto:
.....
Non vorrei sembrare moralista, rompiballe o simili, sono pure io d'accordo sulle cose dette da Highlander, però credo che possedere materiale protetto da copyright, MA non fornito di timbro/bollino SIAE, sia equivalente al possesso di materiale piratato, in quanto IN ITALIA non è stata evasa la tassa corrispondente.
Qualcuno obietterà che acquistando il DVD/CD (regolare) all'estero si è pagata la tassa relativa e quindi i soldi finiscono all'autore; discorso che sarebbe giusto, già, ma vallo a dire alla SIAE e senti cosa ti risponderanno.
Vedasi il discorso che si era fatto per il bollino da applicare sui DVD autoprodotti per la dimostrazione al TAV con materiale non copyright (e altri moltissimi esempi).
Ciao
......
ASSOLUTAMENTE NO ! ;)
In qualita' di iscritto da anni alla SIAE so bene come funziona e gli esempi che hai portato sono 2 cose differenti.
Il diritto d'autore per opere dell'igegno e' DOVUTO UNA SOLA VOLTA. Questo vale sia in Italia che all'estero.
Ogni societa' del diritto d'autore pertinente si fa mandante d'incasso nel paese di vendita/diffussione del prodotto e gira gli importi alle societa' competenti nelle quali gli aventi diritto sono iscritti ! :o
Nel caso specifico poi di prodotti autogestiti, ditribuiti e prodotti, anche senza fini di lucro etc... va comunque pagato, con un aliquota comunque molto diversa, l'applicazione obbligatoria del bollino. ( su questo punto, ho sempre espresso delle riserve.. ).
Semmai l'unico "reato" nel mio comperare, ma solo ed esclusivamente nei casi di Paesi NON membri della Comunita' Europea, e' il mancato pagamento delle tasse di importazione.
Ma, anche questo.... ultimamente NON scappa piu' nulla o quasi... per cui ... :D
Anzi ..... Esorto nel Mercato Comune in libera concorrenza a comperare solo dove veramente conviene...
Con l'andare del tempo, la distribuzione italiana o si adegua o non vende piu' neanche un titolo !
Deve finire l'isola felice delle persone con "l'anello al naso" per questi Signori :o
Ciao
-
Sono contento che le cose stiano in modo diverso; non era una mia supposizione, ma una dichiarazione di un loro ispettore :rolleyes:.
Ciao
-
Scusate, ma non c'e' tanta gente che scarica proprio i dvd rippati appena escono con la stessa qualità magari tpgliendo solo i sottotitoli o qualche altra cosa?
CONOSCO TANTE PERSONE che lo fanno........
Quindi alla fine servirebbe a poco....
-
Citazione:
davestas ha scritto:
Scusate, ma non c'e' tanta gente che scarica proprio i dvd rippati appena escono con la stessa qualità magari tpgliendo solo i sottotitoli o qualche altra cosa?
CONOSCO TANTE PERSONE che lo fanno........
Quindi alla fine servirebbe a poco....
:rolleyes: :rolleyes:
-
Accadrà per il cinema quello che sta succedendo per il calcio.
E penso che ci sia una precisa volontà di arrivare a questo :cool:
Ale
-
Citazione:
alex_co_99 ha scritto:
Accadrà per il cinema quello che sta succedendo per il calcio.
E penso che ci sia una precisa volontà di arrivare a questo.
Cioè ? (non ho intuito a cosa ti riferisci).
Ciao