Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Kilo ha scritto:Probabilmente Silicon Image, detentrice dei brevetti fondamentali dello standard DVI, ha deciso di ricavare di più da HDMI (sempre "roba" sua), che è riuscita ad imporre come unico mezzo di trasmissione dati in HD.
Mettici anche i Sig. di Intel in mezzo ... ed il cerchio è chiuso Nicola ... ;)
mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Mettici anche i Sig. di Intel in mezzo ... ed il cerchio è chiuso Nicola ... ;)
mandi!
Alberto :cool:
Tra l'altro, se si pensa che HDCP è stata sviluppata da Intel e Silicon Image...
-
Scusate ma forse ho una convinzinone erronea, tra l'altro tra le pochissime convinzioni che ho/credevo d'avere:
ma se io "esco" da un HTPC mediante uscita DVI ed entro in un display mediante ingresso HDMI per mezzo dell'apposito adattatore, incorro nell'odiata protezione HDCP o no?
Io pensavo di no, ma dal tenore delle risposte lette mi viene il dubbio che così non sia::rolleyes:
potreste far chiarezza per un ignorantone come me?
Grazie
-
Citazione:
Giova3419 ha scritto:
Scusate ma forse ho una convinzinone erronea, tra l'altro tra le pochissime convinzioni che ho/credevo d'avere:
ma se io "esco" da un HTPC mediante uscita DVI ed entro in un display mediante ingresso HDMI per mezzo dell'apposito adattatore, incorro nell'odiata protezione HDCP o no?
Io pensavo di no, ma dal tenore delle risposte lette mi viene il dubbio che così non sia::rolleyes:
potreste far chiarezza per un ignorantone come me?
Grazie
Dipende dal display che utilizzi.
Fino adesso molti display non eseguivano il controllo in ingresso, come praticamente la totalità dei VPR, ma sui modelli più recenti sembra diventata pratica diffusa bloccare i segnali in ingressi non protetti.
Una scheda video come quella indicata dalla news servirebbe proprio a questo.
-
Citazione:
Kilo ha scritto:Fino adesso molti display non eseguivano il controllo in ingresso, come praticamente la totalità dei VPR, ma sui modelli più recenti sembra diventata pratica diffusa bloccare i segnali in ingressi non protetti.
Questa poi .... ma a parte le nuove schede video con questa funzione ... nelle sorgenti stand alone non ci sono nuovi chiavi di criptaggio per l'HDCP ... è la connessione HDMI ad essere arrivata alla Ver1.2 .... come è possibile creare questi "controlli di coerenza".
E poi, a che scopo?
Se transita materiale HDTV non protetto, perchè dovrei inibirne la visione con un display moderno?
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Questa poi .... ma a parte le nuove schede video con questa funzione ... nelle sorgenti stand alone non ci sono nuovi chiavi di criptaggio per l'HDCP ... è la connessione HDMI ad essere arrivata alla Ver1.2 .... come è possibile creare questi "controlli di coerenza".
E poi, a che scopo?
Se transita materiale HDTV non protetto, perchè dovrei inibirne la visione con un display moderno?
Mandi!
Alberto :cool:
Proprio per lo scopo di rompere i maroni! Già sis parla anche della possibilità che il fututo Windows Vista impedisca la riproduzione di materiale non protetto...:rolleyes:
-
Citazione:
Kilo ha scritto:Già sis parla anche della possibilità che il fututo Windows Vista impedisca la riproduzione di materiale non protetto...:rolleyes:
prima di aver installato una delle 10.000 patch che saranno in commercio il giorno dopo la presentazione della nuova "chicca" dello Zio Bill.... :rolleyes:
non ci dovrebbe essere una legislazione a tutela del consumatore, soprattutto in America, paladini della "giustizia" ? ;)
Mah ... rimango comunque MOLTO perplesso.
Alberto :cool:
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
prima di aver installato una delle 10.000 patch che saranno in commercio il giorno dopo la presentazione della nuova "chicca" dello Zio Bill.... :rolleyes:
non ci dovrebbe essere una legislazione a tutela del consumatore, soprattutto in America, paladini della "giustizia" ? ;)
Mah ... rimango comunque MOLTO perplesso.
Alberto :cool:
Purtroppo le notizie di fosche manovre per blindare la fruizione di qualsiasi cosa si stanno susseguendo a ritmo sempre più allarmante... http://punto-informatico.it/p.asp?i=55408&r=PI
-
Scusate, domanda da 'gnorante al secondo messaggio su questo forum.
Ma sara' possibile crearsi proprio filmati HDTV? Ad esempio partendo da foto digitali (ben piu' che HTDV) con software appositi per montarle e fare effetti.
Che non sara' possibile mi pare inverosimile.... Che me ne faccio delle foto del pupo a 5 Mpixel, e di un LCD da 30'' a 1 Mpixel.... se sono costretto a vedermele a 400 kpixel?
