Grazie .
Visualizzazione Stampabile
ad un dac esterno arrivarci in ottico ?
ma non e' meglio in USB per caso?
va be' che dipende che abbonamento uno ha....
il WIIM non ne e' provvisto
Dipende dal DAC nei modelli economici ci potrebbero esserci importanti differenze sulla compatibilità con parte del segnale Hi-Res o prestazioni meno eclatanti nell'ascolto. Il mio SMLS lo preferisco ad occhi aperti nella versione USB con Daphile confrontato con l'ingresso coax collegato a un lettore Sony, Alla cieca , per onesta, non saprei dire.
L’unica cosa che comprendo da chi l'ha misurato è che l'ingresso USB soffre di meno Jitter , che comunque viene segnalato , per gli ingressi Ottico e Coax come difficilmente udibile.
Ciao
Luca
Come si collega il wiim mini? Questa l’immagine del mio pre al posteriore. Grazie
https://postimg.cc/T5KH3MQr
serve un ingresso ottico
Per esempio sul retro sotto la scritta “5 optical” c’è un ingresso ottico a cui collegare il cavo proveniente dall’uscita ottica dello wiin.
Ma se ho capito bene, per sfruttare il dac dell’amplificatore sarebbe meglio collegare con coassiale…o no? Grazie
Gli ingressi ci sono anche davanti, ma i cavi fanno spessore.
Non credo che il Wiin abbia l’uscita coassiale. In ogni caso sul retro del tuo pre dopo la scritta “5 optical” trovi la scritta “6 coaxial” e sotto il relativo ingresso. Se fossero presenti le due uscite coassiale e ottica sul Wiin provi da quale si sente meglio, ma ho dei dubbi che sentirai differenze.
Buongiorno
@Maxell62
il crosposting è vietato dal regolamento ti invito ad editare il post #26 con cortese sollecitudine.
Ciao, riesumo la discussione perché ho un problema simile.
Vorrei aggiungere uno streamer al mio impianto (Oppo 105d e Classè ssp800) e mi chiedevo se vale la pena prendere un Bluesound o il Cambridge e sfruttare il loro DAC o prenderne uno solo streaming o comunque più economico e sfruttare i DAC di lettore o pre.
Qualche consiglio?
dipende da cosa vuoi farci con lo streamer, perché hai 2 opzioni (più una terza, che è il mix tra le due)
A) ascoltare via stereming da Tidal/Qobuz/Apple/Amazon eccetera
B) ascoltare la musica liquida presente nella rete domestica
Nel caso A):
WiiM Mini + un DAC che ti piace (oppure Bluesond Node)
Nel caso B dipende da due fattori
B1) nella mia rete ho solo flac o altri formati lossless noti, non ho DSD/DXD, APE, VW o altri formati che iniziano ad essere in disuso
B2) nella mia rete ho di tutto, di più, anche file nei formati DSD/DXD
B1 (va bene anche la soluzione B2, comunque): Bluesound Node (che va bene anche come soluzione streaming + locale, se in locale hai solo flac e i pochi formati supportati da BlueOS) basta e avanza, ma ci potrebbero essere anche altre soluzioni come i nuovi (e orrendi esteticamente) lettori Cambridge Audio da 500 euro (mai provati, non so come sia l'app di controllo)
B2: un miniPC fanless su cui istallare Daphile (o simili) e un gran bel DAC
soluzione mix? non saprei,no ascolto in streaming da servizi terzi :)
Grazie per la risposta, il mio caso è decisamente A, ora utilizzo Amazon Music ma fra poco tornerò a Tidal, quindi ho anche bisogno che lo streamer sia facile da gestire con App da telefono.
Di file in locale ne ho pochi e collego l'hd direttamente all'oppo via usb.