Visualizzazione Stampabile
-
Ah ecco, benissimo 🤣
Ma infatti avevo visto che si tratta di un televisore splendido (anche esteticamente mi fa impazzire), il formato 48” mi farebbe anche più comodo del 55”. Se proprio bisogna trovargli qualcosa è l’assenza di pannello mla e la mancanza di alcune app (ho un po’ il terrore di ritrovarmi con un tv non troppo future-proof). Poi sapere che c’è l’MZ2000 fa rosicare parecchio :asd: peccato si trovi ancora a un prezzo così alto rispetto al G3 e dubito scenda ancora.
Con un budget più alto avrei probabilmente preso quello o l’a95l, ma ahimè non posso andare oltre. La fregatura qui è proprio il prezzo estremamente conveniente del G3.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giaguaro
Su questo punto (giusto per incasinarti di più 😁 ) ti segnalo che MZ1500 ha la true game mode. Mantieni tutte le funzionalità gaming è OOTB come accuratezza colore e gestione sul near black (dettagli alle basse luci), è probabilmente la migliore modalità gaming ad oggi esistente.
Non guasta neppure il dissipatore double layer (esclusivo ..........[CUT]
Scusate se mi intrometto ma ne approffitto per chiedere a Giaguaro una sua opinione...
Rimanendo sui 48" tra il Panasonic MZ1500 ed il Sony 48A90K cosa avrei di piu' da uno rispetto ad un altro?
Non li uso per il gioco ma per guardare SKY (Sport e documentari al momento solo HD) e qualcosa sul digitale terrestre e Prime Video.
Grazie
-
Ciao @Principiante.
A90K ha un audio migliore e il processore XR che per quanto riguarda un po' tutte le fonti, aggiunge un plus di nitidezza/tridimensionalità e pulisce meglio il quadro.
MZ1500 è più accurato OOTB come colore (questo si nota tanto) e ha un pannello più luminoso ed efficiente. L' immagine è più "morbida" nel senso che Panasonic per filosofia aziendale tende ad applicare meno filtri di miglioramento alla fonte e quando applicati manualmente, sono veramente poco invasivi.
C' è chi preferisce lo stile Sony/Philips/Lg più "tagliente", altri preferiscono quello meno elaborato e "cinematografico" stile Panasonic o recentemente implementato sui Qd OLED Samsung.
Se hai intensione di abbonarti a qualche servizio di streaming per iniziare a sfruttare l' HDR, mi verrebbe da consigliarti il Panasonic.
-
Grazie Giaguaro.
Non avrei mai pensato di definire "tagliente" Sony... per me il tagliente per eccellenza e' sempre stata Samsung...
Comunque devo dire che il mio primo LCD fu un Philips serie 9 del 2003... per l'epoca la qualita' di immagine era meravigliosa.
Poi nel 2012 sono passato al Sony serie hx855 proprio per avere qualcosa che si avvicinasse il piu' possibile al Plasma senza il difetto dello stampaggio del pannello.
Adesso i tuoi commenti sul Panasonic mi mischiano tutte le carte perche' alla fine quello che io ricerco e' proprio la maggior fedelta' dei colori possibile, una gestione del movimento che sia il piu' lontano possibile dal cosi' detto effetto SOAP OPERA e non ultimo la capacita' del pannello di lavorare a 4K con contenuti di medio/basso livello...
Pensavo che tutto questo fosse rinvenibile nel processore del Sony ed avevo completamente trascurato Panasonic...
...torno a studiare allora...
Grazie
-
Ricorda che ci piace andare a trovare il pelo nell' uovo 😉
Non è il luogo ideale per farlo ma preparati una chiavetta con contenuti misti e fatti un giro di prova in qualche negozio dove siano disponibili.
-
Ciao Giaguaro! Scusa se ti disturbo ancora, recupero la conversazione viste alcune novità e rivalutazioni.
Alla fine ho dovuto ridimensionarmi perché con le distanze che ho in camera un TV più grande di 42" darebbe solo fastidio :asd:
La scelta era ricaduta sul Sony A90K, ma ho comunque aspettato l'annuncio dei nuovi TV Sony e il lancio dell'LG C4 per valutare meglio.
Da quanto ho capito l'A90K verrà mantenuto anche per il 2024. Il fatto che sia sceso sui 1200/1300 ovunque potrebbe far pensare a qualche novità in arrivo verso fine anno, ma potrebbe anche essere una mossa per renderlo ancora appetibile rispetto a C3 e C4. Dopo l'annuncio dei nuovi Bravia inizio anche a pensare che Sony abbia poco interesse per nuovi TV piccoli e in particolare OLED.
Proprio oggi però sono rimasto stupito nel vedere che i negozi online stanno mettendo in vendita il C4 da 42" a 1299€, praticamente 60 euro in più dell'A90K. Dalle notizie il prezzo avrebbe dovuto aggirarsi intorno ai 1699€ (e devo dire che mi stranisce parecchio). Sarà forse un prezzo di lancio scontato? In base alle recensioni è ovviamente un passo in avanti rispetto al buon C3, specialmente per quanto riguarda la luminosità.
La mia è quindi una sorta di domanda / richiesta di conferma. Per quanto preferisca Sony e ne apprezzi i colori naturali e il processing, diventa davvero difficile scegliere un (comunque ottimo) TV del 2022 fermo ad Android 10 rispetto a uno del 2024 con tutte le ultime novità e aggiornamenti garantiti per almeno 5 anni, specialmente allo stesso prezzo. Tu che ne pensi?
-
Ciao carissimo.
Io condivido al 100% il tuo ragionamento, nel tuo caso mi sarei posto gli stessi quesiti e con quasi certezza farei ricadere la mia scelta sul nuovissimo C4.
Voglio però farti notare anche il C3 che al momento lo si trova ad un prezzo stracciato per la categoria (sappiamo che i 42" sono cari).
Eccolo a 897€.
https://www.e-stayon.com/oled-tv-lg-...xoCzykQAvD_BwE
-
Ottimo, grazie mille ancora per la risposta e i consigli 😊
-
Prego.
Aggiornaci a scelta fatta.
-
Ciao Giaguaro!
Dopo tanto tempo sono finalmente arrivato alla decisione, anche se di fatto hanno deciso gli eventi per me.
Ho approfittato del prezzo dell’LG C4 che in questi giorni è sceso a 800 euro (pari al C3 quasi) e ho ordinato quello.
Avrei voluto il nuovo Panasonic Z90A, ma all’ultimo hanno deciso bene di distribuire i tagli da 42” e 48” solo in UK e Germania :ncomment:
Il Sony A90K, che a sua volta mi piaceva moltissimo, mi sembra sempre più assurdo nel 2024, sia per una questione di prezzo ancora elevato che per gli aggiornamenti software. Ho anche avuto modo di vederlo in negozio proprio accanto a un C4 e a livello di luminosità, specialmente sui bianchi, non c’è davvero paragone.
Non avrei potuto aspettare l’anno prossimo, quindi spero solo di non ritrovarmi a rosicare per qualche novità interessante :asd:
Mi pare però che l’attenzione verso i pannelli più piccoli, specialmente in Italia, sia piuttosto bassa.