avevo letto, non molto tempo fa, un articolo che fa notare come l'upsampling sia una tecnica lossy
eccolo
Visualizzazione Stampabile
avevo letto, non molto tempo fa, un articolo che fa notare come l'upsampling sia una tecnica lossy
eccolo
Intende "lossy" nel senso di "irreversibile" ma questo conta poco.
Ciò non toglie che possa "colorare" il suono in una maniera che risulti gradevole a molti. Io resto contrario per principio ma curioso di provarci
il suono è meglio farlo "colorare" ad altri componenti, tipo il DAC, piuttosto che alla fonte.
perché, a quel punto, perché non buttarsi sull'analogico?
Premesso che ho ottenuto un risultato per me soddisfacente ma sicuramente perfettibile per chi ha più esperienza di me.
Io ho fatto delle prove e mi sono fatto un'idea positiva anche grazie a un minimo di correzione digitale ambientale, aspetto le tue impressioni curioso.
buon ascolto
Un buon punto di partenza per iniziare a farsi una "cultura" su HQPlayer:
https://community.roonlabs.com/c/aud...k/hq-player/27
mmm... in generale, preferisco restare sull'opensource.
tra roon e hqplayer, qua si parla di troppi danari e ancora non ho capito dove si andrebbe a parare.
HQPlayer permette una prova gratuita per farsi un'idea.
ROON non è necessario per usare HQPlayer.
E' chiaro che qua si parla di "eccellenza" sonora, dove si possono ottenere risultati di notevole spessore.
L'altro lato della medaglia è che bisogna investire parecchio, non parlo lato software (dove tutto sommato le cifre sono più che abbordabili per un appassionato) ma lato hardware (PC, streamer NAA, DAC, pre, ampli, ecc).
Poi ci si può anche "accontentare" con altre soluzioni ci mancherebbe.
Io le ho provate tutte (open source e non) ma la qualità e flessibilità che si può raggiungere con HQPlayer non l'ho trovata da nessuna parte.
Tengo a precisare che HQPlayer non "colora" alcun suono, ma serve a trovare lo "sweet spot" del DAC con cui si interfaccia (per esempio col mio Holo Spring 3 è DSD256).
Lo scopo è non far manipolare il suono al DAC (che lo passa direttamente allo stato analogico), lasciando questi calcoli al PC su cui gira HQPlayer, la cui potenza elaborativa è superiore a qualsiasi DAC in commercio.
Aiutami a capire.
Al momento, io ho un Raspberry dove girano sia LMS che Squeezelite (mi rendo conto che il server LMS potrebbe convenientemente stare altrove), collegato via USB al mio amplificatore integrato/DAC.
Dove si posizionerebbe HQPlayer?
Potresti collegare il PC su cui è installato HQPlayer direttamente al DAC tramite USB, ma questa scelta è sconsigliata.
Servirebbe uno streamer che supporta NAA endpoint (ad esempio Holo Red)
Volendo basterebbe un Raspberry Pi4 dove installarci sopra il software HQPlayer NAA, che si collega al DAC sempre con USB.