Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
kokkorollo ha scritto:
purtroppo anche avendo il manuale del vpr non c'è scritto.........
io credo che ho bisogno di..................
1. poter direzionare i tubi in maniera tale che proiettino sulla stessa superficie
2. regolare la dimensione dell'immagine e questo credo si faccia con i raster...............(almeno credo.........magari se qualcuno potesse darmi delucidazioni).
io non ci ho mai fatto caso, ma guardando NEL tubo, dovrei vedere il tubo tutto illuminato dall'immagine, oppure è normale che ci siano dei bordi neri?
Ciao,
io non ho il tuo tritubo ma un sim2 420 (piuttosto diverso).
Cerco di risponderti per quello che posso.
1) è la prima cosa che devi fare. Le regolazioni elettroniche per quanto "spinte" non ti consentiranno mai di fare la convergenza da sole e poi avresti quasi sicuramente dei problemi sull'utilizzo irregolare del raster e dell'elettronica per cui devi prima allineare i tubi meccanicamente. Dovresti avere tra i segnali test anche uno con una croce. Porta sulla posizione media i trimmer che regolano lo spostamento lineare del quadro poi trova le viti che allentano meccanicamente i tubi rosso e blu (non le ho viste nelle foto che hai allegato, forse su quel vpr si trovano sulla parte anteriore dei tubi?) e fai in modo che i centri delle croci del test coincidano sullo schermo. Stringi le viti e solo dopo puoi passare alle regolazioni elettroniche.
2) il tubo (ovviamente la parte dello schermo frontale) non è mai completamente illuminata. Generalmente vi è ca 1 cm non utilizzato su tutti i lati. Teoricamente più raster si utilizza e meglio è in punto luminosità e sfruttamento del tubo stesso ma non è così semplice come sembra. Sono da considerare anche altri fattori (tolleranze su distanza schermo, eventuali zone già consumate del tubo, sfruttamento dell'elettronica...) per cui ti sconsiglio di "esagerare" anche perchè se vai fuori della zona dei fosfori allargando troppo l'immagine potresti avere problemi anche seri.
n.b. il tutto ti risulterà più semplice e con un risultato finale migliore solo se avrai curato in modo almeno "maniacale" il posizionamento meccanico del vpr rispetto allo schermo. Altra raccomandazione da seguire è quella di riscaldare il vpr per almeno una quindicina di minuti prima di effettuare qualunque regolazione.
Ciao
Baron
-
jago dammi il tuo indirizzo...........................ti invio uno scatolone pieno di mattoni!:D:D:D:D
cmq ora vado subito a leggere quello che mi consigli, magari, se mi lasci il tuo contatto msn, poi ti contatto,così se per te non è un problema, potresti darmi maggiori consigli.
Baron grazie per i consigli, sono sicuro che mi serviranno e li seguirò di certo.
io ho capito che devo regolare la posizione dei tubi, ma non riesco a capire cosa allentare per far avere una certa libertà di movimento ai tubi.......
magari vi posto delle altre foto dove vedo delle viti?
-
Citazione:
kokkorollo ha scritto:
io ho capito che devo regolare la posizione dei tubi, ma non riesco a capire cosa allentare per far avere una certa libertà di movimento ai tubi.......
magari vi posto delle altre foto dove vedo delle viti?
Probabilmente si tratta delle stesse viti che fissano il tubo al telaio. Allentandole dovresti riuscire a muovere il tubo anche dalle lenti che invece resteranno fisse rispetto al tubo stesso (così non rischi di prendere scosse poco piacevoli...).
Se non riesci a trovarle posta pure delle foto. (Ma sul manuale non ne parla proprio???)
-
Ciao.
Io ho il manuale di servizio del TGS200 in italiano, li è scritto come si fanno le regolazioni, l'installazione e a cosa servono i trimmer sparsi qua e la per il VPR.
Io avevo un TGS301, leggermente diverso, ma non troppo, dal tuo e lo avevo regolato piuttosto bene.
Ora sono un paio di anni che non ce l'ho più e non mi ricordo un gran che.
Ad ogni modo se mi dai un indirizzo email ti mando il manuale, lo leggi e poi se hai dei dubbi lo vediamo insieme e guardiamo di far funzionare questo bellissimo Vidikron.
Di dove sei?
