Visualizzazione Stampabile
-
ottima scelta ma
con una avvertenza; la Coolpix 4600 che ho preso a mia moglie è pessima con poca luce; introduce un sacco di rumore, e fa fatica a mettere a fuoco.
In più, tra uno scatto e l'altro passano dei secondi.
Peraltro, penso che quasi tutte le macchine della fascia di prezzo diano questi problemi, e la resa con buona illuminazione naturale è più che accettabile.
Ciao
p.s.
Anche io voto analogico, con un amore vero per le le foto fatte dalle mie adorate Contax e Canon; tra l'altro, grazie al digitale le lenti usate (ma con garanzia di un negozio serio) adesso si trovano a dei prezzi ottimi!
-
Re: Entry Level
Citazione:
Aldo Torroni ha scritto:
Ciao,
dipende da quanto insorontabile e' la soglia dei 199 euro per una fotocamera. Allora, se non e' troppo vincolante il 199, io fossi in te andrei sula Fuji Finepix E550, che trovi a circa 290 euro.
Ora, cosa ha questa fotocamera in piu' secondo me:
1) Il CMos delle Fuji e' il migliore, questo per la posizione dei singoli pixel all'interno del cmos che sono affiancati (perdonatemi il termine che non credo corretto) esagonalmente; questo da uno Sharpness notevolmente maggiore rispetto ai sensori classici ed una definizione che permette a Fuji di interpolare fino a 12Mp le foto con risultati molto molto accettabili specie per ingrandimenti.
2) sono 90 euro di piu' ma la risolzuione reale di 6Mp e interpolata credo valga la differenza: non ci pensi piu' per un bel pezzo.
3) Ha uno zoom ottico 4X che non e' affatto male (F 2.8 5.6) e quindi 32-130 contro 35-105; questo abbinato a una focale un pelino migliore.
Queste le mie considerazioni; in particolar modo la prima non e' da sottovalutare... mi dirai: ma perche' te non hai fuji ma una Canon? Smeplice, quando la acquistai io trovai un abuona occasione per la D60 e le fuji reflex ancora non avevano 6mp relai altrimenti....
Ciao.
Aldo
beh se si parla di 300 euro allora io dico coolpix 5900, riesce a fare macro reali da 1 cm :eek:
La 4600 ha un sensore nn molto luminoso che ti porta a fare le migliori foto all'esterno e tieni conto che con 2 stilo da 2 Ah riesci a fare quasi 350 scatti in condizioni medie :eek:
-
partiamo con la Optio S 50
a vedere questo test mi sempbra di vedere un dettaglio un pelino superiore per la pentax, però ( forse a causa della regolazione a iso 50) una latitudine di esposizione sensibilmente inferiore alla nikon.
Inoltre l'ottica nei bordi (specialmente in alto a SX) è sensibilmente sfuocata, forse un modello nato male.... ( vedi foto delle giostrine)
Per la natura delle mie riprese, ossia dove passerà la canalina della corrente, il cancello del vicino che mi piace tanto, una piastrella che becco alla fiera che mi piace.
Ho necessità di avere un affare che abbia una grande latitudine di esposizione, prima di tutto il resto.
Per il flash, non esiste problema, l'sb26 in modalità servo, che possiedo, è in grado di assistere il "lumino" montato di serie su questi affari erisolvere preticamente qualsiasi problema di ripresa critiche.... chiaramente defo portarmelo appresso almeno quando so che vado a fiere, o eventi che potrebbero darmi "spunti"
Per fare foto VERE, torno a dire che uso e continuerò ad usara una reflex alanogica.
che non ostante non sia una soluzione COOL, danno le loro soddisfazioni, scansionandole con uno scanner per diapo da 400€, mantengono dettegli, colori, e una "pasta" che ancora con le digitali, anche pro, non si raggiunge, non trovate?
http://img362.imageshack.us/img362/7...01242kq.th.jpg
Ilario.
-
Citazione:
Girmi ha scritto:
Scusa Ilario, ma quello che ti hanno detto mi sembra strano.
