Io ho per ora ho una 5.1, a questo punto metto il riconoscimento automatico e stop no?
Visualizzazione Stampabile
Io ho per ora ho una 5.1, a questo punto metto il riconoscimento automatico e stop no?
Beh, allora direi di sì, non ha gran senso utilizzare un DSP come Auro 2D se si hanno solo 5 diffusori in quanto le colonne sonore, tranne quelle veramente datatate, hanno traccia 5.1.
Perfetto grazie mille.
Sto cercando di registrare il pre sul sito marantz con il numero di serie ma non ho capito dove farlo. Avete qualche suggerimento?
Portando la mia esperienza ti posso dire che è sempre preferibile utilizzare la codifica originale, indipendentemente dal numero di diffusori che si hanno.
Almeno a quanto ho notato io, se si ha una traccia 5.1 e (per esempio) si utilizza un DSP per utilizzare un impianto 7.1, non si aggiungono semplicemente i 2 surround back, ma il DSP lavora anche sugli altri canali rimescolando un pò il tutto. Quindi per mio gusto personale utilizzo sempre la codifica originale, ma solo quando guardo film o serie tv.
Per il resto (come canali TV o video youtube) utilizzo il DPS Auro-2D, (anche sotto consiglio di operatori del settore) che effettivamente crea un effetto piacevole soprattutto da segnali stereo.
Quello a cui sto distante sono DSP DTS che veramente non li digerisco.
Si infatti anche io sono fautore della codifica originale, poi cmq c'è stata la calibrazione tramite dirac live che è fenomenale in più ho un ambiente acusticamente trattato in modo professionale quindi dire di restare così si.
Anche per me, la traccia nativa è sempre da preferire sulle elaborazioni posticce, indipendentemente dal numero di canali ottenibili.
Unica eccezione quelle elaborazioni tipo pro Logic II che spalmano sui 6 canali le tracce stereo native (es film molto vecchi). La traccia stereo, in un film, senza poter usufruire del centrale, proprio non la tollero.
Una curiosità, l'altra sera ho visto un film che aveva traccia dolby atmos ma avendo 5 diffusori sento il dolby true hd oppure il dolby atmos ma senza effetti dei back e degli altoparlanti a soffitto? Sul display del pre compariva dolby atmos e non true hd. Ho impostato il pre su codifche automatiche non vorrei però perdermi qualche cosa ecco.
Se la traccia è Atmos, e utilizzi un sistema senza diffusori a soffitto, continui ad utilizzare la codifica ad oggetti ma senza gli effetti da sopra.
Secondo me è sempre consigliabile.
Ok perfetto.