-
ciao wolf041 avevo letto dei tuoi messaggi e ti sarei molto grato se potresti aiutarmi, visto che avevi un modello molto simile al mio.
ti sarei eternamente grato se puoi mandarmi il manuale all'indirizzo email:
kokkorollo Chicciola.inwind.it (al posto di Chiocciola va @)
magari con quel manuale riesco a sistemare un pò di cose.
ma quindi le rogolazioni sotto la scheda madre potrebbero farmi prendere la corrente portandomi alla morte?:confused:
perchè non capisco quindi il correre questo grandissimo rischio......
potete illuminarmi meglio?
cmq wolf041 spero che tu mi invii al + presto il manuale.:D
-
ah, io sono di Barletta, vicino Bari.
ah, se non sbaglio tu avevi anche la modifica a 16:9...................magari qualche info sarebbe davvero molto gradita!:D;)
P.S. se il file del manuale allegato è abbastanza grande invialo a:
kokkorolloCHIOCCIOLAgmail.com
-
cmq posto qui delle foto delle viti che credo mantengano i tubi.
voi dite che sono queste che dovrei svitare?:confused:
ho cerchiato di rosso le viti che sembrano mantenere la struttura che contiene i tubi, ma io non vedo viti dirette ai tubi.
la foto 5 è la ripresa dall'alto, mentre la 6 è quello che c'è sotto ai tubi.
FOTO5:
http://img377.imageshack.us/img377/8775/55mv.th.jpg
FOTO6:
http://img377.imageshack.us/img377/6743/68nm.th.jpg
-
Ti ho inviato il manuale via mail.
Leggilo con attenzione e vedrai che molti dei tuoi dubbi spariranno ;).
Si, io avevo fatto la taratura in 16:9, utilizzando il VPR prevalentemente (anzi direi essclusivamente) per la visione di DVD ho ritenuto la scelta praticamente obbligata, in modo da poter sfruttare la maggior risoluzione del 16:9 anamorfico, vista la già scarsa risoluzione del Vidikron.
Sono comunque tuttora convinto che lo schermo in 16:9 sia meglio, infatti anche il mio attuale ECP4100 è tarato in wide e lo schermo è in tale formato.
Come ti dicevo sono un paio di anni che non metto le mani su quel tipo di VPR e la memoria non è delle migliori, in ogni caso se hai bisogno di aiuto mi vado a rileggere un po' di documentazione e sicuramente dovrei riuscire a darti una mano.
Purtroppo siamo troppo lontani per pensare ad un eventuale incontro sul campo con il VPR in mano :( , altrimenti unabella seratina di tarature si poteva organizzare.
Fammi sapere come procedono i lavori.
;)
-
sto scaricando il manuale!:D
spero di trovare molte risposte!:D
in ogni caso, ti ricordi mica come avevi fatto a tarare il vpr in 16:9?
è scritto nel manuale che mihai mandato?
ora comincio a leggere, che magari ad alcune domande riesco a ispondermi da solo;)
grazie infinite per la cortesia e la gentilezza!:D
-
ho dato un'occhiata al manuale di servizio.............
sembra molto complessa come cosa, devo mettermi di impegno!:D
ora vedo che riesco a fare!;)
anche se ad essere sincero no mi sembra che parli del posizionamento dei tubi.......
wolf hai idea di come si spostino i tubi per centrare l'immagine del rosso e del blu rispetto al verde?
perchè come sono messo ora, le regolzioni sul pannello non mi permettono di avere un perfetto allineamento dei reticoli.
cmq ora mi metto con pazienza a leggere tutto, e cerco di capirci qualcosa!:D
cmq grazie ancora!:D;)
-
Premesso che non mi ricordo esattamente e dovrei controllare sul manuale utente che ho solo in formato cartaceo a casa, sicuramente non sono le viti che nelle foto precedenti hai indicato con 2, 3 e 4, quelle servono per smontare le lenti.
Le viti da allentare sono quelle che hai indicato con 1 e quella che non hai indicato (a sinistra guardando la foto) e le corrispondenti del tubo rosso (o blu se quello è il rosso), non toccare quelle del verde.
Allentale senza toglierle e prova a girare piano il tubo prendendolo per la lente.
In ogni caso spostare i tubi serve solo per allinearli orizontalmente.
Per ottenere il giusto parallelismo tra le tre tracce devi agire sui gioghi di deflessione, allentando la vite che li tiene e ruotandoli fino a che la riga del pattern a croce non è parallela al bordo dello schermo, su tutti e tre i tubi e con le regolazioni di convergenza a zero.
Per allinearli in verticale normalmente non c'è altro mod che la convergenza.
Più precise sono le regolazioni meccaniche e meno devi agire sull'eletrronica e meglio lavora il proiettore.
Per la regolazione in 16:9 bisogna agire sul Vsize e ottenere la giusta proporzione, trovi la descrizione nella taratura della mother board sul manuale.