Intanto un Ciba 20x30 a € 5 poteva costava 15 anni fa, potrei cercare vecchie fatture ma un 30x40 era oltre le 20.000 + IVA, in secondo luogo il Ciba usato per un stampa digitale (su carta chimica) mi sembra molto, molto strano visto il procedimento di stampa che deve subire.
A livello professionale (parlo del mio settore, pubblicità) non se ne vedono da anni, si usavano spesso per mandarle in fotolito o agli editore al posto delle diapo, ora si mando files.
Oggi, al massimo un processo di stampa interamente analogico lo fanno in C41 con degli internegativi, roba lunga e costosa, per usi molto particolari.
Mi sembra poi di aver letto tempo fa (ma dovrei cercare l'articolo per essere sicuro) che la Ilford (quel che ne rimane) ha sospeso la produzione del Cibacrome.
Magari sono prezzi da esaurimento scorte, ma uno dei difetti del Cibacrome era proprio la scarsa durabilità degli acidi.
Non vorrei vi foste capiti male.
Ciao
Ti dico, è passato sicuramente 1 anno dall'ultima stampa, e 2 anni dal colloquio ( lo studio è più di mano per la mia compagna che non per me)
Per la stampa su ciba da digitale mi diceva che ha comprato una macchina particolare, che adesso mi sfugge il nome, che sembrava essere il non plus ultra assoluto. e gli permetteva di andare in stampa ( se non ho capito male) con qualsiasi carta, su qualsiasi formato.
So che nel settore Orafo, molto sviluppato quì a VI, esistevano problematiche legate alle digitali derivanti dalle difrazioni create dai gioielli illuminati con il flash, che davano origine a dominanti strane ( ti riporto testualmente quello che mi è stato raccontato da un amico fotografo che se ne occupava) e, almeno fino a 2 anni fa lavoravano ancora esclusivamente con processi analogici, per dare ai gioielli aspetti che ricordassero quello vero.
Forse è un motivo per il quale mi trovo a vivere in questa " isola felice "
Sul costo delle ciba 20x30 non ti racconto balle, e sono rimasto colpito anche io, abituato a pagarle circa 7-9€ l'una.
Se vuoi ti mando in P.M. i suoi estremi, lui lavora sopratutto per via postale.
Ilario.
-
Citazione:
ango ha scritto:
Per fare foto VERE, torno a dire che uso e continuerò ad usara una reflex alanogica.che non ostante non sia una soluzione COOL, danno le loro soddisfazioni, scansionandole con uno scanner per diapo da 400€, mantengono dettegli, colori, e una "pasta" che ancora con le digitali, anche pro, non si raggiunge, non trovate?
Ilario. [/I]
Io sono semrpe stato un amante del digitale... e questo anche con la fotografia. Ne ho cambiate circa 5 di macchine prima di approdare alla Canon D60 (a cui propabilmente afianchero' una D20 per una questione di ottiche altrimenti la S3 pro fuji mi stuzzica parecchio). Non credo che con una fotografia analogica, scansionando una DIA, si possa arrivare ad ottenere lo stesso risultato di una Digitale, cosi' come, stampando una foto digitale non si ottengono gli stessi risultati di una stampa da pellicola. Io poi sono arrivato a provare fino a macchine con 30 (o 36? non ricordo)Bit di profondita', e 2700 DPI ma sono sempre rimasto deluso dei risultati rispetto ad uno scatto digitale.
E' vero, uno puo' uscire con una reflex, analogica o digitale che sia, ma a me in quel caso tocca andare con la borsa da viaggio quasi, per portare flash e ottiche, e quindi ritengo che una buona compatta possa essere utile per tutti quei casi in cui uno non ha con se la reflex e dare nel contempo ottimi risultati su stampa. Non dimentichiamoci che con quel giocattolino da 290 euro, si arriva ad una risoluzione interpolata di 200DPI su una stampa di 50*70.
A proposito dell'interpolazione... aggiungo solo una cosina (sperando di non scrivere idiozie): anche i 6mP reali di tutte le macchine, ad eccezione del Sensore Sigma... sono interpolati. La cosa che cambia sono i pixel confinanti per fare una "interpolazione-elaborazione" che poi restituisce l'immagine. Mentre nei sensori classici sono tanti quadretti affiancati, nelle fuji sono tanti esagoni. Il risultato dei 6 Mp di pixel, e' comunque dato da una singola informazione colore per ogni pixel. poi elaborata in base alle inforamzioni dei pixel confinanti, e appunto questa informazione nel caso del sensore Fuji e' superiore rispetto als ensore classico.
