Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Naim è già asciutto di suo come suono
io l'ho avuto il naim nait 5i e direi tutto ma asciutto no, parere soggettivo ovviamente, per me aveva una gran bella dinamica e suono ricco per i soli 50W, i primare si che li potrei definire asciutti, sono più linari e composti. Per me naim 5i e XS sono due ottimi ampli, peccato che il mio 5i l'ho dovuto vendere per il bump sulle casse ad ogni accensione (non mi andava di tenerlo sempre acceso come dice naim) no sò se l'XS o il supernait fanno lo stesso, spero di no, il supernait mi piacerebbe ascoltarlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xdelta15
io l'ho avuto il naim nait 5i e direi tutto ma asciutto no, parere soggettivo ovviamente, per me aveva una gran bella dinamica e suono ricco per i soli 50W, i primare si che li potrei definire asciutti, sono più linari e composti. Per me naim 5i e XS sono due ottimi ampli, peccato che il mio 5i l'ho dovuto vendere per il bump sulle casse ad ogni ac..........[CUT]
Io il Nait 5i l’ho confrontato a diversi ampli, anche sugli stessi diffusori, e quella “leggera pancia” che si nota è spostata sul mediobasso, non sul basso profondo. È tendenzialmente neutro (pancetta sul mediobasso esclusa) e controllato agli estremi.
Somiglia come RIF all’Arcam a80 che ho adesso, solo che il Nait è velocissimo mentre l’Arcam più armonico e rilassato.
Ampli con bassi molto più evidenza del Nait sono i densen e gli harman.
Ampli più asciutti i Cyrus.
Di Primare ho ascoltato l’i30 nel mio impianto e, si, mi è sembrato abbastanza asciutto, in confronto a pre/finale Exposure.
Peccato che su quell’impianto non ho potuto confrontare direttamente Primare e Nait, perché il Nait era inserito nell’impiantino in studio.