Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, mi intrufolo nella discussione.. sono sempre sorpreso da quanto pochi amplificatore stereo siano predisposti per fare impianti AV due canali. Per semplicità d'uso con la TV al giorno d'oggi una presa HDMI arc ritengo che sia il minimo sindacale...
Prova a dare un'occhiata ai seguenti ampli per capire se possano essere ciò che vai cercando, li metto in ordine di prezzo crescente
Onkyo TX 8220 (se la memoria non mi tradisce)
Advance Paris Playstrem A1 hdmi
Leak stereo 230
E il nuovissimo Technics gx70
Per me il francese è il più interessante,fa tutto e suona pure 🤣🤣
-
Ciao a tutti, mi aggancio a questa discussione senza aprire un topic quasi uguale.
Io al momento ho un PMA-900HNE e, complice un trasloco e diverse nuove possibilità, mi piacerebbe implementare il mio sistema collegando anche tv, PS5 e a medio-breve termine un proiettore.
Ho visto, leggendo qualche post sopra, che il Marantz Stereo 70s potrebbe soddisfare le mie richieste (HDMI in) mantenendo i 2 canali.
La mia perplessità più grande, però, è quella di una sola uscita HDMI. Tv o proiettore? Come mi posso muovere?
Inoltre, in ottica di ampliamento diffusori, andare su un classico sintoampli 5 o 7 canali, mi permetterebbe di gestire la musica utilizzando soltanto i due canali frontali + sub? Andrei a perdere qualità o la cosa cambierebbe poco?
Nel caso accetto consigli su che sintoamplificatore puntare... Diciamo un budget sui 1500 euro circa.
Al momento come diffusori ho 2 Polk R100 che andrò quasi sicuramente a sostituire con Q Acoustics 5040 o Focal Chora 816.
Grazie!!
-
Devi fare una scelta di campo... o stereo o HT. Se scegli quest'ultimo potrei implementare l'ascolto di contenuti video con tracce multicanale. Potresti mantenere il tuo DENON da collegare eventualmente con uno switch alle frontali, salvo che regga il confronto con il Sinto AV.
-
ho preso il denon 900 e non mi è piaciuto, troppo cupo con le b&w e anche il parlato della tv non mi convinceva.
Ho approfittato della possibilità del reso e mi sono preoso lo stereo 70s. Mi trovo benissimo sia nella versatilità delle impostazioni che come sonorità per film e musica, sono davvero contento. Mi chiedo se con il pm7000n avrei migliorato ancora come sonorità, ma di sicuro avrei perso la versatilità delle impostazioni che sono davvero comode.
in un video ho visto che il commerciante della marantz mette il pm700n al di sopra dello stereo 70s come capacità sonore
-
Probabilmente sì, Le B&W in genere per suonare richiedono corrente...poi salendo di categoria ovviamente si possono sentire le differenze tra un amplificatore e l'altro, posto che i diffusori comunque sono quelli che hanno il ruolo più importante nella catena audio.
-
Quindi mi dici che con un HT non posso ascoltare musica stereo? O meglio, non riuscirei ad avere gli stessi risultati?
Cosa intendi per "switch alle frontali" nel caso in cui scelga di tenere il Denon?
Grazie
-
COn un Sinto AV si puo ascoltare anche la musica in stereofonia, i risultati se paragonati con un amplificatore di pari categoria sono di solito meno entusiasmanti.
-
volevo chiedere una cosa già discussa mille volte....
ma sto collegamento bi wiring utilizzando speaker A e B, merita o no?
se le b&w richiedono potenza, nel mik caso avrei un flusso più equilibrato in teoria, giusto?
-
Dipende sempre dalle aspettative… di solito il miglioramento è percettibile ma spesso non giustifica in pieno la spesa di una coppia di cavi aggiuntiva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Devi fare una scelta di campo... o stereo o HT. Se scegli quest'ultimo potrei implementare l'ascolto di contenuti video con tracce multicanale. Potresti mantenere il tuo DENON da collegare eventualmente con uno switch alle frontali, salvo che regga il confronto con il Sinto AV.
Quindi a questo punto mi converrebbe puntare su un HT di più alto livello per bilanciare le prestazioni dello stereo?
Il Marantz Stereo 70s come si comporta lato musicale rispetto il PMA-900HNE?