Ciao.
Aldo
-
Re: Re: Entry Level
Citazione:
Paolox ha scritto:
… tieni conto che con 2 stilo da 2 Ah riesci a fare quasi 350 scatti in condizioni medie
Con la Pentax sono molto meno, bisognerebbe prendere l'abitudine (basterebbe non perderla) di guardare nel mirino e tenere il display spento.
Ciao.
-
Citazione:
Aldo Torroni ha scritto:
6mP reali di tutte le macchine, ad eccezione del Sensore Sigma... sono interpolati.
Verissimo, i normali CCD o COMS o SuperCCD che siano hanno in pratica tre griglie di pixel, una per ogni colore. Il software costruisce i pixel mancanti nei "buchi" delle griglie di ogni colore. Questo può anche introdurre rumore vistoso.
Nel sensore Faveon X3 adottato dalla Sigma il sensore ha tre strati "pieni", uno per ogni colore.
http://www2.oncomputer.t-online.de/d...3446,tid=i.jpg
Questo riduce moltissimo l'effetto moirè (dovuto all'incrocio di trame) ed abbassa moltissimo il rumore di fondo.
Ho visto foto fatte con la SD9 ed il risultato è molto superiore ad una 6MP. Sembra cha SD10 sia paragonabile ad una 10MP, peccato che l'attacco Sigma limiti la scelta delle ottiche.
Ciao.
-
Citazione:
ango ha scritto:
partiamo con la Optio S 50
…
Inoltre l'ottica nei bordi (specialmente in alto a SX) è sensibilmente sfuocata, forse un modello nato male.... ( vedi foto delle giostrine)
Ho riguardato alcune delle mie foto fatte con la Pentax ed effetivamente in alcune è sfuocata, ma lo fa o DX, in altre no.
Penso dipenda dalla non perfetta "meccanica" di questi obiettivi plasticosi.
Probabilmente a volte esce pefettamente dritto con l'asse perpendicolare al CCD altre volte, come dire, "bascula" di qulche decimo di mm da una parte o da un'altra. Certo che parlando di entry level qualche pecca bisogna metterla in conto.
Ti linko alcune immagine fatte con la Pentax (nessun commento artistico ti prego, l'autore è la mia donna).
C'è una ripresa giorno con contrasti molto forti (la piazzetta), se lavori sui livelli in Photoshop vedrai che sotto il portico ci sono informazioni leggibili. Bisognerebbe lavorarci un po'.
C'è una notturna fatta con tempo lungo per vautare il rumore di fondo (poco)
I "sassi" sembrano poco affetti dal fenomeno "bascula"
https://s45.yousendit.com/d.aspx?id=...83D8ALEX248RDP
https://s45.yousendit.com/d.aspx?id=...R30TX9ASRKWCRY
https://s45.yousendit.com/d.aspx?id=...C390J8FDF3HVQA
https://s50.yousendit.com/d.aspx?id=...10D6NDXQ8KS6SC
Tutte sono così come scaricate dalla macchina, senza alcun intervento.
Sono state tutte fatte in Program (a prova di femmina).
Citazione:
Per fare foto VERE, torno a dire che uso e continuerò ad usara una reflex alanogica.
che non ostante non sia una soluzione COOL, danno le loro soddisfazioni, scansionandole con uno scanner per diapo da 400€, mantengono dettegli, colori, e una "pasta" che ancora con le digitali, anche pro, non si raggiunge, non trovate?
Sulla superiore qualità della pellicola, ancora non si discute. Secondo studi Kodak, servirebbe una CCD da ca. 150MP per superare il dettaglio della migliore accoppiata pellicola/ottica attualmente disponibile. Ci si farebbe un 50x70cm a 300dpi.
Siamo lontani ancora, ma la praticità del digitale, cominicia a valere i sacrifici da sopportare in termini di qualità. Soprattutto a livello amatoriale.
