Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno Anathema, rispulciando questo ottimo oled e misurazioni/recensioni varie, mi sembra di capire che ti trovi molto bene.
E’ un master series di riferimento ed è ancora il top Sony in questa misura. Sto valutando un 48 pollici e come detto in precedenza ho valutato altri marchi della stessa misura e sotto il profilo della luminosità con pannello del 2022 perde purtroppo alla grande. Il prezzo non è sceso di tanto anzi. Poi elaborazione rimane super come tante altre ottime qualità’.
Ho visto che lo hai comprato da pochi mesi, ti chiedo se rifaresti la scelta o se andresti su altri marchi con pannelli più recenti.
Premetto che verrebbe usato al 95% in sdr tra dtt , sky, streaming. Però mi blocca la luminosità in sdr appunto, che è abbastanza bassa. Hai qualche spunto da darmi visto che ne sei possessore? Grazie intanto.
Pensavo e speravo ci fosse un aggiornamento dopo due anni, ma Sony anche quest’anno ha saltato.
-
Ciao, il mio è piazzato in camera da letto, quindi la luminosità per me non è un problema nemmeno in SDR, sul digitale non è nemmeno messa al massimo e quando viene visualizzato al buio la tengo a non più di 30/35 su 50 che è il massimo, ma anche a luce accesa o di giorno la visione risulta cmq appagante e senza problemi, insomma, se ti aspetti un immagine scura e piatta non è così.
La mia scelta anche a distanza di mesi ricadrebbe senza alcun dubbio su Sony, anche perchè il TV l ho provato più volte e confrontato con gli altri Oled 48"disponibili sul mercato, ed il Sony è quello che mi ha sempre offerto il quadro migliore.
Per Google TV credo rimarrà fermo al 10, ma è un aspetto che a me interessa poco, dove mi aspetto un lungo supporto e sul resto del software
-
-
-
Nuovo firmware disponibile.
-
Aggiornamento disponibile, nessun cambiamento di rilievo e parte le patch aggiornate.
Il sistema rimane fluido e piacevole nel suo utilizzo.
-
Oggi si è aggiornato alla versione 12 di Google TV, da valutare ancora il funzionamento generale e le migliorie se e dove presenti.