Altre tarature di cui domandavi prima, come quella dei finali video, sono descritte nel manuale.
Una cosa importante, fai tutte le tarature (quelle possibili ovviamente, ed ASSOLUTAMENTE quelle della convergenza) con la mother board CHIUSA; pena quando la chiudi dover ricominciare tutto daccapo :mad: :mad:
Vero che è possibile prendere scosse lavorando in un apparecchio elettronico aperto, occorre non toccare nulla con le dita se non parti plastiche o di cui si conosce precisamente la tensione cui sono sottoposti, utilizza cacciaviti isolati di buona qualità.
-
ok, grazie tantissimo per le informazioni.;)
ascolta, ma quando leggo dei "CENTRATORI DEL GIOGO", a cosa devo pensare?
a quanto ho capito, ma non so se sia giusto, dovrebbero essere quei cerchietti in plastica con 4 alette.......
è giusto quello che dico, oppure sto dicendo una stupidagine?
inoltre, quando devo regolare queste alette, la motherboard deve essere apera per forza, quindi è giusto lasciarla aperta in questa fase della regolazione?
inoltre il gioco di deflessione è quella specie di valvola?(il pezzo di vetro proprio all'inizio del tubo?)
-
Citazione:
kokkorollo ha scritto:
inoltre il gioco di deflessione è quella specie di valvola?(il pezzo di vetro proprio all'inizio del tubo?)
No, il giogo di deflessione è il complesso magnetico che è intorno al tubo.
Nell'immagine che hai postato più su FOTO3, si vede benissimo, si vede benissimo anche la vite con taglio a croce che devi allentare per ruotare il giogo, che ruota tutto.
Quando fai questa regolazione due precauzioni:
- avvicinando la punta del cacciavite al giogo l'immagine si distorce, questo è normale per via del campo magnetico disturbato dalla punta metallica; quindi devi allentare la vite quel tanto che basta per poter ruotare il giogo, allontanare il cacciavite, eseguire la regolazione, riavvicinare il cacciavite e stringere la vite senza spostare ulteriormente il giogo (per questo è importante che sia allentata quel tanto che basta per farlo girare) - Può essere necessario ripetere l'operazione se una volta riallontanato il cacciavite la linea sarà nuovamente inclinata, ci vuole un po' di pazienza, ma questo vale per tutta la taratura del CRT
- quando stringi la vite stringila quel tanto che basta per far si che il giogo non ruoti da solo, la fascetta stringe direttamente sul collo di vetro del tubo e se stringi troppo crack :mad:
Le alette in plastica sul giogo sono quelle chiamati centratori e servono per regolare flare e astigmatismo, ma di questo parleremo quando il proiettore sarà a posto.... ;)
Buon lavoro....
-
Ciao kokkorollo, vedo che se all'opera!!!!!
Prima di iniziare bisogna leggere bene il manuale e sapere come funziona un CRT, i gioghi sono 'quei cosi' da FOTO3 con 4 alette
la regolazione va fatta con 'cofano' chiuso se no ti cambia, per problemi magnetici, la convergenza.
Se non risci a centrare con i GIOGHI, devi regolare svitando la vite sempre da FOTO3 alla base del tubo.
Buon divertimento.
Ciao, Bruno.
PS. Vedo che funziona ancora, e per questo sono contento di non averti dato un cartone di mattoni.
Citazione:
kokkorollo ha scritto:
ok, grazie tantissimo per le informazioni.;)
ascolta, ma quando leggo dei "CENTRATORI DEL GIOGO", a cosa devo pensare?
a quanto ho capito, ma non so se sia giusto, dovrebbero essere quei cerchietti in plastica con 4 alette.......
è giusto quello che dico, oppure sto dicendo una stupidagine?
inoltre, quando devo regolare queste alette, la motherboard deve essere apera per forza, quindi è giusto lasciarla aperta in questa fase della regolazione?
inoltre il gioco di deflessione è quella specie di valvola?(il pezzo di vetro proprio all'inizio del tubo?)
-
ok, wolf, mimetto al lavoro e spero di riuscire a regolarlo alemo in modo spartano, per poi rifinire......
però, non riesco a muovere il tubo orizzontalemnte.......
la cosa che + è evidente è che bisogna spostarlo, perchè il quadro del rosso e del blu, sono spostati a sinistra del verde, il che mi costringe a giocare troppo con la convergenza e fa arrivare sempre al limite i regolatori!:(
vorrei proprio riuscire a spostare i tubi orizzontalemnte........ho allentato la vite 1 e l'altra ce mi hai detto, ma non si muove........:confused:
cme devo fare?