E se sara' possibile creare materliale proprio HD... allora basta che qualcuno cracki l'originale con tecniche piu' o meno sofisticate (non dico riprendere lo schermo con telecamerina) e.....per il lettore il video protetto da copyright diventa come per magia un video amatoriale autoprodotto...
Insomma, a me tutto questo ambaradan sembra tanto la linea Maginot. Costosissimo per tutti (anche e soprattutto per chi va fuori mercato) e destinato ad essere aggirato con facilita' imbarazzante.
Mi sembrano molto piu' fondate le cautele nel far uscire i DVD ad alta risoluzione (HD DVD o Blue Ray)... perche' la vera breccia si apre se avremo lettori, masterizzatori e supporti vergini liberamente utilizzabili da PC, magari interoperabili con i lettori DVD, sia per i dati che per l'audio-video.
Pero' forse mi sbaglio, forse il controllo completo del mercato e' possibile....... io avrei voluto comprarmi il PC senza XP gia' a bordo ma a quanto pare non si trova....
-
La tua obiezione non è affato scontata.... anzi.
Allo stato attuale è possibile fare tutto.... tra un po'... chi può dirlo?!?
L'architettura che si prospetta avrà dovrebbe essere costituita da una serie di autorizzazioni incrociate tra hardware e software.
La possibilità di montarsi da soli un filmato in HD rimarrà e sarà sicuramente incentivata dall'introduzione di nuove telecamere HDTV, ma lo status di "media autorizzato" al filmino delle tue vacanze potrà essere dato probabilmente solo da particolari programmi di montaggio che riceveranno l'autorizzazione ad essere eseguiti dal sistema operativo, magari controllando gli identificativi univoci di qualche componente hardware (come spesso accade già oggi)
Questa visione comporta diverse grosse problematiche:
1 una pesante restrizione delle libertà di utilizzo delle proprie apparecchiature informatiche e audio video
2 la difficoltà nell'uso di un'infinità di utility per i lavori più diversi per le difficoltà che potranno trovare gli sviluppatori a certificare il frutto del loro lavoro
3 un potenziale grosso pericolo per l'open source che segue una filosofia esattamente contraria a quella che si sta delineando
Se le apparecchiature "consumer" adotteranno massicciamente questi standard di protezione, per collegarle ai nostri HTPC sarà altresì necessario adottare anche qui gli stessi meccanismi.
Per l'hacking del software in HD dipende dai sistemi di protezione che verranno adottati.
L'AACS (Advanced Access Content System) adottato sia da HDDVD che Blu-ray permetterà la copia del materiale su altri supporti o su disco fisso.... (i diritti di riproduzione sono poi cosa ben diversa, gestita dal player che richiederà le autorizzazioni in qualche modo)
Blu-ray però integra anche un meccanismo chiamato ROM-Mark che è una traccia random inserita in un punto del disco sempre diverso (a seconda del masterizzatore che l'ha generato) e che viene cercata dal software stesso al momento di essere riprodotto. Questo vincola la riproduzione al possesso del media originale e, allo stato attuale, sembra non sia ancora possibile bypassarlo.
Il sistema sembra così efficacie che Intel e Microsoft (interessati al mercato HTPC e Home Cinema in genere per il fururo) hanno deciso di non appoggiare il formato Blu-ray proprio per la presenza di questa protezione, lasciando uno speranza solo se non verrà inserito come standard.
In definitiva il controllo completo del mercato diventerà probabilmente realtà, ma nel limite della legalità e del buon senso è necessario prenderci dei giusti spazi di manovra per preservare la nostre libertà di azione e di espressione.
p.s benvenuto sul forum!;)
-
scusatemi dopo essermi informato un po' sull'hdcp ho proprio bisogno di fare il punto della situazione con voi:
allore se adesso compro 2 7800gtx diciamo c'è il rischio che il prossimo monitor che mi compro ad alta risoluzione faccia il controllo dell'ingresso e non mi visualizzi i contenuti non protetti in uscita dalle schede.
invece se mi prendo delle schede hdmi c'è il rischio che il mio vecchio monitor non possa più visualizzare il segnale perché non è compatibile hdcp.
è uno scherzo vero?
qui si passa la soglia, si potrebbe diventare tutti luddisti che ne dite?
certo sembra che questa sia la "fatality" (il colpo di grazia) agli sviluppatori e divulgatori di free! se non si fanno pagare i diritti l'hw si rifiuta di eseguire...ottimo, ovviamente alla siae grandi feste...
ho capito cosa voglio fare da grande...il luddista :eek: e pensare che da bambino mi piaceva la tecnologia...
p.s. qualcuno mi dica che se ho sbagliato qualcosa nel fare il punto della situazione per favore.