Ciao e complimenti per l'articolo.
Sul paragrafo inerente il QB1000 c'è scritto "Il lens-shift permette di traslare l’immagine in orizzontale (±96,3%) e in verticale (±47,1%)".
E' un errore ed è vero il contrario?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao e complimenti per l'articolo.
Sul paragrafo inerente il QB1000 c'è scritto "Il lens-shift permette di traslare l’immagine in orizzontale (±96,3%) e in verticale (±47,1%)".
E' un errore ed è vero il contrario?
Grazie
Salve, perdonate la domanda da completo profano. Qualcuno sa dirmi se il modello QL3000 è un proiettore tradizionale o a corto raggio e se, soprattutto, è compatibile con il 3d?
Sono appassionato di cinema, ho diversi bluray 3d di film classici in lingua originale originariamente prodotti in 3d e che ne
facevano eccellente uso. Non è che li veda molto spesso ma l'uso del 3d è ottimo e da buon collezionista avere qualcosa e sapere
di non poterlo vedere mi darebbe fastidio.
Preciso che vorrei vederli su schermo bianco da 250 pollici.
Grazie e scusate le domande che a voi potranno sembrare sciocche ma non sono esperto di questo "mondo" a cui mi sto approcciando
in questi giorni.
Ciao mannion, hai ragione probabilmente è stato invertito, ora è corretto.
https://i.postimg.cc/f3CfKn5P/Epson-QB1000.png
@AndreaDodgers
Ciao, purtroppo Epson ha abbandonato il 3D:
https://i.postimg.cc/WhZmyJXg/Epson-EH-QL3000-B.png
Invece credo che sia corretto come indicato, la traslazione del gruppo ottico in verticale è maggiore di quella orizzontale
Ciao Luigi è esatto quanto hai scritto, ora è corretto.
Ciao Emidio, di nulla figurati.