Altro piccolo consiglio ...
se non ricordo male lo lessi proprio nel presente forum: nel caso di connettori RCA (ma anche altri) e' un ottima "dritta" quella di utilizzare un secondo connettore di verso opposto a quello che si vuole saldare ... mi spiego, se dobbiamo saldare un RCA maschio ne prendiamo anche uno femmina (non e' necessario che sia di quelli che costano quanto lo stipendio di un notaio, basta uno di quelli da due soldi) e li infiliamo uno nell'altro.
Se il connettore da saldare e' femmina, ovviamente, se ne prende uno da due soldi maschio.
Questo consente di mantenere comunque in posizione il polo centrale qualora si insista troppo con il saldatore (magari perche' non viene bene la saldatura) rischiando di fondere l'isolante e compromettere la posizione assiale del polo centrale.
Re: Altro piccolo consiglio ...
Citazione:
Decibel ha scritto:
Questo consente di mantenere comunque in posizione il polo centrale qualora si insista troppo con il saldatore (magari perche' non viene bene la saldatura) rischiando di fondere l'isolante e compromettere la posizione assiale del polo centrale.
L'idea potrebbe essere buona, però bisogna dire che non dovrebbe essere necessario.
Se si surriscalda l'isolante al punto da fonderlo (quanto meno ammorbidirlo) vuol dire che qualcosa nella nostra tecnica di saldatura non va.
Oltre a tutto, se si fonde l'isolante del pin non oso pensare alle condizioni dell'isolante del cavo che si sta tentando di saldare; molto facilmente si fonde pure lui ed è facile che il conduttore centrale vada a toccare la calza, senza che noi ce ne accorgiamo, se non perchè poi il cavo non funziona.
Se i componenti da saldare sono puliti, lo stagno è buono ed il saldatore ha la potenza giusta (non superiore) a quella richiesta per la saldatura, il tutto viene fatto in un attimo.
Ciao