Ciao.
-
Citazione:
ango ha scritto:
Sul costo delle ciba 20x30 non ti racconto balle, e sono rimasto colpito anche io, abituato a pagarle circa 7-9€ l'una.
Non ne ho mai dubitato, ho solo detto che probabilmente si tratta di un fraintendimento.
Su Reflex.it danno il Cibachrome come dismesso nel '92.
A me sembrava di ricordare almeno fino alla metà degli anni '90 di averne usati.
È probabile che alcuni laboratori continuino ad usare il nome Cibachrome per indicare genericamente un processo di stampa da diapo.
Come quando porti un rullo dal fotografo che ti dice che ti farà un PhotoCD e poi ti dà un CD con i JPEG delle scansioni.
Pigrizia lessicale.
Ciao.
-
Citazione:
Girmi ha scritto:
Tutte sono così come scaricate dalla macchina, senza alcun intervento.
Sono state tutte fatte in Program (a prova di femmina).
Sulla superiore qualità della pellicola, ancora non si discute. Secondo studi Kodak, servirebbe una CCD da ca. 150MP per superare il dettaglio della migliore accoppiata pellicola/ottica attualmente disponibile. Ci si farebbe un 50x70cm a 300dpi.
Siamo lontani ancora, ma la praticità del digitale, cominicia a valere i sacrifici da sopportare in termini di qualità. Soprattutto a livello amatoriale.
Ciao.
Grazie per le foto!
sei molto gentile, sulla qualità di un prodotto del genere, c'è veramente poco da dire, sono risultati che una compatta a pellicola si sogna, usando "pellicole commerciali" che poi sono quelle che tutti montano sulle compatte.
La tua mi sembra apposto come ottica, molto più di quella usata dall'americano.
Ma come dici tu, difettini da oggetti da 200€ bisogna metterli in preventivo, si è un po' affidati alla dea bendata, se capita la macchina sfortunata..... :rolleyes: pace, per quello che deve fare, e comunque non c'è proprio storia con le foto della compatta della suocera...
Sono concorde anche sul fatto che il futuro, per una miriade di motivi, andrà sul digitale.
Con tutte le paturnie da analogicista, bisogna ammettere che salire immagini con un videoproiettore è un gran bel bel modo di guardare immagini, potendo godere di uno spazio colori RGB e non YCMB
La carta ha il suo fascino e lo dico guardando una cartolina di ansel adams ;) certo è che ormai è anacronistico pensare che uno si metta a stampare in certi modi.
l'arte in quanto tale ha la capacità di provocare sentimenti in chi la osserva, ma non per questo vedendo la punta di una freccia in selce dobbiamo senirci privati di qualcosa. Dovremmo riuscire a trovare forme d'arte anche nelle nuove apparecchiature che ci vengono proposte.
Ecco, io in questo pecco molto, tendo ad essere nostalgico e ad ingrandire i difetti delle nuove tecnologie, sminuendone i vantaggi.
Poi provando, pian piano mi ricredo, però.......
Per fortuna rappresento una minoranza, altrimenti adesso staremmo a correre dietro alle bestie con i sassi, invece che scambiare pensieri a centinaia di Km di distanza.
Saluti,
Ilario.
-
Citazione:
Aldo Torroni ha scritto:
Non credo che con una fotografia analogica, scansionando una DIA, si possa arrivare ad ottenere lo stesso risultato di una Digitale, cosi' come, stampando una foto digitale non si ottengono gli stessi risultati di una stampa da pellicola.
non è vero nè l'una nè l'altra cosa.
dipende da cosa usi in entrambi i casi.
1) se prendi una foto fatta con una velvia e la fai scansionare da un laboratorio "serio" con uno scanner a tamburo ottieni un file digitale che nessuna reflex digitale presente sul mercato può impensierire
2) se fai una foto con un dorso digitale applicato ad una medio formato ottieni foto che stampate su carta sono eccellenti.
quindi dipende sempre da cosa usi e da come fai i confronti.
