Ah ok, non ricordo dove ma avevo letto un consiglio simile che effettivamente mi sembrava un accorgimento un po' così.
Visualizzazione Stampabile
Quello che ho scritto io o quello delle coppe per bloccare l'emissione posteriore?
Quello che dico io è essenziale se ci pensi. Altrimenti l'altoparlante lavorerebbe come in "aria libera" e già a 400Hz ci sarebbe una cancellazione. Già montato su una tavola di 2 metri di lato vai a ridurre questo effetto, scende la frequenza di cancellazione. Pensa alle casse a dipolo (Jamo 909) come devono esere sovradimensionate per avere dei buoni bassi (doppio 15")
Quello delle coppe potrebbe essere legato anche alla composizione della struttura dove si vanno a montare, es io vorrei fare una struttura a soffitto ma con superficie fonotrasparente e riempimento di lana di roccia, per andare ad assorbire sulla verticale, in questo caso la coppa di chiusura per l'atmos sarebbe molto utile.
Io intendevo un consiglio un pò così il fatto di separare fisicamente i top front e i top rear con un divisorio interno.
Quello che dici del baffle è correttissimo.
Io sicuramente riempirò il soffitto con la lana di roccia....quindi consigli di creare una scatola interna per ogni speaker?
Non vedo a cosa possa servire quella divisione interna. Tra laltro si muoveranno pochissimo le membrane essendo tagliate verso gli 80Hz, quindi nessuna influenza tra di loro. La scatola per ogni altoparlante è utile se la superficie dove sono montate è forata/trasparente al suono. Se è una superficie solida non la vedo necessaria.