P.s. a livello "amatoriale" comunque esistono scanner per trasparenti che rendono comunque file di grandissimo livello...;)
ma non si stava parlando di una compattina da 199€???:D
-
Mi inserisco nella discussione per proporre un acquisto alternativo
Canon Powershot A520
E' stata presentata questa primavera
- Compatta e leggera (180g)
- Carrozzeria in metallo
- Pile stilo
- Zoom ottico (4x), comodo se devi fotografare partcolari e non puoi avvicinarti troppo
- Molte modalità di scatto (uno dei limiti delle Nikon di fascia medio bassa)
- Ottima autonomia
- E' una 4 mega ma per l'uso cui la devi destinare mi sembra sufficiente
Normalmente la si trova sui 250 €, forse anche meno
Se poi hai tanti punti dell'Esselunga la porti a casa con 109 €!
-
Citazione:
Brionvega ha scritto:
Mi inserisco nella discussione per proporre un acquisto alternativo
Canon Powershot A520
E' stata presentata questa primavera
- Compatta e leggera (180g)
- Carrozzeria in metallo
- Pile stilo
- Zoom ottico (4x), comodo se devi fotografare partcolari e non puoi avvicinarti troppo
- Molte modalità di scatto (uno dei limiti delle Nikon di fascia medio bassa)
- Ottima autonomia
- E' una 4 mega ma per l'uso cui la devi destinare mi sembra sufficiente
Normalmente la si trova sui 250 €, forse anche meno
Se poi hai tanti punti dell'Esselunga la porti a casa con 109 €!
un po lentina allo scatto e un po grandicella rispetto a nikon
-
Ecco quà
fatto l'acquisto.
in negozio non avevano la pentax, e l'unica alternativa alla nikon su quella fascia di prezzo (sotto i 200 euro) c'era soltanto la fuji 510 (199€)
La fuji, era un po' grandina, e il display da 2" (sicuramente più invogliante all'atto dell'acquisto) ha la controindicazione di consumare più corrente, e con sole 2 stilo avrebbe potuto portare a qualche problema, visto che a me interessa più l'autonomia che non la dimensione del display.
Quindi ho optato, da bravo nikonista sulla 5600.
impressioni?
Be, c'è subito da dire che sta in tasca, essendo un parallelepipedo privo di sporgenze dai bordi raccordati grande come un pacchetto di sigarette, la si tiene comodamente nei pantaloni.
Autonomia di 1 giornata piena con una coppia di ricaricabili NI-MH 1600 mAh è buona, se si considera che con 4 stilo ricaricabili in una notte, si riesce a portare a termine giornate drammaticamente intense.
Lenta allo scatto? non lo so, mi sembra che sia in linea con le concorrenti, e comunque per chi è abituato alla pellicola, e a 4.1 fotogrammi/sec. e penso al mauro che ne vanta 8 :D .... 2, 1.5,o 1 secondi sono una eternità! Ma non è la pretesa di questi prodotti.
Ha un Macro che è veramente devastante, per ingradimento e profondità focale. Interessanti e dai bei risultati, il cambio di "resa della pellicola" che diventa morbida nei ritratti o contrastata e carica nelle macro di animali e fiori.
http://img381.imageshack.us/img381/2...00867yw.th.jpg
Anche il flash, sulla funzionalità del quale non credevo sono rimasto colpito, e in modalità fill flash ha alle spalle tutta l'esperienza e la magia nikon dove risolve ombre fastidiose, senza alterare la luce principale.
http://img368.imageshack.us/img368/2...00812gq.th.jpg
anche la resa sull'incarnato mi sembra buona:
http://img368.imageshack.us/img368/4...00205pa.th.jpg
non posso che confermare le parole di Paolo, siamo a livelli sensibilmente alle compatte a pellicola.
Bel giocattolo, veramente un bel giocattolo.
Difetti? per il momento l'unica cosa che non mi è piaciuta, e il connettore che è troppo piccolo, bisogna essere molto accorti e delicati sia nel calzarlo che nel scalzarlo. Speriamo che alla lunga non si rompa tutto!
Ilario
-
photoshoppando un po riesco ad avere foto migliori della compatta pellicola, (con la 4600) ha fatto stampe 20*30 con nitidezza al rasoio ;)